PARASHA
Parashà di Shofetìm: Le leggi di guerra
Le leggi di guerra cambiarono poco fino all’era moderna. Ai tempi di Giulio Cesare erano probabilmente più drastiche di quelle descritte nella Torà e nel libro di Yehoshua’ ai tempi della conquista di Eretz Israel. In questa parashà è scritto: “Quando ti avvicinerai a una città per attaccarla, le of ...
Leggi tutto
Parashà di Reè: Eccezioni nell’osservanza delle mitzvòt
Alla fine della parashà la Torà prescrive le mitzvòt da osservare in occasione della festa di Sukkòt, quando le stagioni dei raccolti sono terminate. In questa occasione nella Torà è scritto: “... ti rallegrerai in questa tua festa (ve-samachtà be-chagh ...
Leggi tutto
Parashà di ‘Ekev: L’idolatria di oggi
Nel secondo brano dello Shema’ che appare in questa parashà è scritto: “Guardate bene però che il vostro cuore non sia sedotto e vi sviate, servendo altri dei e prostrandovi loro” (Devarìm, 11:16). R. Joseph Beer Soloveitchik (Belarus, 1903-1993, ...
Leggi tutto
Parashà di Vaetchanàn: Non pensarci neppure!
In questa parashà Moshè ripete al popolo d’Israele i Dieci Comandamenti, con qualche variazione di linguaggio al fine di essere più esplicito. Nella parashà di Yitrò è scritto: “Non desiderare (lo tachmòd) la casa del tuo prossimo, non desiderare la moglie di lui, né il suo schiavo né la sua schiav ...
Leggi tutto
Coltivare la memoria a Tisha’à BeAv
Nel corso dell’anno nel Tempio Maggiore di Roma ci sono due momenti inconfondibili. Lo caratterizzano in modo segnato, ciascuno a modo proprio. Hosha’annà rabbà e Tish’è Beav sono impressi nella mente di ogni frequentatore del Tempio. A livello emozionale questi due momenti si trovano agli antipodi: se la gioia incon ...
Leggi tutto