ROMA EBRAICA
In libreria “Cucina con Ruben” – L’eredità delle mie nonne
Pubblichiamo di seguito un estratto dal
libro di Ruben Bondì “Cucina con Ruben” (Cairo Editore), adesso in libreriaL’amore per
la cucina mi viene, credo, dalle mie nonne. Dico credo perché siamo una
famiglia molto unita e, di solito, i nostri incontri ruotano sempre attorno al
cibo, come in ogni famiglia ebraica c ...
Leggi tutto
In ricordo di Gino Mantin, un pilastro della comunità libica di Roma
Insieme al suo caro amico Shalom Tesciuba zl, Gino Mantin, scomparso all’età di 88 anni, ha rappresentato un porto sicuro per gli ebrei di Roma. Con la sua disponibilità, coraggio, generosità e determinazione, ha aiutato tante famiglie ad integrarsi in Italia dopo la fuga da Tripoli e posto le basi sul quale poi sarebbe ...
Leggi tutto
La Morà Elisa: un’insegnante appassionata che sapeva raggiungere ogni tipo di allievo
La Scuola Vittorio Polacco ha perso un altro personaggio che ne ha fatto la storia, la Morà Elisa Alatri Ascarelli.Insegnante di generazioni di piccoli allievi, iniziò la sua carriera nell'anno scolastico 1940/41 come supplente giornaliera. Nell'anno scolastico 1944/45 le fu affidata la sua prima classe, la Seconda B. Non p ...
Leggi tutto
In ricordo della morà Elisa Alatri Ascarelli: “Una maestra di vita per tutti noi”
“Noi abbiamo avuto la fortuna di
essere suoi nipoti. Di averla avuta come nonna, ma anche un po' come morà, una
maestra di vita che ci ha accompagnati per gran parte della nostra vita".
Così Claudia Ascarelli, nipote di Elisa Alatri Ascarelli, ricorda la nonna
scomparsa all’età di 99 anni. La Comunità Ebraica di R ...
Leggi tutto
I medici ebrei e leggi razziali
Da una parte l’integrazione degli ebrei italiani nel tessuto socioeconomico nazionale a inizio ’900; dall’altra lo sconvolgimento provocato dalle leggi razziali del 1938, che provocarono la loro radiazione dall’albo professionale. Questi sono stati i due spunti da cui è partito il convegno “Medici ebrei durante le ...
Leggi tutto