SHALOM FACTORY
“Le tre sorelle di Auschwitz” (Newton compton editori) di Heather Morris
Tratto da un'incredibile storia vera “Le tre sorelle di Auschwitz” (Newton compton editori) è il racconto del vero amore tra sorelle: un legame che supera tutto anche l’orrore della guerra. Non basterà infatti il lager, la fame, e la sofferenza a dividere Livi, Magda e Cibi che riescono a sopravvivere anche ad Auschwi ...
Leggi tutto
Le celebrazioni dell’ebraismo italiano per il 25 aprile
L'ebraismo italiano ha partecipato alle celebrazioni per il 25 aprile in alcuni luoghi simbolo: il cimitero di guerra del Commonwealth, Porta San Paolo, il Museo Storico della Liberazione di Via Tasso.Presenti per la Comunità di Roma il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente Ruth Dureghello, il Vice Presidente Ruben D ...
Leggi tutto
Zikaron Basalon - Un salone per trasmettere la memoria
"In occasione di Yom HaShoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele per trasmettere il ricordo della Shoah, si rinnova un’iniziativa di grande coinvolgimento emotivo. Con l'organizzazione del Centro di Cultura Ebraica, la casa Arbib-Sermoneta ha ospitato un incontro speciale tra Edith Bruck, scrittrice e sopravvissuta ...
Leggi tutto
"Una stella in campo" (Paolo Emilio Persiani) di Paolo Poponessi e Roberto Di Veroli
La vita di Giovanni Di Veroli (1932-2018) è stata davvero piena. Anzitutto, detiene il primato di essere l’unico calciatore ebreo romano ad avere giocato in serie A: fu infatti con la maglia della Lazio che riuscì a conquistare la coppa Italia nel 1958. Tuttavia, la figura di Veroli è affascinante perché quest’uomo h ...
Leggi tutto
È tempo di Bsisa! Con Chef Ruben e Dina Hassan
Pesach è alle porte ed è tempo di Bsisa, ovvero il rito di buon auspicio che arriva da lontano, dalle case degli ebrei libici che ogni anno ridanno vita a questa tradizione la sera di Rosh Chodesh Nissan. La Bsisa ormai è diventata un “must” della Roma ebraica. Shalom assieme al Centro di Cultura Ebraica vi propone que ...
Leggi tutto