SHALOM FACTORY
Le luci di Chanukká illuminano Piazza Barberini
Grande festa a Piazza Barberini, a Roma, per la tradizionale accensione della Chanukkià, il candelabro a nove braccia simbolo della festa di Chanukkà. ...
Leggi tutto
"La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto” (Giuntina) di Gaetano Petraglia
Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, ...
Leggi tutto
Una targa per ricordare i giornalisti ebrei perseguitati dalle leggi razziali
Installata nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio una lapide per commemorare i giornalisti e i tipografi ebrei romani perseguitati dal nazifascismo. Un gesto che nasce con l’intento di restituire dignità a quei professionisti radiati dalla categoria solo perché ebrei. ...
Leggi tutto
“Il bambino del tram” (Orecchio Acerbo) di Isabella Labate
È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram” scritto da Isabella Labate (Orecchio Acerbo) che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un ...
Leggi tutto
“Innamorato di una dossa” (Ancora) di Ghila Piattelli
È ardua oggi la sfida di far breccia nel cuore dei ragazzi attraverso la letteratura, raccontando loro storie che colpiscano, facciano ridere, ma anche riflettere. Ghila Piattelli riesce a centrare questi diversi obiettivi con maestria nel suo nuovo libro “Innamorato di una dossa” (Ancora). È un racconto che unisce gial ...
Leggi tutto