SHALOM FACTORY
Camminare nel tempo (Giuntina) di Roberto Della Rocca
Il tempo è sempre stato al centro delle grandi riflessioni intellettuali e filosofiche. Una delle più famose, ad esempio, è quella del filosofo francese Henri Bergson. Secondo il filosofo il nostro modo usuale di concepire il tempo come una successione di istanti della stessa durata, basato sul movimento delle lancette del ...
Leggi tutto
Il mercante dei quadri perduti” (Neri Pozza) di Sara Houghteling
Le opere d’arte che vennero trafugate agli ebrei durante la Shoah rappresentano un patrimonio unico. Ma anche una tragica testimonianza che sottolinea la gravità dì quella che fu “la Shoah culturale” del popolo ebraico europeo. Uno spaccato importante di questa realtà è raccontato magistralmente nel libro “Il merc ...
Leggi tutto
“Dove si nasconde il lupo” (Neri Pozza) di Ayelet Gundar-Goshen
Che Ayelet Gundar-Goshen sia una delle più interessanti voci della narrativa israeliana contemporanea l’avevamo capito grazie ai suoi romanzi precedenti: “Svegliare i leoni”, “Una notte soltanto, Markovitch” e “Bugiarda” (tutti editi da Giuntina). Ma questa volta, riesce a fare di più e a spingersi ancora più ...
Leggi tutto
Le religioni unite al Colosseo da Sant’Egidio: firmato l’ ''Appello di pace''
Un grido dal cuore di Roma per chiedere la cessazione di ogni conflitto. I leader spirituali delle religioni di tutto il mondo si sono riuniti di fronte al Colosseo per il trentaseiesimo Incontro Internazionale per la Pace, organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. Centinaia le persone presenti, di tutte le età e di tutte ...
Leggi tutto
Il silenzio che urla (Giuntina) di Gadiel Tachè
9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perde la vita, mentre altre 40 persone rimangono gravemente ferite. Un giorno che segna in maniera indelebile la Comunità Ebraica di Roma. Domande ...
Leggi tutto