Storia
La resistenza degli ebrei di Roma alle prediche forzate
Tra il 1577 e il 1847, gli ebrei di Roma, di shabbat pomeriggio, uscivano dal ghetto e si recavano nel vicino oratorio della Trinità dei Pellegrini per ascoltare, loro malgrado, le parole di un predicatore loro dedicato. Lo scopo era, ovviamente, di convincerli a fare “il grande passo”, battezzarsi e cambiare fede. La st ...
Leggi tutto
Ebrei e Resistenza, presentato il nuovo portale del CDEC
La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha presentato al grande pubblico virtuale la ricerca e il portale web che raccoglie la documentazione disponibile relativa alla partecipazione di cittadini ebrei ad attività di resistenza antifascista e antinazista nel centro Italia tra il 1943 ed il 1945. I ...
Leggi tutto
Il Generale Supino, teorico della “Guerra Fredda”
Il Generale Paolo Supino (1893-1973) rappresenta un esempio delle possibilità offerte e delle disgrazie accadute agli ebrei in Italia e in Europa nel corso della prima metà del Novecento. Roma, in questo senso, fu luogo di accoglienza di moltissimi ebrei provenienti dalle varie aree del Centro e del Nord d’Italia dopo la ...
Leggi tutto
Lavrov e i vecchi vizi dell’antisemitismo
Ci risiamo con i vecchi vizi dell’antisemitismo: il negazionismo e la sindrome di Stoccolma. A riportarci indietro nella Storia, sono le parole del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov pericolose perché – dice chiaramente la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello –“riscrivono la storia sul mo ...
Leggi tutto
Un convegno per ricordare la conferenza di Sanremo che stabilì il Mandato di Palestina
Fra il 19 e il 26 aprile del 1920, esattamente cento due anni fa, si realizzò una delle premesse politiche e giuridiche più importanti per la nascita dello Stato di Israele. A Sanremo, in un castello neogotico a mezza costa della collina, si svolse una sessione del Consiglio supremo di Guerra Alleato. Alla conferenza partec ...
Leggi tutto