Storia
La Kristallnacht e il “Sabato Nero” di Israele: due pogrom dalle raccapriccianti analogie
"La Kristallnacht fu un test. I nazisti
volevano vedere quale sarebbe stata la reazione dell'Occidente e del mondo
intero ad un atto di tale portata e gravità". Queste le parole di Rav
Yisrael Meir Lau un anno fa alla conferenza organizzata dalla European Jewish
Association. La Notte dei Cristalli fu la prima prova gener ...
Leggi tutto
Aldo Gay e le immagini del 16 ottobre
Nonostante le tante ricostruzioni storiche della retata del 16 ottobre 1943, non esistono immagini che raccontino direttamente ciò che stesse accadendo. Eppure un illustre racconto iconografico esiste e costituisce una preziosa testimonianza: sono le opere del pittore Aldo Gay (1914-2004), fortunosamente sopravvissuto al ras ...
Leggi tutto
Il potere della testimonianza
Il contributo dell’attività svolta dall’istituzione fondata da Steven Spielberg per la conservazione della memoria e per la costruzione di un futuro migliore Consapevole del “potere della testimonianza diretta per aiutare gli studenti e il pubblico in generale a riconoscere e combattere l’antisemitismo, il razzi ...
Leggi tutto
‘’Sono tornati i due ufficiali tedeschi’’. La razzia del patrimonio librario della Comunità nel 1943
“Giovedì 30 settembre 1943 (Primo giorno di Rosh HaShanà). Questa mattina sono venuti due ufficiali tedeschi per visitare gli uffici del secondo e terzo piano, specialmente le due Biblioteche”: è quanto annota Rosina Sorani, impiegata della Comunità israelitica con mansioni di segreteria, nel diario che ha cominciato ...
Leggi tutto
Il saluto del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni al convegno su Pio XII
Pubblichiamo di seguito il discorso
tenuto dal Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni in apertura del convegno
internazionale “New documents from the pontificate of Pius XII”.Prima di entrare nel merito del tema dell’iniziativa,
Rav Di Segni ha sottolineato come questa, pur programmata da tempo, cada in un giorno
mo ...
Leggi tutto