Il brodo con le palline di azzima, detto matzo balls soup, è una ricetta tradizionale del periodo di Pesach, specialmente in America e nei paesi dell’Est, ma è ottima da gustare soprattutto nella stagione fredda. Ingredienti· 2 uova· 30 ml di olio vegetale· 30 ml + 2 l di brodo, tradizionalmente di pollo· 60 g di farina di matzà· sale e…
ROMA EBRAICA
Cultura ebraica e cultura italiana nelle scuole di Testaccio
Lo scorso 4 giugno il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni ha partecipato all’incontro conclusivo di un progetto, ampio e articolato, che ha impegnato l’Istituto Comprensivo Elsa Morante del quartiere Testaccio, coinvolgendo per l’intero anno scolastico la maggior parte delle classi.Roma: il valore di sé e degli altri. Un percorso storico tra la cultura ebraica e…
Antonio Rosati, Arsial: valorizzare la cucina giudaico-romanesca
Antonio Rosati, Arsial: valorizzare la cucina giudaico-romanescaDal 23 al 27 giugno 2018 a Roma si è tenuta l'undicesima edizione di Ebraica Festival Internazionale di Cultura. Cinque giornate di incontri, spettacoli e conferenze per vivere e conoscere a pieno la storia, la cultura e le tradizioni che il mondo ebraico ha da offrire. Per il quarto anno consecutivo, ad affiancare la…
Commento alla Torà. Parashà di Pinechàs: la ricchezza non basta per mantenere l’onore
Questa parashà è la continuazione di quella precedente dove è scritto che Pinechàs, rischiando la vita, prese l’iniziativa di uccidere Zimrì, un capo della tribù di Shim’òn e la sua amante, la principessa midianita Cozbì. Il testo che descrive quello che avvenne inizia così: “Israele si accampò a Shittìm e il popolo cominciò a trescare con le figlie di Moàb.…
Cucina kosher. Rugelach: cornettini alla crema di cioccolato
I Rugelach sono dei cornetti ripieni tipici della cucina ebraica ashkenazita, molto simili ai croissant, sono preparati con una pasta particolare, come la sfoglia, fatta con farina, formaggio cremoso e a volte panna acida.Ingredienti (per 4 persone):250 g di farina tipo “00”;200 g di burro;80 g di panna acida (o Crème fraîche);70 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o Robbiola);1…
La Menorah d’oro al Giro d’Italia. Il riconoscimento del Benè Berith
“Per avere inaugurato il Giro d’Italia 2018 a Gerusalemme, in Israele, in occasione del 70° anniversario della sua fondazione, in onore e nel ricordo di Gino Bartali, dichiarato Giusto tra le Nazioni. Per essere andato fino in fondo ad un coraggioso progetto, nonostante le voci contrarie di chi ancora oggi contesta il diritto di Israele di esistere e di vivere…
Commento alla Torà. Parashà di Balàk: Rabbi Akivà e Bar Kokhbà
Balàk re di Moàv aveva ingaggiato inutilmente il mago Bil’àm affinché con le sue maledizioni gli levasse di torno quella che lui percepiva la minaccia degli israeliti. In effetti il popolo d’Israele, dopo avere sconfitto i potenti re Sichòn e ‘Og, non aveva nessuna intenzione di invadere il territorio dei moabiti seguendo gli ordini dell’Eterno che aveva comandato loro di…
La cucina internazionale kasher incontra i sapori della dieta mediterranea
Il 26 giugno, al Palazzo della Cultura, in occasione di Ebraica, il Festival Internazionale di Cultura, è stato presentato il libro realizzato dalla Women’s Division del Keren Hayesod: “Di casa in casa. Sapori kasher dal mondo in Italia”.Il libro è nato grazie alle numerose ricette e foto mandate da donne vicine alla Women’s Division, che hanno voluto contribuire a far…
Comunità Ebraica di Roma: approvato il bilancio 2017. Chiude in attivo
Il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma ha approvato questa mattima, all’unanimità, il bilancio consuntivo dell’esercizio 2017 che si chiude con un attivo di 229 mila euro. Un risultato importante frutto sia della collaborazione di tutti i centri di costo, sia del processo di profonda revisione della spesa e di una equa redistribuzione delle risorse.
Cena di gala per la conclusione del festival «Ebraica»: oltre 150 invitati nei Giardini del Tempio
Si è conclusa con una cena di gala, nei giardini del tempio, l’11 edizione di Ebraica, festival della cultura. Un’edizione particolarmente ricca di appuntamenti, tra musica, dibattiti, presentazioni di libri, eventi teatrali, tutti coordinati dai tre curatori del festival: Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella. Sono loro che – insieme al presidente della Comunità ebraica romana, Ruth dureghello -…