Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Quando pensiamo alla Rivoluzione Americana, ci vengono subito in mente nomi noti come George Washington, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson, oppure Alexander Hamilton, anche grazie al celebre musical di Broadway. Eppure c’è una figura poco conosciuta, riportata alla memoria da Rabbi Menachem Levine, che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita degli Stati Uniti: Haym Salomon, un ebreo originario della Polonia, patriota e finanziere, che ha letteralmente salvato la rivoluzione dal collasso economico.
    Salomon nacque nel 1740 a Leszno, in Polonia, in una famiglia di ebrei sefarditi discendenti di coloro che erano stati cacciati dalla Spagna. In gioventù fu costretto a fuggire a causa di un pogrom e cominciò a viaggiare per l’Europa, imparando diverse lingue e acquisendo competenze nel campo della finanza. Dopo un breve rientro in patria e una nuova fuga, si stabilì infine a New York. Qui si sposò con Rachel Franks, appartenente a una famiglia ben inserita nella società coloniale, e avviò un’attività come agente di cambio. Ma la rivoluzione era ormai alle porte, e Salomon decise di schierarsi.
    Partecipò attivamente ai Sons of Liberty, l’organizzazione rivoluzionaria americana, e per questo fu arrestato dagli inglesi con l’accusa di spionaggio. Grazie alla sua conoscenza delle lingue fu costretto a lavorare come interprete per i mercenari tedeschi al servizio britannico, ma sfruttò questa posizione per aiutare i prigionieri americani a evadere e per spingere i soldati nemici alla diserzione. Arrestato una seconda volta e condannato a morte, riuscì a fuggire corrompendo una guardia con delle monete d’oro che aveva nascosto su di sé.
    Dopo la fuga si trasferì a Filadelfia, cuore pulsante della causa indipendentista. Lì divenne una figura centrale nel sostenere finanziariamente la guerra. Con le sue capacità e i suoi contatti si mise al servizio del Congresso Continentale e del “ministro delle finanze” Robert Morris, raccogliendo fondi, prestando denaro di tasca propria e finanziando ufficiali e istituzioni. Si calcola che tra il 1781 e il 1784 contribuì con oltre 650.000 dollari dell’epoca, una cifra enorme, spesso senza chiedere interessi e senza mai pretendere il rimborso.
    Il suo momento più decisivo arrivò nell’agosto del 1781, quando l’esercito americano era privo di risorse e sull’orlo della rivolta. Washington, disperato, si rivolse a Robert Morris, che rispose con una frase passata alla storia: “Manda a chiamare Haym Salomon”. Fu grazie a lui che si riuscirono a trovare i 20.000 dollari necessari per finanziare la campagna di Yorktown, quella che si sarebbe rivelata la battaglia finale per l’indipendenza americana.
    Salomon non fu solo un patriota. Era anche profondamente legato alla sua identità ebraica. Fu membro della sinagoga Mikveh Israel di Filadelfia, contribuì alla costruzione dell’edificio nel 1782 e fu attivo nel primo ente benefico ebraico della città. Si batté anche per i diritti civili degli ebrei, opponendosi con decisione a chi voleva escluderli dalla vita pubblica. In risposta ad attacchi antisemiti, scrisse: “Sono un ebreo; è la mia nazione. Non dispero che otterremo ogni altro privilegio che aspiriamo a godere insieme ai nostri concittadini”.
    Morì nel 1785, a soli 45 anni, di tubercolosi. Nonostante tutto ciò che aveva dato al nuovo Stato, morì povero. I debiti contratti per sostenere la causa americana non furono mai rimborsati e la sua famiglia fu lasciata in miseria. I suoi eredi tentarono per oltre un secolo di ottenere un risarcimento, ma senza successo. Documenti fondamentali per dimostrare il suo ruolo scomparvero misteriosamente: alcuni forse bruciati, altri – si sospetta – rubati per via delle firme storiche in essi contenute.
    Solo nel XX secolo iniziò un lento recupero della sua memoria. Nel 1939 la Warner Bros gli dedicò un cortometraggio. Nel 1941 fu eretta a Chicago una statua che lo ritrae insieme a Washington e Morris. Una nave da guerra della Seconda Guerra Mondiale fu battezzata col suo nome. E nel 1975, le Poste statunitensi emisero un francobollo in suo onore, riconoscendolo ufficialmente come “eroe finanziario” della rivoluzione.
    Una leggenda racconta che la Stella di David presente sul retro della banconota da un dollaro sia un omaggio a lui. Si dice che, alla domanda di Washington su cosa volesse in cambio per i suoi servizi, Salomon rispose: “Nulla per me. Qualcosa per il mio popolo”. Anche se gli storici ritengono la storia infondata, l’idea resta potente. E, a suo modo, simbolica. Haym Salomon non firmò la Dichiarazione d’Indipendenza, non guidò eserciti in battaglia, ma senza di lui la rivoluzione americana, forse, sarebbe fallita.

    Mondo

    Haym Salomon: l’ebreo che salvò la Rivoluzione Americana

    Di Luca Spizzichino

    Quando pensiamo alla Rivoluzione Americana, ci vengono subito in mente nomi noti come George Washington, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson, oppure Alexander Hamilton, anche grazie al celebre musical di Broadway. Eppure c’è una figura poco conosciuta, riportata alla memoria da Rabbi Menachem Levine, che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita degli Stati Uniti: Haym Salomon, un ebreo originario della Polonia,…

    NEWS

    Israele aiuta l'Ucraina con sistemi per l'acqua potabile

    Di Michelle Zarfati

    Israele ha annunciato una nuova iniziativa umanitaria a favore dell’Ucraina: la fornitura di sistemi per la purificazione dell’acqua destinati alle regioni orientali del Paese, gravemente colpite dalla guerra. L’annuncio è stato dato dal Ministro degli Esteri Gideon Sa’ar durante un incontro con l’ambasciatore ucraino in Israele, Yevgen Korniychuk. Il progetto sarà realizzato tramite MASHAV, l’agenzia israeliana per la cooperazione allo…

    Cultura

    Carpaccio di rapa rossa e mela verde

    Di Giulia Gallichi

    Nella tradizione ebraica si crede che ogni essere umano porti dentro di sé una scintilla di coscienza. Eppure, leggendo la Torah, ci si imbatte subito in un dilemma: com’è possibile che alcuni facciano il male — e ne traggano persino soddisfazione — senza provare pentimento? Basta pensare ai fratelli di Giuseppe. Per gelosia, lo gettano in una cisterna, lo vendono…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    L’unanimità del Consiglio comunale di Napoli e una città senza più colori

    Di Pierpaolo Pinhas Punturello

    “Se esiste una terra alla quale appartengo quella è la Sicilia, una città è Napoli, un popolo è quello ebraico”. Ho scritto questa frase poche settimane fa a chi mi chiedeva di “definirmi”. Questa definizione della mia identità, forse un po' barocca e forse un po' presuntuosa, essenzialmente vera, non ha tenuto conto del mondo nel quale vivo, dei giorni…

    ISRAELE

    Donne in uniforme: i ruoli segreti e strategici dell'IDF

    Di Michelle Zarfati

    Mentre l'opinione pubblica si concentra sui ruoli da combattimento più tradizionali, all'interno delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) esistono posizioni meno note ma di cruciale importanza, oggi sempre più spesso occupate da donne. Dalla guerra elettronica all’addestramento al combattimento ravvicinato, questi incarichi dimostrano come le soldatesse israeliane siano ormai parte integrante anche delle unità più specializzate dell’esercito. Uno di questi…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Chukkàt: Vivere con contraddizioni

    Di Donato Grosser

    R. Hershel Schachter (Scranton, 1941-) in Insights and Attitudes (p. 206-7) scrive che per tanti anni il Salmo 23 (che comincia con le parole “Salmo di Davide. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce..”) era il più noto presso la popolazione cristiana negli Stati Uniti. Si…

    ISRAELE

    Netanyahu in visita al Mossad: “Il vostro lavoro ha cambiato il corso della storia”

    Di Luca Spizzichino

    Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è recato ieri presso il quartier generale del Mossad, dove ha incontrato il direttore dell’agenzia, David Barnea, e l’intero forum di comando dell’intelligence esterna. Al centro dell’incontro, il ruolo cruciale svolto dal Mossad nell’ambito dell’Operazione “Rising Lion”, che ha rappresentato una svolta nella strategia israeliana contro le minacce regionali. Nel suo intervento, Netanyahu…

    ISRAELE

    L’ex ostaggio Liri Albag sceglie di tornare nell’IDF con un incarico speciale

    Di Nicole Nahum

    Dopo 477 giorni di prigionia a Gaza, Liri Albag, ex osservatrice dell’IDF, si prepara a tornare alla vita quotidiana. Rapita il 7 ottobre dal Kibbutz Nahal Oz, all’inizio del suo servizio militare, è stata liberata a gennaio insieme ad altre tre osservatrici: Naama, Daniela e Karina. Oggi Liri intraprende un nuovo percorso, difficile ma consapevole, tornando nell’esercito israeliano. Tuttavia, non…

    ROMA EBRAICA

    “Bene Romi - Figli di Roma”: al Museo Ebraico la storia del ghetto in realtà aumentata

    Di Micol Silvera

    Un minuto prima siamo di fronte alla fontana di Piazza delle Cinque Scole. Quello dopo, davanti alle Cinque Scole vere e proprie. È quello che accade attraverso la nuova mostra immersiva “Bene Romi - Figli di Roma”, un progetto realizzato con tecnologia di ultima generazione in realtà aumentata che permette di addentrarsi nell’antico Ghetto Ebraico di Roma. Il progetto è…

    NEWS

    Manifesto shock a Roma. Fadlun: “Antisemitismo sempre più diffuso. Non tollereremo e vigileremo”

    Di Redazione

    Atto antisemita nel cuore della Capitale. La sagoma di un gerarca nazista in uniforme con la Stella di David sul braccio – al posto della svastica - è apparsa ieri all’interno di una teca di una pensilina dell’azienda dei trasporti ATAC a Trastevere. Immediata la condanna da parte del Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun: "Nonostante gli sforzi…