Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un nuovo sondaggio condotto dal Center for Antisemitism Research dell’Anti-Defamation League rivela un dato allarmante: quasi un americano su quattro considera “comprensibili” le recenti aggressioni violente contro cittadini ebrei negli Stati Uniti. Il rapporto arriva dopo tre gravi episodi di antisemitismo, tra cui un incendio doloso presso la residenza del governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, e gli attentati di Washington D.C. e Boulder, Colorado.
    Il sondaggio, effettuato il 10 giugno su un campione rappresentativo di 1.000 adulti americani tramite Ipsos Observer Omnibus, mette in luce una preoccupante normalizzazione dell’odio antiebraico. Il 24% degli intervistati ha definito le violenze “comprensibili”, mentre percentuali simili le hanno bollate come “false flag”, ovvero operazioni montate ad arte per generare sostegno verso Israele. Secondo la ricerca , il 15% ha definito gli attacchi “necessari”, il 14% non li considera crimini d’odio e il 13% li ritiene “giustificati”.
    “È inaccettabile che un quarto degli americani giustifichi o comprenda la violenza mortale contro cittadini ebrei. Questo è un chiaro segnale di quanto le narrazioni antisemite siano penetrate nel discorso pubblico”, ha dichiarato Jonathan Greenblatt, CEO dell’ADL. “Dal 7 ottobre 2023 in poi, abbiamo assistito a un’escalation continua di odio: molestie, aggressioni, e persino omicidi contro ebrei americani”.
    Nonostante la diffusione di retoriche violente, il 60% degli americani, indipendentemente da età, orientamento politico o posizione su Israele, riconosce l’antisemitismo come un problema grave. Le preoccupazioni emergono anche all’interno dei partiti: il 25% dei democratici e il 23% dei repubblicani temono l’antisemitismo nei rispettivi schieramenti. La percezione del problema è più forte tra le generazioni più anziane: l’80% della Silent Generation e il 64% dei Baby Boomer lo ritiene una minaccia, contro il 50% di Millennials e Gen Z. Ma è proprio tra i più giovani che emergono dati particolarmente preoccupanti. Il 59% della Gen Z ha una visione favorevole dei movimenti anti-Israele – quasi il doppio rispetto alla media nazionale (29%) – e il 34% ammette di non sapere cosa significhi “antisionismo”.
    Il sondaggio dell’ADL ha messo in luce anche il radicamento di stereotipi antisemiti: il 34% degli americani crede che gli ebrei siano più fedeli a Israele che agli Stati Uniti, il 30% ritiene abbiano “troppo potere” in politica e nei media, e il 27% pensa che dovrebbero essere ritenuti responsabili per le azioni del governo israeliano. Significativo anche il dato sul linguaggio delle proteste: il 68% degli americani ritiene che slogan come “Globalize the Intifada” o “From the River to the Sea” aumentino il rischio di violenze contro gli ebrei. Inoltre, il 58% è convinto che il termine “sionista” venga spesso usato come sinonimo di “ebreo” in contesti offensivi.
    Nonostante i segnali inquietanti, il sondaggio mostra anche una volontà diffusa di combattere l’antisemitismo: l’82% degli americani sostiene la rimozione dei contenuti d’odio online, e il 77% chiede un maggiore impegno governativo contro l’antisemitismo. “C’è ancora una finestra di opportunità per agire,” ha dichiarato Matt Williams, vicepresidente dell’ADL Center for Antisemitism Research. “La maggioranza degli americani rifiuta l’odio e la violenza contro gli ebrei. Ma il tempo per intervenire è ora, prima che l’antisemitismo diventi un elemento normalizzato del discorso pubblico”.

    Mondo

    Antisemitismo negli USA: un quarto degli americani ritiene “comprensibili” le violenze contro gli ebrei

    Di Luca Spizzichino

    Un nuovo sondaggio condotto dal Center for Antisemitism Research dell’Anti-Defamation League rivela un dato allarmante: quasi un americano su quattro considera “comprensibili” le recenti aggressioni violente contro cittadini ebrei negli Stati Uniti. Il rapporto arriva dopo tre gravi episodi di antisemitismo, tra cui un incendio doloso presso la residenza del governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, e gli attentati di Washington…

    ISRAELE

    L'IDF restituisce gli effetti personali di Matan Angrest, tenuto in ostaggio a Gaza

    Di Michelle Zarfati

    Anat Angrest ha raccontato a Ynet il momento agghiacciante in cui ha ricevuto una borsa appartenuta a suo figlio, Matan, soldato dell’IDF rapito e gravemente ferito durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Il bagaglio, ritrovato in una zona meridionale di Gaza, risale ai tempi in cui Matan giocava a calcio nell’Hapoel Haifa. “È stato uno degli ultimi oggetti che ha…

    Cultura

    Polpette di spinaci e ricotta

    Di Giulia Gallichi

    Nella mia famiglia l’inclusività senza uniformità non è mai stata uno slogan di circostanza, ma uno stile di vita radicato da generazioni. Nessuno si è mai sentito escluso o giudicato tra queste mura: al contrario, le differenze sono sempre state accolte come una ricchezza, le distanze tra le persone si sono sciolte intorno a pranzi, cene e parole condivise. La…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Balàk: La sgradita benedizione di Bil’am

    Di Donato Grosser

    “Come son belle le tue tende, o Ya’akov, le tue dimore, o Israele!”. Questa benedizione di Bil’am fa parte della tefillà mattutina e viene recitata quando si entra nel Bet ha-Kenèsset (sinagoga). Va detto però che non tutti la gradiscono. Shlomo Luria (Lituania, 1510-1573) in un suo responso (n.64) scrisse che di mattina quando arriva nel Bet ha-Kenèsset salta queste…

    ISRAELE

    Washington sanziona Francesca Albanese: l’annuncio di Marco Rubio su X

    Di Redazione

    Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi, accusandola di condurre una “guerra politica ed economica” contro Washington e Gerusalemme. L’annuncio è stato dato direttamente dal Segretario di Stato Marco Rubio, che ha definito inaccettabili gli sforzi della relatrice speciale per coinvolgere la Corte Penale Internazionale contro…

    ISRAELE

    Gli oggetti in legno di Dor, fratello di una vittima del 7 ottobre

    Di Michelle Zarfati

    Dopo aver perso suo fratello Nadav nell’attacco del 7 ottobre a Zikim Beach, Dor Tayeb ha scelto di trasformare il lutto in ricordo, continuando il mestiere artigianale che il giovane aveva iniziato con passione. Nadav Tayeb, 17 anni, viveva nel moshav Beit Shikma, nel Consiglio regionale di Hof Ashkelon. Poco prima di essere ucciso da terroristi di Hamas, aveva costruito…

    ITALIA

    Amelia, il ritratto un’eroina controcorrente che ancora oggi dà fastidio

    Di Elisabetta Fiorito

    Amelia Pincherle Rosselli è molto più di una targa vandalizzata due giorni fa a Firenze. È uno di quei personaggi che cambiano la storia e di cui troppo spesso ci si dimentica. Non è stata soltanto la madre dei fratelli Rosselli, ma è stata la prima drammaturga italiana, prima donna a vincere il premio all’Esposizione Nazionale del 1898 con il…

    ISRAELE

    Dall’incubo al futuro insieme: due ex ostaggi di Hamas si fidanzano

    Di Michelle Zarfati

    Sasha Troufanov e Sapir Cohen, entrambi ex ostaggi di Hamas, hanno annunciato il loro fidanzamento, segnando una svolta importante dopo mesi difficili legati ai loro traumi a causa della prigionia. La loro storia, iniziata nel terrore del 7 ottobre 2023, oggi racconta di speranza e di un legame nato in circostanze estreme. Troufanov, 28 anni, originario di Nir Oz, è…

    ISRAELE

    Il nuovo rapporto sugli stupri di Hamas il 7 ottobre

    Di Olga Flori

    Emergono nuovi dettagli raccapriccianti relativamente all’uso delle molestie e della violenza sessuale nell’attacco terroristico di Hamas il 7 ottobre e nel successivo trattamento degli ostaggi. La fonte è il rapporto del Dinah Project, che si propone di diventare “la principale risorsa per il riconoscimento e la giustizia delle vittime di violenza sessuale legata ai conflitti (CRSV)” del 7 ottobre e…

    ISRAELE

    Netanyahu incontra Trump per la seconda volta in 24 ore: nessuna svolta nei negoziati con Hamas

    Di Luca Spizzichino

    Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha incontrato per la seconda volta in 24 ore il presidente statunitense Donald Trump alla Casa Bianca. L'incontro, durato oltre un’ora e mezza e al quale ha partecipato anche il vicepresidente JD Vance, era stato aggiunto all’ultimo momento all’agenda ufficiale, alimentando le speranze di una possibile svolta nei negoziati in corso a Doha. Tuttavia,…