Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    In ricordo delle eroine di Israele. il tributo del sito “Women Worriors”

    “In onore delle eroine di Israele, per ricordare le donne soldato cadute nelle guerre di Israele, in segno di stima e riconoscenza per le donne che hanno servito e combattuto per Israele”: questa è la dedica con cui si apre il sito web Women Worriors creato dal Forum Dvorah, un tributo straziante alle 55 giovani donne israeliane, soldatesse, agenti di polizia, agenti dello Shin Bet, paramedici dell’IDF, uccise mentre servivano il loro paese dal 7 ottobre 2023 a oggi.
    Il colonnello Maya Heller, presidente del Forum Dvorah, l’organizzazione no profit israeliana che promuove la rappresentanza delle donne in posizioni apicali nei settori della politica estera e della sicurezza nazionale israeliana, ha così spiegato il significato del sito: “Il nostro obiettivo è fornire tutte le informazioni sulle donne che sono cadute al servizio del paese. Ci sono alcune storie molto eroiche del 7 ottobre e abbiamo il solenne impegno di raccontarle. Ma non tutte le soldatesse uccise il 7 ottobre ricoprivano ruoli di combattimento, vi sono donne che hanno combattuto senza armi e senza alcun tipo di addestramento, hanno semplicemente capito la necessità di difendere il nostro paese e hanno pagato il prezzo più alto”.
    Le donne, illustra il sito nella sezione storica, hanno prestato servizio nell’IDF fin dalla fondazione dello Stato di Israele nel 1948 come parte del Corpo femminile che aveva prestato servizio nell’esercito britannico. Nel 1949 il servizio fu formalizzato. La legge stabilisce che ogni persona, uomo o donna, cittadino israeliano o residente permanente, che raggiunge l’età di 18 anni e non ha un’esenzione deve essere reclutata nell’esercito. La legge stabilisce anche che le donne possono richiedere un’esenzione dal servizio per motivi legati alla religione e alla coscienza e per tre motivi aggiuntivi: genitorialità, matrimonio e gravidanza. Le donne rappresentano oggi circa il 40% delle forze regolari e circa il 25% degli ufficiali. La percentuale di arruolamento femminile è pari al 55% del totale, il 36,6% sono esentate per motivi religiosi e un ulteriore 8,4% non si arruola per altre ragioni; il dato può essere paragonato al 68,8% degli uomini tenuti i al servizio obbligatorio.
    “La nostra speranza – chiosa il colonnello Heller – è che questo sito serva come fonte di informazione, educazione e ispirazione, principalmente per le giovani generazioni ma anche per il pubblico locale e internazionale in generale”.
    … il Caporale Noa Marciano aveva 19 anni quando è stata uccisa…
    … il Sergente OsherSimcha Barzilai aveva 19 anni e mezzo quando è caduta in battaglia…
    … il Sergente Yael Leibushur aveva 20 anni quando è stata uccisa…
    … il Luogotenente Adar Ben Simon aveva 20 anni quando è stata uccisa…
    Di ogni vita spezzata il sito propone una istantanea, il profilo biografico, le circostanze in cui è caduta e il luogo della sepoltura. In questa tristissima giornata il ricordo di tutti soldati e di tutte le vittime del terrore che hanno perso la vita per l’esistenza dello Stato di Israele sia di benedizione.

    CONDIVIDI SU: