Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Operazione del Mossad: recuperati oltre 2.500 documenti su Eli Cohen

    Con un’operazione segreta all’interno della Siria, il Mossad ha recuperato oltre 2.500 documenti classificati riguardanti la figura di Eli Cohen, la spia israeliana giustiziata pubblicamente a Damasco nel 1965. La scoperta arriva in concomitanza con il 60° anniversario della sua morte ed è destinata a riscrivere parti importanti della sua storia.
    Secondo quanto annunciato domenica dallo stesso Mossad, i materiali erano custoditi in un luogo estremamente protetto, sotto la supervisione dei servizi segreti siriani. Nonostante il deterioramento dell’autorità del regime di Bashar al-Assad, l’operazione ha richiesto una pianificazione meticolosa ed è stata portata a termine solo di recente. Tra i documenti recuperati figurano i passaporti falsi utilizzati da Cohen, le chiavi originali del suo appartamento a Damasco, comunicazioni ricevute dai vertici del Mossad, relazioni di sorveglianza siriane e, tra i ritrovamenti più toccanti, una copia originale del testamento scritto di suo pugno prima dell’esecuzione e una serie di registrazioni audio su cassette.
    Grande rilievo assumono anche i documenti che testimoniano la campagna diplomatica condotta dalla moglie di Cohen, Nadia, per salvargli la vita: lettere, appelli e tentativi rivolti sia ai leader siriani che alla comunità internazionale. In segno di rispetto e riconoscimento, il primo ministro Benjamin Netanyahu e il direttore del Mossad, David Barnea, hanno recentemente incontrato Nadia Cohen, ribadendo l’impegno dello Stato di Israele a riportare finalmente in patria i resti dell’agente. Resta però il mistero: perché, nonostante il ritrovamento dell’intero dossier siriano, il corpo di Eli Cohen non sia stato ancora localizzato.
    Già nel dicembre 2022 il Mossad aveva declassificato nuovi dettagli sul suo arresto, rivelando l’intercettazione dell’ultimo cablogramma inviato da Cohen il 19 gennaio 1965, in cui riferiva di un incontro segreto tra il presidente siriano Amin al-Hafez e i vertici militari del Paese. Per decenni ci si è interrogati se Cohen sia stato tradito dall’eccesso di zelo dei suoi superiori o da imprudenze personali. Ma il direttore del Mossad Barnea ha messo a tacere queste ipotesi: “Eli Cohen non fu catturato perché trasmise troppo, né perché disobbedì ai protocolli. Fu un esempio di coraggio e dedizione assoluti. A volte, anche i migliori possono cadere vittime della determinazione del controspionaggio nemico”. Addestrato intensamente, Cohen fu inviato in Argentina per costruire una solida identità di copertura come uomo d’affari con legami con la Siria. A Damasco riuscì a penetrare nei più alti circoli del potere grazie al suo carisma e alle sontuose feste che organizzava, guadagnandosi la fiducia di ufficiali e ministri.
    Il suo contributo all’intelligence israeliana fu fondamentale: molti storici gli attribuiscono un ruolo cruciale nella vittoria di Israele nella Guerra dei Sei Giorni del 1967. Tuttavia, l’intensificarsi delle lotte interne al regime siriano e l’introduzione di tecnologie sovietiche anti-spionaggio nel 1963 segnarono l’inizio della fine per l’agente. “Eli Cohen resta una fonte di ispirazione per generazioni di agenti del Mossad. La sua eredità vive nel nostro impegno quotidiano”, ha concluso Barnea.

    CONDIVIDI SU: