Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    KKL-JNF, svelate rare foto di Sukkot in Terra d’Israele risalenti a 80 anni fa

    Fede, tradizione e unità. È quello che testimoniano rare foto d’archivio rese pubbliche per la prima volta dal Keren Kayemeth LeIsrael – Jewish National Fund (KKL-JNF. Le immagini documentano, in modo intimo e suggestivo, le celebrazioni di Sukkot in Terra d’Israele durante il secolo scorso.  “Le fotografie che sveliamo ci ricordano che Sukkot è sempre stata più che una tradizione religiosa. È un momento di aggregazione, di unità e di continuità. – ha affermato Efrat Sinai, direttore degli archivi del KKL-JNF – I fotografi del KKL-JNF hanno saputo cogliere momenti cruciali e quotidiani nella Terra di Israele. L’archivio conserva questi tesori inestimabili, che ci permettono di rivivere l’atmosfera unica di quel tempo”.

    Al centro della collezione vi sono due fotografie emblematiche di Yaakov Rosner, risalenti alla vigilia di Sukkot del 1945, esattamente 80 anni fa. Nella prima, scattata a Gerusalemme, Rosner cattura il momento in cui un ebreo benedice il lulav (ramo di palma), colto nell’attimo di riverente devozione e connessione spirituale. Nella seconda immagine, realizzata quella stessa sera di festa a Tel Aviv, Rosner documenta il vivace mercato delle ‘Quattro Specie’, dove etrogim (cedri), lulavim (rami di palma) e hadassim (rami di mirto) sono attentamente esaminati dagli acquirenti in un’atmosfera in cui si intrecciano tradizione e vita quotidiana.

    Un altro scatto significativo è quello realizzato due anni dopo, nel 1947, da Avraham Melavsky, che ha immortalato la celebrazione della “Bandiera di Gerusalemme”: una giovane ragazza che tiene tra le mani un alto lulav durante la cerimonia che si tiene nei giorni intermedi di Sukkot, segnando il culmine di un concorso scolastico nazionale promosso dal KKL-JNF.

    Un’altra fotografia degna di nota è quella scattata nel 1970 nei pressi del Muro Occidentale. Lo scatto raffigura una grande folla di fedeli con le ‘quattro specie’ tra le mani. L’immagine testimonia la rinascita religiosa e sociale della Città Vecchia dopo la Guerra dei Sei Giorni e sottolinea il ruolo centrale di Sukkot nella vita della comunità.

    CONDIVIDI SU: