Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    MEIS, è dedicata al ‘futuro da scrivere’ la rassegna sul Libro Ebraico

    “Un futuro da scrivere”. Questo è il tema dell’annuale evento culturale dedicato al Libro Ebraico, ideato e organizzato dal Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara.
    Giunto alla sua XVI edizione, l’appuntamento inizierà oggi, 9 ottobre, e durerà fino al 12 ottobre attraverso dialoghi, presentazioni e proiezioni alla presenza di romanzieri, storici, giornalisti, pensatori, che rifletteranno insieme sui cambiamenti degli ultimi anni e sul crollo di tante certezze che sembravano inscalfibili. “Da 16 anni organizziamo questa iniziativa per offrire uno spazio aperto a tutti, in cui confrontarsi liberamente, dialogare e coltivare l’amore per la letteratura – spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto – Per questa edizione abbiamo scelto di togliere la parola ‘Festa’ dal titolo della rassegna: in un momento così doloroso, in cui guerre e sofferenze ci destabilizzano e disorientano, pensiamo sia doveroso scegliere con cura le parole nel rispetto di ogni individuo. Vi aspettiamo al MEIS nel segno dell’inclusione e della pace”.
    Realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, l’evento ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito; del Comune di Ferrara; dell’Università degli Studi di Ferrara e del Comune di Vigarano Mainarda.
    Si inizia giovedì 9 ottobre alle 17.00 con la conversazione “Il Giardino dell’Eden. Un viaggio tra arte, botanica e religione” Intervengono la Direttrice delle Gallerie Estensi Alessandra Necci, il Garden Designer Manfredi Patitucci e il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
    A seguire, inaugurazione della mostra del MEIS “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico” curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel.
    Venerdì 10 ottobre nell’intera giornata si svolgeranno incontri riservati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Le giovani lettrici e i giovani lettori potranno incontrare Hannah Arnesen, autrice del libro illustrato “Stardust” (Orecchio Acerbo, 2024); lo storico Bruno Maida, firma di “Se mi prendi per mano” (EDT-Giralangolo, 2025); Matteo Corradini e il suo “La spada non mi ha salvata” (Pelledoca Editore, 2025) e infine lo scrittore Pietro Reggiani, autore di “Mio fratello è a Ferramonti” (Coccole Books, 2024).
    Alle 16.30, appuntamento con gli insegnanti che potranno scoprire l’offerta didattica del MEIS e visitare in anteprima la nuova mostra “Viaggio in Italia”.
    Sabato 11 ottobre alle 21.00 presso il Cinema Apollo, (Piazza del Carbone 35) sarà proiettato E.T. l’extra-terrestre (1982, regia di Steven Spielberg) in occasione del centenario di Carlo Rambaldi, effettista premio Oscar. Introduzione a cura di Caterina Basso, sceneggiatrice di Feedback. Prenotazione obbligatoria.
    Domenica 12 ottobre alle 9.30 “Domani è qui”: il giornalista Federico Di Bisceglie (Il Resto del Carlino) commenta con il pubblico la rassegna stampa del giorno. Prenotazione obbligatoria.
    Alle ore 11.00 presentazione del libro “Il futuro e la memoria” (ed. Rai Libri, 2025) di Ariela Piattelli. L’autrice dialoga con Marina Sabatini, curatrice degli atti del convegno del MEIS “Novecento di tanti, Novecento di tutti. La narrazione partecipata dei musei”.
    Dopo il film premio Oscar “La zona di interesse”, si continua a parlare della controversa storia di Rudolf Höss, l’SS a comando del campo di concentramento di Auschwitz. Höss viene raccontato dal punto di vista di sua figlia nel romanzo di Simona Dolce “Il vero nome di Rosamund Fischer”
    (Mondadori, 2024), protagonista dell’incontro previsto al MEIS alle 15.30 e realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Insieme all’autrice intervengono Michele Andreola (educatore-guida presso il Museo Statale di Auschwitz-Birkenau) e lo storico Andrea Baravelli (Unife).
    Alle 16.45 si torna all’origine del mondo con due volumi dedicati alla Genesi e al Diluvio universale: “Alleanza e Conversazione – Genesi: Il libro dei fondamenti” di Rav Jonathan Sacks (ed. Giuntina, 2025) e “I diluvi di Dio” (ed. il Mulino, 2025) di Federico Giuntoli. Insieme a Giuntoli, partecipano il rabbino capo di Firenze Gadi Piperno, Flavio Dalla Vecchia (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.
    La giornata si conclude con il libro “Maqluba. Amore capovolto” (ed. Voland, 2025) di Sari Bashi. Sul palco insieme a Bashi, Wlodek Goldkorn (giornalista e scrittore), Emanuele Ottolenghi (autore), Maria Chiara Rioli (UniMoRe) e Claudio Vercelli (storico).

    La prenotazione è fortemente consigliata scrivendo a eventi.meis@orologionetwork.it o chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00).
    Domenica 12 ottobre, in occasione del FAMU (la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo), tutti entrano gratuitamente al museo, alle mostre temporanee e al percorso permanente. In biglietteria le bambine e i bambini riceveranno un piccolo omaggio.

    CONDIVIDI SU: