Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Il capolavoro dei fratelli Sherman si arricchisce di un verso inedito

    La celebre canzone It’s a Small World (After All) — scritta nel 1964 da Robert B. Sherman e Richard M. Sherman, il leggendario duo di ebrei americani che ha firmato numerosi classici Disney — si presenta oggi con una nuova veste: un verso finora inedito, finalmente integrato nella versione ufficiale per celebrare la sua eredità.
    La canzone — universalmente nota grazie alle attrazioni nei parchi a tema della Walt Disney Company in tutto il mondo — ha influenzato generazioni: “Dal 1983 non è mai stato un momento in cui “It’s a Small World” non stesse suonando in almeno due luoghi del pianeta” ricordava Richard Sherman con orgoglio. Il verso inedito recita “Mother earth unites us in heart and mind / And the love we give makes us humankind / Through our vast wondrous land / When we stand hand in hand / It’s a small world after all”. Secondo Gregg Sherman, figlio di Richard, questo passaggio è stato aggiunto per “celebrare che ci unisce più di ciò che ci divide, e rafforzare il messaggio della canzone”.
    I fratelli Sherman – la cui eredità musicale include capolavori come Supercalifragilisticexpialidocious e Chim‑Chim Cher‑Ee – sono figli di una tradizione ebraica di musicisti: il loro nonno era violinista di corte nell’Impero austro-ungarico, il padre compositore frenante della scena Tin Pan Alley. In un mondo segnato da divisioni e conflitti, la canzone rimane “una preghiera per la pace” come la definì Robert Sherman anni fa. E quell’intento è oggi ri-esposto con ancora maggiore forza grazie alla nuova strofa, che invita a “stare mano nella mano” superando barriere geografiche, culturali e linguistiche. In conclusione, questo aggiornamento a un classico immortale non è solo un’aggiunta testuale: è una riaffermazione del valore dell’unità e della speranza, ideali più che mai rilevanti. Se volete, posso approfondire come questa versione è stata accolta o come viene utilizzata nei parchi Disney nel mondo.

    CONDIVIDI SU: