Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Presentato alla Festa del Cinema di Roma il film ‘Elena del ghetto’

    “Elena è il cuore pulsante del film: ribelle, intuitiva, ironica, incapace di piegarsi. Attorno a lei si muove il ghetto di Roma, il Portico d’Ottavia, che diventa un vero e proprio coro”. Così Stefano Casertano descrive la protagonista della sua opera prima da regista, “Elena del ghetto”, interpretata da Micaela Ramazzotti, presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, in uscita nelle sale a fine gennaio 2026.
    La pellicola racconta la storia vera di Elena Di Porto, ebrea romana, che tra il 1938 e il 1943, sfida il regime fascista per salvare decine vite e si oppone all’occupazione nazista. Una donna fuori dagli schemi: separata dal marito, indossa i pantaloni, fuma, beve e gioca a stecca, per questo è chiamata ‘la matta’. Nonostante venga arrestata in diverse occasioni, Elena non si ferma. Durante l’occupazione entra nella resistenza, scopre in anticipo i piani del rastrellamento degli ebrei di Roma – avvenuto il 16 ottobre 1943 – e cerca di avvisare i suoi concittadini ma non è ascoltata. “Roma è la matrice di Elena: il suo cinismo allegro, la sua disperata vitalità, la capacità di ridere della tragedia e piangere nella commedia. – continua il regista – L’obiettivo è restituire un ritratto autentico e attuale di Elena Di Porto: donna libera, eroica e contraddittoria, simbolo dimenticato di una Roma che non smette di resistere”.
    Oltre a Ramazzotti nel ruolo della protagonista Elena, nel cast figurano: Valerio Aprea nel ruolo di Vitale Di Porto, fratello di Elena, Giulia Bevilacqua è Costanza Limentani, moglie di Vitale e cognata di Elena, Caterina De Angelis è Mariella Desideri, Marcello Maietta è Samuele, amico fidato di Elena e Giovanni Calcagno è Romolo il federale.
    A firmare le musiche, il compositore Matteo Curallo, con la partecipazione straordinaria di Ermal Meta con un brano originale scritto da lui, intitolato “Ti verranno a chiedere di me”.
    Sceneggiato dallo stesso Casertano insieme ad Alessandra Kre e Francesca Della Ragione, il film è prodotto da Titanus Production e Masi Film con RAI Cinema, M74, Sound Art 23 e Titanus S.p.A e sarà distribuito da Adler Entertainment.

    CONDIVIDI SU: