Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    “Elena”: la storia di una bambina sola nella Shoah. La presentazione a Roma

    Mercoledì 12 novembre alle ore 18 presso la Casina dei Vallati (Via del Portico d’Ottavia, 29) sarà presentato il libro “Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah” di Fabrizio Rondolino (Giuntina). Il 25 marzo 1944 Elena Colombo, dieci anni appena, è arrestata a Torino dalle SS. È sola: i genitori erano stati già deportati a dicembre. Nessuno di loro è tornato da Auschwitz. A partire da una lettera, l’autore ricostruisce la breve vita di Elena, cugina prima di suo padre, l’unica bambina ebrea italiana che – come Rondolino ha appreso durante le indagini – ha affrontato da sola l’arresto, la detenzione e la deportazione. Un viaggio dentro la propria storia familiare alla ricerca di ciò che del passato continua a vivere, fosse anche solo un nome da ricordare.
    Con l’autore dialogano Manuele Gianfrancesco, storico della Fondazione Museo della Shoah, e Ariela Piattelli, Direttore di Shalom. Saluti di Carola Funaro, Vicepresidente della Comunità ebraica di Roma, e Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah.
    L’evento fa parte del ciclo “Salotto letterario” promosso e organizzato dal Centro di Cultura Ebraica, dalla libreria Kiryat Sefer e dalla Fondazione Museo della Shoah.
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria centrocultura@romaebraica.it

    CONDIVIDI SU: