Oggi cade il digiuno di Tishà beAv, il più triste e luttuoso del calendario ebraico. Il 9 di Av è avvenuta la distruzione dei due templi di Gerusalemme nel 586 a.e.v. ad opera dei Babilonesi e nel 70 per mano dei romani guidati da Tito. Altri eventi tragici sono ricordati in questa giornata: la caduta della città di Beitar dopo…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
Pascal Monteil vince con i suoi ricami su canapa il prestigioso premio della Fondazione mahJ di Parigi
Pascal Monteil è il vincitore della sesta edizione del prestigioso premio che la Fondazione Pro mahJ assegna a un artista vivente per celebrarne il lavoro di incontro tra la cultura e la storia ebraica. Fino al 4 gennaio 2026 il Museo di arte e storia ebraica di Parigi, mahJ, ha inserito sei dei sui più importanti ricami nel percorso permanente…
Montreal: H. Fisher & Fils rinasce nella storica sede e lancia una installazione pop up
Per cent’anni H. Fisher & Fils è stato un punto di riferimento per l'industria dell'abbigliamento di Montreal: ha fornito bottoni, stoffe e accessori per cucito dalla sua sede in St-Laurent Boulevard, nel quartiere Plateau della città. Mentre l'area si trasformava e altri negozi si trasferivano, H. Fisher & Fils è rimasto nella sua sede originaria, gestito fino al 2022 da…
Immaginare i futuri in tempi incerti: inaugurato al Museo Ebraico di Amsterdam un nuovo progetto pluriennale
Il Museo Ebraico di Amsterdam ha presentato il suo nuovo programma pluriennale con l’inaugurazione di due mostre: “Imagining Futures” e “Photo League: New York 1936-1951”. Il Direttore Emile Schrijver nell’illustrare i contenuti dell’ambizioso progetto ha spiegato: “Abbiamo ritenuto significativo esplorare le vicende contemporanee che riguardano l'identità ebraica con i nostri partner pubblici, privati e culturali, con i nostri referenti scientifici…
Il ricettario vegetariano dietetico yiddish di Fania Lewanto: dall'oblio alle cucine dei grandi chef stellati
L'affascinante storia di Fania Lewando, cuoca e imprenditrice che ha servito cibo vegetariano kasher a Marc Chagall e all'élite di Vilnius, ha ispirato il collettivo Mecyje e permesso la realizzazione di un progetto che riporta alla mente il film "Julie & Julia": preparare tutte le ricette del libroscritto da Fania, a lungo dimenticato, e renderle celebri nel panorama culinario contemporaneo.…
Vivian Maier: la straordinaria tata fotografa in mostra a Padova con oltre 200 scatti
A Padova il Centro Culturale Altinate San Gaetano ospita la mostra “Vivian Maier - The Exhibition”, la più grande retrospettiva mai dedicata alla celebre fotografa americana con più di duecento fotografie a colori e in bianco e nero, scatti iconici, oggetti personali, documenti inediti, sale esperienziali e immersive, registrazioni audio e filmati Super 8, esposti in via eccezionale, soltanto fino…
A New York il Jewish Museum celebra la non conformità di Ben Shahn con una retrospettiva
Il Museo Ebraico di New York presenta una retrospettiva dedicata all'artista realista sociale e attivista Ben Shahn. La mostra “Ben Shahn, On Nonconformity”, la prima allestita negli Stati Uniti nell’ultimo cinquantennio, propone gli eventi cruciali del secolo scorso, dalla Grande Depressione alla guerra del Vietnam, per analizzare gli approfondimenti su spiritualità e testi ebraici di Ben Shahn. Nato in una…
Dalla Leica al Like 20&20: grandi fotografe di ieri e di oggi in mostra all'ANU
ANU, il Museo del popolo ebraico di Tel Aviv, ha inaugurato giovedì 5 giugno una nuova mostra intitolata “A lens of theirown”, “Una lente tutta sua”. Con l’ambizioso e originale sottotitolo 20&20, che rimanda a uno dei più comuni formati delle stampe fotografiche, i curatori Michal Houminer e Asaf Galay presentano le opere di venti celebri fotografe pioniere accostandole a…
La fragile terra di Dafna Kaffeman in mostra all'Israel Museum
L’Israel Museum di Gerusalemme ha inaugurato la mostra personale ‘Fragile Land’, fragile terra, dell'artista Dafna Kaffeman, integrandola nel Glass Pavilion della Bronfman Archeology Wing, l’ala del Museo interamente dedicata all'industria vetraria della Terra d’Israele che, fino all'inizio del XX secolo, è stato uno dei più importanti mestieri tradizionali del paese. Dafna Kaffeman è nata nel 1972 a Gerusalemme, ha studiato…
Stella Corcos, attualità di un’eccellenza educativa di Mogador
Alla fine del XIX secolo a Mogador, porto del Marocco meridionale, vivevano 12.000 ebrei: una di loro era Stella Duran Corcos, donna coraggiosa e carismatica che ha dedicato la sua vita a contrastare “Il ministero della Chiesa tra il popolo ebraico”, un'organizzazione missionaria anglicana fondata nel 1809 a Londra per incoraggiare gli ebrei a convertirsi al cristianesimo, con centinaia di…