Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Moisè Amar, pioniere di diritto industriale. Il primo convegno organizzato dall’Archivio Ebraico Terracini

    Di Claudia De Benedetti

    L’Archivio Ebraico Terracini e l’Università del Piemonte Orientale organizzano domani pomeriggio all’Archivio di Stato di Torino un importante Convegno scientifico dedicato a Moisè Amar, pioniere del diritto industriale tra Otto e Novecento, tra i primi ebrei ad essersi affermato nelle professioni liberali dopo l’emancipazione degli ebrei piemontesi. Moisè Amar era nato nel 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel…

    Cultura

    Pierre Dac in mostra al MAHJ di Parigi l'umorista dell'assurdo da scoprire

    Di Claudia De Benedetti

    Il MahJ, Musée d’art et d’histoire du Judaïsme di Parigi, presenta la prima mostra interamente dedicata a Pierre Dac, grande maestro dell’assurdo e umorista francese. Più di 250 documenti provenienti dall’archivio della famiglia, estratti di film, programmi televisivi e radiofonici, permettono al vasto pubblico di apprezzare, fino al 27 agosto, l’opera dell’inventore dello "schmilblick", un oggetto dal nome yiddish "che…

    Cultura

    ‘Roma 1948. Arte italiana verso Israele’: intervista ai curatori Calò e Spagnoletto

    Di Claudia De Benedetti

    ‘Roma 1948. Arte italiana verso Israele’: il Museo Ebraico di Roma offre ai visitatori un’opportunità importante e significativa per ripercorrere il legame tra l’arte italiana e la nascita dello Stato d’Israele: una mostra che si colloca, a buon diritto, tra le iniziative di eccellenza che caratterizzano tutte le iniziative sostenute dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e realizzate…

    Cultura

    Menashe Kadishman in mostra a Casale per i 75 anni di Israele

    Di Claudia De Benedetti

    Menashe Kadishman, con la sua opera Sheep Portrait 6, è l’artista che la Comunità ebraica di Casale Monferrato ha scelto per celebrare i 75 anni dell’Indipendenza dello Stato d’Israele. Questa mattina nella Sala Carmi il curatore Ermanno Tedeschi inaugura la mostra: “Buon compleanno Israele” anteprima della grande esposizione “Israele arte e vita - omaggio a Menashe Kadishman “che aprirà il…

    ISRAELE

    Le ragazze senza anello di IDF: la storia di Tziki e Rina per Yom haZikharon

    Di Claudia De Benedetti

    Questa sera celebreremo Yom haZikharon, il giorno del ricordo. Le sirene scandiranno la tristissima giornata in cui più di un milione e mezzo di persone varcherà, come ogni anno, le soglie dei cimiteri militari per ricordare un padre, una madre, un figlio, una figlia, un parente, un amico, un commilitone. Agli oltre duemila piccoli orfani andrà il pensiero commosso di…

    Cultura

    Una fotostoria della rivolta del ghetto di Varsavia dalle collezioni dell’Oster Visual Documentation Center di ANU

    Di Claudia De Benedetti

    Raccontare la rivolta del ghetto di Varsavia attraverso le immagini custodite nelle collezioni dell’Oster Visual Documentation Center di ANU - Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv è come viaggiare nella storia con il prezioso aiuto di una banca dati di eccellenza. Grazie alla collaborazione, all’approfondito lavoro di analisi, schedatura e contestualizzazione di Haim Ghiuzeli, direttore del dipartimento database, e…

    Cultura

    Ruth Orkin una nuova scoperta a Torino in mostra gli scatti del giovane stato d'Israele

    Di Claudia De Benedetti

    Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano fino al 17 luglio la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin, fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo. Figlia della borghesia ebraica americana, nata a Boston nel 1921,nei primi anni Quaranta, Ruth Orkin si trasferisce a New York, dove diventa membro della…

    Cultura

    Le “figlie della Resistenza” di Judy Batalion, donne esemplari e coraggiose alla prova di Spielberg

    Di Claudia De Benedetti

    Varsavia, 1943. Dopo l’uccisione dei familiari e dopo la violenta distruzione delle loro comunità, decine di giovani donne ebree si organizzarono in un vero e proprio movimento di resistenza femminile antinazista. Divennero corrieri, combattenti, agenti dei servizi segreti e sabotatrici: erano le “ragazze del ghetto” che rischiarono con coraggio la propria vita. Corruppero guardie, nascosero armi, sedussero ufficiali nazisti per…

    ISRAELE

    Tel Aviv. Presentato all’ANU in anteprima mondiale il Codex Sassoon: è la copia più antica esistente della Torah

    Di Claudia De Benedetti

    Il Codex Sassoon, la più antica copia completa della Torah oggi esistente, è arrivato in Israele: da domani mattina sarà possibile ammirarlo, fino al 29 marzo, al Museo del Popolo ebraico ANU di Tel Aviv. Grandissima è l’attesa, in poche ore tutti i biglietti di accesso disponibili sono stati assegnati. L'ultima esposizione del Codex Sassoon, che prende il nome dal…

    ITALIA

    La immagini degli ebrei di Salonicco la Gerusalemme dei Balcani in mostra a Casale Monferrato

    Di Claudia De Benedetti

    Sarà inaugurata oggi pomeriggio nella Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la mostra: Ebrei di Salonicco 1492-1943 La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio. Realizzata dal Museo Ebraico di Bologna a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban z.l. L’esposizione, composta da 16 pannelli e corredata da suggestive immagini d’epoca e da approfondimenti di grande impatto…