A quasi vent'anni dalla sua prima mostra dedicata ad Alfred Dreyfus, il MAHJ, il Museo di Arte e Storia dell’ebraismo di Parigi, propone una temporanea dedicata all'"Affaire" dal titolo significativo. “Alfred Dreyfus. Verité et justice” per ricordare le tappe salienti di un periodo cruciale della storia francese, di cui una delle tante conseguenze fu la legge che avrebbe separato i…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
Al Jewish Museum di NewYork una grande mostra sul libro di Ester nell'età di Rembrandt
Il Jewish Museum di New York ha inaugurato giovedì sera la grande mostra “The Book of Esther in the Age of Rembrandt” in cui i visitatori sono accompagnati nello ‘svelamento’ della regina Ester e in un percorso espositivo che illustra le influenze che il libro di Ester ha esercitato sull'arte e sulla cultura olandese, rappresentando un simbolo duraturo e indiscusso…
“Tra te e me”: Amos van Gelder e Amit Gur in mostra ad Amsterdam
Il National Holocaust Museum di Amsterdam inaugura giovedì 6 marzo “Between You and Me”, “Tra te e me”, una mostra composta dall’unica opera d'arte intitolata “Memory Boxes”. L’installazione, realizzata dalla curatrice Birgitta van Blitterswijk, dall'artista Amos van Gelder e dal compositore Amit Gur, mostra come storie e prospettive diverse sulla Shoah siano coltivate all'interno di una famiglia o di un…
L'incontro in Marocco tra Sir Moses Montefiore, il rabbino Josef Knafo e il Baal Shem Tov
“Il Baal Shem Tov, il rabbino Joseph Knafo e Sir Moses Montefiore si incontrano in Marocco”: non è l'inizio di una storiella ebraica, ma un fatto realmente accaduto, documentato dalla Biblioteca Nazionale di Israele grazie ad una lettera conservata negli archivi di Gerusalemme. All'estremità occidentale dell'Africa, sulle rive dell'Oceano Atlantico, si trova la città di Mogador, divenuta nell’Ottocento simbolo della…
Talenti emergenti e artisti di spicco al Tel Aviv Art Museum per celebrare 40 anni di arte contemporanea
Il Museo di Arte di Tel Aviv ospita nel padiglione Eyal Ofer la mostra: “and yet: looking at contemporary art 1985-2025”, curata da Shahar Molcho, resa possibile da The Exhibition Circle del Museo con il supporto della collezione di Igal Ahouvi. Le oltre quaranta opere esposte invitano i visitatori a un viaggio tra buio e luce attraverso un'avvincente selezione di…
Isacco Artom il ricordo del Segretario di Camillo Cavour a 125 anni dalla scomparsa
Isacco Artom, il Segretario di Camillo Cavour è stato ricordato lo scorso 27 gennaio, nel 125° anniversario della scomparsa, al Cimitero Ebraico di Asti grazie alla meritoria iniziativa dell’avvocato Luigi Florio e dell’Associazione Italia Israele di Asti. “Domani voglio che Artom si trovi qui alle cinque, non c’è tempo da perdere” sarebbero state le ultima parole del Conte di Cavour…
Chagall all'Albertina di Vienna: cento capolavori affascinano i visitatori
Il Museo Albertina di Vienna presenta una mostra di grande fascino, intitolata “Chagall”, proponendo cento opere dell'artista: dai primi dipinti realizzati nell'Impero russo tra il 1908 e il 1910, alle grandi composizioni poetiche degli anni parigini dal 1910 al 1914, fino ai grandi formati dipinti nel sud della Francia fino agli anni ’80. Già nel 2004 l’Albertina aveva allestito una…
Le parole di Primo Levi per ricordare che questo è stato
Nei primi giorni del gennaio 1945, sotto la spinta dell’Armata Rossa ormai vicina, i tedeschi avevano evacuato in tutta fretta il bacino minerario slesiano. Mentre altrove, in analoghe condizioni, non avevano esitato a distruggere col fuoco o con le armi i Lager insieme con i loro occupanti, nel distretto di Auschwitz agirono diversamente: ordini superiori, forse dettati personalmente da Hitler, imponevano di «recuperare», a qualunque costo, ogni…
“Giro di posta”: i carteggi privati di Primo Levi in mostra nella Corte Medioevale di Palazzo Madama di Torino
Apre venerdì 24 gennaio a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, “Giro di posta” offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano…
“Zwei Menschen. Il ponte”: in una graphic novel il racconto di Susanne Ruth Raweh e Isabel Grube
“Zwei Menschen. Il ponte” è il titolo della graphic novel realizzata da Max Cambellotti a partire dalla testimonianza di Susanne Ruth Raweh e Isabel Grubee presentata all’Associazione Camis de Fonseca di Torino. “Zwei Menschen” significa “due uomini” e in yiddish “due uomini buoni, giusti”, come sono i protagonisti della storia di cui si narra nel libro uscito lo scorso dicembre…