‘Angst’, ‘Paura’ è il titolo della mostra allestita da Andrea Winklbauer nella sede espositiva di Judenplatz del Museo Ebraico di Vienna. Il grande pannello che accoglie i visitatori e fornisce la chiave interpretativa delle opere scelte per il percorso spiega: “La paura è più del sentimento che tutti conosciamo. Dalla paura primordiale, alla preoccupazione per la salute fisica e mentale,…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
La danza migrante di Paula Padani in mostra al MAHJ di Parigi
Il MAHJ - Museo di arte e storia ebraica di Parigi ha inaugurato la significativa mostra intitolata “Paula Padani la danza migrante Amburgo, Tel Aviv, Parigi”, curata da Laure Guilbert e Nicolas Feuillie. L’esposizione temporanea, che rimarrà aperta al pubblico fino al 16 novembre 2025, prevede anche un intenso programma di approfondimenti, attività laboratoriali e atelier dedicati anche a bambini…
I bambini rapiti da Hamas. Il ritorno alla vita delle vittime del terrore
Abigail, Raz, Aviv, Yuval, Emilia, Ofri e gli altri bambini brutalmente sottratti alla loro infanzia dai terroristi di Hamas il 7 ottobre sono tornati a casa da alcuni mesi. Ma come stanno realmente? Quali traumi sono rimasti irreparabilmente nella loro anima? Cosa dicono della loro salute psicofisica i medici che li hanno in cura? Lo Schneider Children’s Medical Center of…
I Beta Israel questa sera celebrano il Sigd
Questa sera e domani la comunità ebraica etiope, nota come Beta Israel, celebra il Sigd, festività entrata nel calendario nazionale israeliano nel 2008. Nonostante le dure condizioni di vita i Beta Israel sono sempre riusciti a mantenere una forte identità religiosa nel segno delle antiche tradizioni locali; erano chiamati dai cristiani etiopi in modo spregiativo falasha, in amarico «esiliato» o…
Le lettere di Sir John Monash il regalo arrivato alla NLI dopo 90 anni
Con oltre 90 anni di ritardo, la Biblioteca Nazionale di Israele ha finalmente ricevuto le “Lettere di guerra del Generale Monash”, il libro di corrispondenza di guerra scritto dal più noto e anziano ufficiale ebreo che ha prestato servizio nella Prima Guerra Mondiale. Ma chi era Sir John Monash? E cosa è successo a questo libro in particolare dal momento…
“Ma ne sono uscita viva”: Tal Mazliach in mostra al Tel Aviv Museum of Art
Il Museo d'Arte di Tel Aviv celebra un anno agli eventi del 7 ottobre con una mostra di Tal Mazliach, vincitrice del Premio Rappaport 2009 per un artista israeliano affermato, intitolata War Decorations 23-24. Solo due mesi dopo il 7 ottobre Tal è riuscita ad affrontare una tela bianca, e quando lo ha fatto, le parole che le sono uscite…
Ilit Azoulay in mostra al Jewish Museum di New York con le sue “Cose semplici”
Al Museo Ebraico di New York è allestita “Mere Things”, “Cose semplici”, prima personale di Ilit Azoulay realizzata negli Stati Uniti e dedicata all'opera dell'artista interdisciplinare nata in Israele nel 1972 che vive e lavora a Berlino. La mostra, curata da Shira Baker, propone una selezione di lavori realizzati dal 2010 ad oggi, presentando fotocollage digitali di grandi dimensioni di…
Chef Shor, un “oshpelo” cucinato con il cuore nelle basi IDF
Michael Shor, chef uzbeko nato e cresciuto a Samarcanda, è protagonista di un progetto culinario benefico a sostegno dei soldati impegnati in guerra in Libano e a Gaza che merita di essere raccontato. Allo scoppio della pandemia Covid-19, Michael Shor ha lasciato l’Uzbekistan con la famiglia per trasferirsi in Israele; da oshpazi, chef specializzato nella preparazione dell’oshpelo, ha subito voluto…
A Varsavia la preziosa mostra “Catturare il ghetto. Ritratti artistici della vita quotidiana nel ghetto di Łódź”
L'Istituto storico ebraico di Varsavia, intitolato alla memoria di Emanuel Ringelblum, ospita fino al 16 marzo 2025 la mostra "Catturare il ghetto. Ritratti artistici della vita quotidiana nel ghetto di Łódź", in concomitanza con l'80° anniversario della liquidazione del ghetto di Łódź occupata. La mostra presenta vari aspetti della difficilissima vita degli ebrei nel "quartiere chiuso" creato dai tedeschi. La…
Addio a Giorgio Ottolenghi, un secolo di vita al servizio dell'ebraismo monferrino
“Ne ho viste di tutti i colori, più volte sono stato vicino alla morte, ma mi è andata bene. Sono stato fortunato”. Giorgio Salvatore Ottolenghi spiegava cosi come era scampato alla Shoah raggiungendo con la famiglia la Svizzera. Il Presidente emerito della Comunità di Casale Monferrato è mancato venerdì mattina a 101 anni, la sua è stata una lunga vita,…