Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    La meghillà Momigliano, un capolavoro di Salom Italia in mostra al Museo Ebraico di Roma

    Di Claudia De Benedetti

    Tra i capolavori esposti nella mostra ‘Bellissima Ester’ al Museo Ebraico di Roma, nel giorno di Purim proponiamo la descrizione e la storia della meghillà Momigliano di Casale Monferrato. L’opera è stata decorata da Salom Italia, figlio di Mordechai, originario di Mantova, nato tra il 1618 e il 1619, che si trasferì ad Amsterdam tra il 1645 e il 1650.…

    Cultura

    Shekel veri o falsi? Al Museo d'Israele una mostra ne svela i segreti

    Di Claudia De Benedetti

    ‘Shekel veri o falsi’ è il titolo della bella e interessante mostra temporanea a cura di Yaniv Schauer ospitata fino al 30 aprile al Museo d’Israele di Gerusalemme nell’ala dedicata all’archeologia. Le monete esposte provengono in gran parte dalla collezione permanente del Museo d’Israele: accanto agli antichi sicli autentici, viene proposto un gruppo di monete d'imitazione conosciute come ‘shekel fantasiosi’…

    Cultura

    “Progetto 710”: le diversità in Israele attraverso le canzoni di giorni terribili

    Di Claudia De Benedetti

    “Progetto 710. Canzoni da un Israele post-trauma 7/10/23” è il nome dell’iniziativa lanciata da Jonathan Sierra, attivista in ambito sociale, che da Torino ha fatto l’Aliyah nel 1979. Shalom lo ha incontrato. Jonathan in cosa consiste “Progetto 710”? Scelgo, traduco e commento canzoni uscite in seguito all’attacco-strage del 7/10 e alla guerra iniziata nella stessa data. Periodicamente vengono proposti su…

    Cultura

    “Marta Minujin: Arte! Arte! Arte!” in mostra al Jewish Museum di New York

    Di Claudia De Benedetti

    Inaugurata al Jewish Museum di New York la mostra “Marta Minujín: Arte! Arte! Arte!”, che sta registrando un’affluenza straordinaria di pubblico e un grande apprezzamento della critica. Rimarrà aperta fino al 1° aprile. [caption id="attachment_80354" align="aligncenter" width="562"] Installation view of Marta Minujín: Arte! Arte! Arte! at the Jewish Museum, NY. Photo byFrederick Charles.[/caption] Marta Minujín è una delle massime personalità…

    NEWS

    “Women Speak Up”: il Maccabi mondiale lancia la campagna contro il terrorismo sessuale di Hamas

    Di Claudia De Benedetti

    “Women Speak Up” è il titolo della campagna mondiale lanciata dal Maccabi World Union per sensibilizzare l'opinione pubblica sul terrorismo sessuale perpetrato il 7 ottobre da Hamas. Cento donne appartenenti alla più grande organizzazione sportiva ebraica, provenienti da 100 città e 50 Paesi sono state individuate per diffondere capillarmente l’iniziativa. "Le testimonianze sui gravissimi crimini e sugli inqualificabili abusi sessuali…

    Cultura

    “7 Ottobre”: al Museo ANU di Tel Aviv “uno spazio di angoscia, rabbia, dolore e frustrazione”

    Di Claudia De Benedetti

    “7 Ottobre” è il titolo della nuova mostra che sarà inaugurata il 23 febbraio ad ANU il Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv. Eloquente il sottotitolo: “Uno spazio di angoscia, perdita, frustrazione, rabbia e dolore”. L’esposizione temporanea raccoglie le opere di 24 artisti la cui attività creativa riflette i tempi atroci che la società israeliana sta affrontando dal 7…

    Cultura

    Cento per cento inferno: le foto di Ziv Koren in mostra a Torino

    Di Claudia De Benedetti

    ‘Cento per cento inferno’ è il titolo della mostra con le fotografie di Ziv Koren e la raccolta di video della Galleria del Kibbutz Be’eri, curata da Ermanno Tedeschi, che sarà inaugurata mercoledì 14 febbraio a Torino presso l’Associazione Camis De Fonseca. L’esposizione di Ziv Koren è l’ultimo progetto dell’artista che ritrae la terribile giornata del 7 ottobre 2023. Le…

    Chana Orloff nel suo studio nel 1916. Shoshan Haran parla con un soldato israeliano dopo il suo rilascio il 25 novembre dopo 50 giorni di prigionia. Archivi Chana Orloff, Reuters/Ufficio Primo Ministro Israeliano
    EUROPA

    Quel legame indissolubile tra "L'enfant Didi" e il kibbutz Be'eri

    Di Claudia De Benedetti

    Fare memoria della Shoah significa anche non dimenticare e ricordare le storie di un destino particolarmente avverso che ha colpito un gran numero di artisti e le loro opere d’arte trafugate dai nazisti: di alcune di esse, con enorme difficoltà, a ottant’anni di distanza, si è riusciti a ricostruire il percorso che ha condotto al ritrovamento e alla restituzione ai…

    ITALIA

    Fiamma Nirenstein: “Mai più” siamo noi

    Di Claudia De Benedetti

    Il Giorno della memoria è alle porte e l’odio ebraico scorre nelle vene di molti. Per capire come si arrivi all’antisemitismo genocida, alla negazione dell’unicità della Shoah e alla sua banalizzazione, Shalom ha intervistato Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice italiana che dal 2013 vive a Gerusalemme. “7 ottobre Israele brucia” è il titolo dell’intenso e corposo libro in uscita per…

    Cultura

    “Golda. Storia della donna che fondò Israele”. Intervista all’autrice Elisabetta Fiorito

    Di Claudia De Benedetti

    Golda Mabovitch Meyerson, semplicemente Golda Meir, la madre d’Israele, è stata la prima e unica donna tra i padri fondatori dello Stato d’Israele ad avere ricoperto il ruolo di Primo Ministro. A questa figura, Elisabetta Fiorito, giornalista di Radio 24 e collaboratrice di Shalom, ha dedicato il libro “Golda. Storia della donna che fondò Israele”, da poco disponibile in libreria.…