Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Roma, 9 settembre 1553: Il rogo del Talmud

    Di Claudio Procaccia

    Una controversia tra due stampatori veneziani e cristiani circa i diritti per la pubblicazione di un’opera di Maimonide determinò, paradossalmente, il rogo dei libri del Talmud nella città di Roma (9 settembre 1553).  Non vi è un nesso apparente fra i due fenomeni ma va tenuto conto che della disputa fu informato il papa Giulio III (1550 1555) il quale, invece…

    Cultura

    Storia di ebrei, storia italiana

    Di Claudio Procaccia

    Il volume di Germano Maifreda (Italya, Storie di Ebrei, storia italiana, Bari –Roma, Laterza, 2021) denuncia, sin dal titolo, la volontà di contrastare la costruzione storiografica di due “storie parallele”: quella degli ebrei a quella generale.A tal proposito, l’autore si propone di evidenziare l’importanza del ruolo ricoperto dagli ebrei “nella costruzione della storica del presente italiano” e di come le…

    EUROPA

    Sulle radici dell’antisemitismo in Francia

    Di Claudio Procaccia

    Dodici sono gli ebrei uccisi in Francia perché ebrei dal 2003 al 2018. Sapere l’elenco dei loro nomi, aver vissuto momenti di angoscia e di lutto, aver conosciuto, fosse indirettamente, uno o una di loro rende difficile un approccio storico e non emotivo alla questione dell’antisemitismo in Francia. Si parte da un’esperienza, da un’infinita tristezza, da una forte preoccupazione. Mi…

    Cultura

    Un’identità in bilico. Il tentativo di distruzione degli ebrei nell’Europa contemporanea

    Di Claudio Procaccia

    Il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma (DiBAC), l’Associazione Progetto Memoria e il Centro Romano di Studi sull'Ebraismo dell'Università di Tor Vergata (CeRSE) hanno organizzato un corso dal titolo Un’identità in bilico. Il tentativo di distruzione degli ebrei nell’Europa contemporanea, pensato per docenti delle scuole secondarie di I e II grado. L’attività ha avuto luogo dal…

    ROMA EBRAICA

    La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore

    Di Claudio Procaccia

    La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…

    ISRAELE

    I manoscritti antichi ora in digitale

    Di Claudio Procaccia

    La National Library of Israel, grazie ad un accordo con la Comunità Ebraica di Roma, tramite l’Assessorato alla Cultura e all’Archivio Storico, ha finanziato la scansione di alcuni dei manoscritti di maggior pregio della Biblioteca e dell’Archivio stesso.  Si tratta di un'operazione di rilievo, realizzata dalla “Foto R.C.R”. di Parma, che consentirà di mettere a disposizione degli studiosi codici medievali e…

    ITALIA

    L’impatto della Liberazione sulla vita degli ebrei di Roma. Dal dopoguerra al “miracolo economico” (1945-1965)

    Di Claudio Procaccia

    Roma aveva era già stata liberata da quasi un anno (4 giugno 1944) e la comunità stava faticosamente e dolorosamente riprendendosi dalle conseguenze delle leggi del 1938, della guerra, della fame, delle deportazioni e degli eccidi. Inoltre, di lì a poco subì anche la conversione del suo rabbino capo. Nonostante tutti questi fattori che avrebbero messo a dura prova l’identità…