Il popolo si identifica con i propri leader, ci hai resi fieri ed orgogliosi, consapevoli di poter combattere. Queste le parole incise su una targa che un gruppo di ebrei romani ha posto sulla tomba di Rav Elio Toaff, a Livorno. Pochi giorni dopo l’anniversario in data ebraica della scomparsa dell’ex Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, nove uomini che hanno conosciuto ed…
Leggi tutti gli articoli di jonatan
Un omaggio alla tomba di Rav Toaff in occasione dell’anniversario della sua scomparsa
Il popolo si identifica con i propri leader, ci hai resi fieri ed orgogliosi, consapevoli di poter combattere. Queste le parole incise su una targa che un gruppo di ebrei romani ha posto sulla tomba di Rav Elio Toaff, a Livorno. Pochi giorni dopo l’anniversario in data ebraica della scomparsa dell’ex Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, nove uomini che hanno conosciuto ed…
Odontoiatria a scuola. L’iniziativa dell’Ospedale Israelitico che racconta l’igiene orale ai più piccoli
Raccontare ai bambini i principi di una corretta pulizia dentale. È la seconda edizione del progetto “Odontoiatria a scuola”, promosso dall’Ospedale Israelitico con lo scopo di sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie sull’importanza dell’igiene orale. Il progetto è partito con un primo incontro all’Istituto Comprensivo di Via Nitti, in cui il Prof. Fabio Margarita, Direttore Sanitario del Centro Odontoiatrico…
Odontoiatria a scuola. L’iniziativa dell’Ospedale Israelitico che racconta l’igiene orale ai più piccoli
Raccontare ai bambini i principi di una corretta pulizia dentale. È la seconda edizione del progetto “Odontoiatria a scuola”, promosso dall’Ospedale Israelitico con lo scopo di sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie sull’importanza dell’igiene orale. Il progetto è partito con un primo incontro all’Istituto Comprensivo di Via Nitti, in cui il Prof. Fabio Margarita, Direttore Sanitario del Centro Odontoiatrico…
In ricordo della Morà Rossana Efrati Sonnino, molto più di un’insegnante
Un punto di riferimento per i suoi alunni e una persona stimata da tutti i colleghi. La Morà Rossana Efrati Sonnino, scomparsa lo scorso 30 dicembre, è stata molto più di un’insegnante: ha sempre offerto supporto e affetto ai suoi studenti, oltre ad aver formato diverse generazioni di insegnanti. Diventata Morà a soli diciotto anni, Rossana ha insegnato alla scuola elementare…
Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed
Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…
Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed
Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…
Ypsilon di yiddish
Ci fu un caso in cui un atto di “resistenza” culturale contro idee antisemite passò non solo attraverso i contenuti, ma anche nella scelta di un carattere tipografico. Nella Francia tra le due guerre, come avvenne anche in tanti altri stati europei, gli attacchi antisemiti ebbero come bersaglio alcuni galleristi, artisti e le loro opere. Le idee nazionaliste sulla pittura,…
"Holocaust, medicine and legacy" – Il Convegno a La Sapienza
Poche settimane dopo la firma dell’accordo quadro per la memoria della Shoah tra l’Università degli studi di Roma La Sapienza e i diversi enti ebraici, tra cui la Comunità Ebraica di Roma, ha luogo il primo di una serie di eventi, volti ad insegnare agli studenti il valore della memoria: il convegno "Holocaust, medicine and legacy", iniziato lunedì 22 novembre presso…
"Ricordiamo insieme" all'ex Collegio militare
L'ex Collegio militare, dove 78 anni fa furono rinchiusi migliaia di ebrei tra il 16 e il 18 ottobre, prima della deportazione ad Auschwitz, ospita per il quinto anno l'iniziativa "Ricordiamo insieme": un percorso della Memoria, volto a trasmettere alle giovani generazioni storie e testimonianze per mantenere viva una pagina indelebile della storia.