Domenica 10 ottobre avrà luogo la XXII Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’evento è volto a far conoscere la storia e la cultura ebraica a livello nazionale e internazionale. Ben 108 le località aderenti, in sedici regioni italiane; Il più grande risultato registrato da quando esiste la manifestazione. Il vasto programma di…
Leggi tutti gli articoli di jonatan
Giora Nahum compie 100 anni
Un grande traguardo per Giora Nahum, che il 18 settembre ha compiuto 100 anni.Nata a Tripoli nel 1921, ha studiato alla scuola ebraica Ben Yeudá, dove ha imparato l’ebraico, che ancora oggi parla in maniera fluente.Con la cacciata degli ebrei dalla Libia, i suoi nonni hanno fatto l’Alyiah, mentre Giora si è trasferita a Roma con la sua famiglia. É madre…
Il mio incontro con Papa Francesco. Edith Bruck racconta
In un momento storico in cui l’ondata di antisemitismo non accenna a diminuire, e ne sono la prova le minacce lanciate alla Senatrice Segre, che ha ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid, un gesto senza precedenti è quello di Papa Francesco che nella giornata di Sabato 20 Gennaio, si è recato a casa della scrittrice e poetessa Edith…
Covid Israele. Il problema dei non vaccinati
Record di vaccinazioni in Israele. Proprio ieri il Ministro della Salute ha annunciato che più della metà della popolazione ha ricevuto tra la prima e la seconda dose di vaccino. Nelle ultime ore inoltre il numero dei contagi è notevolmente diminuito, aprendo la strada verso una, seppur lenta, ripresa.La preoccupazione del Ministero si rivolge a coloro che rifiutano di vaccinarsi;…
Presentato il programma di Ebraica, Festival Internazionale di Cultura
Ebraica, il Festival Internazionale di Cultura giunge alla sua tredicesima edizione: quest’anno la manifestazione, promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, raddoppia il suo calendario con eventi online dal 7 al 12 Settembre ed eventi live dal 13 al 16 Settembre.Quest’anno il Festival ha come titolo “Happy Hands”, un gioco di…
‘NON ODIARE’ UN FILM CONTRO IL RAZZISMO. ESCLUSIVA INTERVISTA AL PROTAGONISTA ALESSANDRO GASSMANN CHE INTERPRETA UN MEDICO EBREO DILANIATO DAL DUBBIO
“Non Odiare” è il titolo del nuovo film realizzato dal regista Mauro Mancini, prodotto da Mario Mazzarotto, unico film italiano in concorso alla 35° edizione della Settimana Internazionale della Critica a Venezia, dove verrà proiettato per la prima volta domenica 6 settembre, per poi uscire nelle sale cinematografiche il 10 settembre da Notorius Pictures.Un film su un tema apparentemente lontano…
“Israel che visse a Cinecittà”: una storia dimenticata di accoglienza
Giovedì 7 novembre nella sala di Palazzo Fellini degli Studios di Cinecittà è stata presentata l'anteprima del cortometraggio “Israel che visse a Cinecittà”, che ripercorre i primi anni di vita di Israel Levy, figlio di due ebrei romani rifugiatisi a Cinecittà nel Teatro 5, che era diventato un centro di accoglienza per profughi, sfollati e sopravvissuti all'Olocausto.È in questo ambiente…
“Israel che visse a Cinecittà”: una storia dimenticata di accoglienza
Giovedì 7 novembre nella sala di Palazzo Fellini degli Studios di Cinecittà è stata presentata l'anteprima del cortometraggio “Israel che visse a Cinecittà”, che ripercorre i primi anni di vita di Israel Levy, figlio di due ebrei romani rifugiatisi a Cinecittà nel Teatro 5, che era diventato un centro di accoglienza per profughi, sfollati e sopravvissuti all'Olocausto.È in questo ambiente…
Presentato ‘Ricette e Precetti’ di Miriam Camerini
Martedì 25 giugno, al Palazzo della Cultura è stato presentato il libro di Miriam Camerini “Ricette e Precetti" , una raccolta di 45 storie, ricette ed illustrazioni che raccontano il rapporto tra il cibo e le norme delle religioni ebraica, cristiana ed islamica. Insieme all'autrice, hanno partecipato alla prestazione, moderata da Miriam Haiun, Sandro Di Castro e Giacomo A. Dente,…
“Anima Mundi” per scoprire le interconnessioni del pianeta
Anche Israele partecipa con l'artista Lena Rykner alla manifestazione "Anima Mundi" che da poche settimane è iniziata a Venezia e si svolgerà fino a novembre prossimo.Il festival si concentra sul concetto che secondo diverse culture storiche, religioni e sistemi filosofici, l'Anima Mundi è una connessione intrinseca tra tutte le entità viventi sul pianeta, che si riferisce al mondo in un…