Grazie al segnale acustico di un normalissimo metal detector, il dottor Eyal Sela del Galilee Medical Center è in grado di individuare i proiettili e frammenti di metallo nel corpo dei pazienti nel giro di pochi minuti dal loro arrivo in sala operatoria. Un’idea che gli è venuta a marzo, "per frustrazione” ha affermato Sela al Times of Israel, mentre…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Il nipote di Bob Marley fa il Bar Mitzvà
La scorsa settimana, è arrivato il momento per Abraham Marley, nipote dell'icona del reggae Bob Marley, di diventare un uomo dal punto di vista religioso: il tredicenne ha infatti fatto il Bar Mitzvà. Ziggy Marley, padre di Abraham, ha postato una foto con suo figlio sul account Instagram, scrivendo: "Condivido questa foto di me e Abraham durante la sua importante…
In Germania cambia la legge per ottenere la cittadinanza: necessario il riconoscimento dello Stato d’Israele
Per diventare cittadini tedeschi sarà richiesto di dichiararsi fedeli ai valori democratici e riconoscere il diritto di Israele ad esistere. È questa la decisione presa dal cancelliere Olaf Scholz che arriva dopo i risultati alle elezioni europee e alla luce dei disordini nelle piazze e nelle università contro lo Stato ebraico. A partire dal 2021, la Germania ha ridotto i…
Il viaggio tra note e spettacolo di Ebraica Festival
Grande successo per la 17a edizione Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, la kermesse promossa dalla Comunità Ebraica di Roma, curata da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino. Il tema scelto per quest’anno è stato “Visionari”, nel solco di quelle donne e quegli uomini in grado di lasciare il segno in ogni ambito della conoscenza, con intuito e spirito…
Termina il festival Ebraica con un talk sulla tecnologia israeliana e con lo spettacolo di Gabriella Greison
Si è concluso ieri sera Ebraica - Festival Internazionale di Cultura, promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino. A chiudere questa 17a edizione, che ha visto un grande successo di pubblico, due iniziative di grande attualità: il talk “Israele - Inventori di futuro”, di cui sono state protagoniste Costanza Esclapon e…
“Il Dromedario Bianco - Storie di ebrei di Libia” di Gerard Journo in scena a Ebraica
Il ricordo della propria infanzia a Tripoli e l’arrivo in Italia dopo la cacciata dalla Libia: i racconti autobiografici di Gerard Journo, messe per iscritto nel corso degli anni, con alcune anche pubblicate su Shalom, hanno aperto la terza serata di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura con lo spettacolo “Il Dromedario Bianco - Storie di ebrei di Libia”, messe…
Raìz a Ebraica: “Yam, un viaggio tra le mie identità ebraica e napoletana”
“Ho chiamato questo spettacolo Yam, che in ebraico vuol dire mare, ma in napoletano vuol dire andiamo. È un viaggio per mare dove le mie due identità ingombranti, quella ebraica e quella napoletana, dialogano”. Così Gennaro Della Volpe, in arte Raìz, storica voce degli Almamegretta e conosciuto come attore anche dai più giovani per il ruolo di Don Salvatore Ricci…
Pamela Villoresi a Ebraica: “Golda Meir rappresenta la forza delle idee”
Ieri sera, durante il secondo giorno di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, è andato in scena “Golda e l’Italia”, il monologo scritto da Elisabetta Fiorito e interpretato dall’attrice Pamela Villoresi, in cui Golda Meir racconta il proprio rapporto e gli incontri con quattro italiani: Enzo Sereni, Pietro Nenni, Aldo Moro e infine papa Paolo VI. Ognuno dei quali a…
Pubblicati 6 nomi di soldati israeliani rimasti uccisi in un’esplosione a Rafah
Otto soldati israeliani sono stati uccisi in un'esplosione a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, nelle prime ore di sabato mattina, quando un veicolo blindato nei pressi del campo profughi di Tel a-Sultan è esploso, uccidendo le truppe al suo interno. L’esplosione è avvenuta intorno alle 5:15 mentre un convoglio del genio, assegnato al battaglione della Brigata Givati, si…
La rettrice Polimeni: “Sono 330mila euro i danni alla Sapienza”
330mila euro: ecco quanto ha dovuto spendere Sapienza Università di Roma per il ripristino degli ambienti. Lo ha comunicato la rettrice Antonella Polimeni in una lettera inviata agli studenti e alle studentesse alle 21:29 di martedì 10 giugno. Nel documento, la rettrice denuncia le occupazioni, gli scontri e gli “atti vandalici di inaudita violenza e rilevanza”, pur senza nominare direttamente…