La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha visitato ieri sera lo Stato d’Israele. La premier italiana ha fatto tappa a Tel Aviv dopo aver partecipato alla Conferenza per la Pace organizzata dal Presidente egiziano Al-Sisi. "Secondo me i leader devono esserci in questi momenti", ha sottolineato Meloni, protagonista di un intervento a Il Cairo. Chi era in sala giura che…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Il primo ministro inglese Sunak in Israele: ‘’Saremo al vostro fianco’’
Dopo le visite del Cancelliere tedesco Olaf Scholz e del Presidente USA Joe Biden, il Primo ministro britannico Rishi Sunak è il terzo leader occidentale a visitare lo Stato d’Israele da quando è scoppiata la guerra contro Hamas.Il premier inglese ha incontrato il Capo di Stato israeliano Isaac Herzog, che ha voluto ringraziare Sunak per essere “venuto a visitare Israele…
Strage in un ospedale di Gaza. L’IDF: “È stato colpito da un missile della Jihad Islamica”
“La Jihad islamica è stata responsabile dell'attacco all'ospedale di Gaza City”. Lo ha dichiarato il portavoce della Israeli Defense Forces Daniel Hagari durante la conferenza stampa organizzata questa mattina dopo che un razzo dell’organizzazione terroristica palestinese ha colpito il complesso ospedaliero, causando 500 morti. Dopo la campagna mediatica lanciata da Hamas, molti internazionali hanno sostenuto la responsabilità di Israele, nonostante diverse…
“Non c’è futuro senza memoria”: il ricordo del 16 ottobre 1943 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Non è un anniversario come gli altri e non solo perla cifra tonda, gli 80 anni dal 1943, ma anche per il pensiero che va a quantoaccade in Israele, che testimonia come l’odio antiebraico non sia cessato. Sononumerosi i significati particolari di questo 16 ottobre 2023. Pertanto, ancheun appuntamento consueto come la marcia organizzata ogni anno dalla Comunità diSant'Egidio insieme…
«L'odio omicida contro gli ebrei è ancora vivo. Lavoriamo per la memoria» - Intervista a Revital Yakin Krakovsky di March of the Living
In occasione dell’ottantesimo anniversario della razzia del 16 ottobre, verrà organizzata una storica marcia, che non solo vedrà la presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma vedrà anche la partecipazione dell’International March of the Living, programma educativo che porta persone da tutto il mondo in Polonia e Israele per studiare la storia…
Roma abbraccia la Comunità: il Sindaco Gualtieri e il Prefetto Giannini al quartiere ebraico. “Piena solidarietà a Israele”
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il prefetto Lamberto Giannini e il questore Carmine Belfiore si sono recati al quartiere ebraico della Capitale per incontrare il presidente Victor Fadlun e una rappresentanza della Comunità Ebraica di Roma. Un gesto di solidarietà fortemente voluto dalle autorità cittadine e le forze dell’ordine che hanno voluto dimostrare la loro vicinanza alla comunità facendo…
Blinken in Israele: “Finché l’America esisterà non sarete soli”
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken è in Israele. A sei giorni dal brutale assalto di Hamas avvenuto nel sud dello Stato ebraico, gli Stati Uniti hanno dimostrato di essere il più stretto alleato dell’unica democrazia del Medio Oriente. Netanyahu, ospitando Blinken in una conferenza stampa trasmessa in diretta televisiva in Israele e negli USA, ha sottolineato che la…
Il valore della memoria ad ottant’anni dal 16 ottobre 1943 - Intervista all’assessore Daniele Massimo Regard
Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei romani avvenuta il 16 ottobre del 1943. “Una data importante non solo per la Comunità Ebraica, ma anche per tutti i romani” come ricorda Daniele Massimo Regard, Assessore alla Memoria della Comunità Ebraica di Roma, intervistato da Shalom. “Quel giorno non fu solo il ghetto a essere razziato, in tutta Roma furono arrestati…
Presentato il documentario ‘''9 ottobre 1982 attentato alla sinagoga'': un confronto tra passato e presente
In occasione del 41esimo anniversario dell'attentato al Tempio Maggiore di Roma, è stato presentato presso il Pitigliani il documentario “9 ottobre 1982 attentato alla sinagoga”, prodotto da Golem Multimedia e Rai Documentari. Un progetto ideato da David Parenzo e Shulim Vogelmann che in questi giorni diventa più che mai attuale, fungendo da monito per la società, che non deve ripetere…
Il ministro israeliano delle Comunicazioni Karhi a Riyadh: “Stiamo facendo la storia”
Una nuova delegazione del governo israeliano, guidata dal ministro delle Comunicazioni Shlomo Karhi, è arrivata lunedì a Riyadh per il Congresso straordinario dell’Unione Postale Internazionale, che si sta tenendo in questi giorni nella capitale saudita. Karhi è diventato così il secondo ministro dello Stato ebraico in visita ufficiale nel regno musulmano sunnita in poco più di una settimana.Il ministro è…