Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Scoperte, nel cuore del Marocco, due ghenizot appartenenti alla comunità ebraica berbera

    Di Luca Spizzichino

    Un gruppo di ricercatori israeliani e marocchini ha scoperto due ghenizot all’interno di due sinagoghe abbandonate di comunità Amizigh, note anche come berbere, che vivevano nel profondo delle montagne dell'Atlante, nel deserto del Sahara. La ghenizah è un magazzino nel quale vengono depositati libri, testi sacri o altri oggetti del culto ebraico che sono diventati inutilizzabili, in attesa che vengano seppelliti nei cimiteri. Grazie alla normalizzazione…

    ITALIA

    Il ritorno dello Shofar. L’incredibile storia del corno ritrovato da Rav David Sciunnach

    Di Luca Spizzichino

    Uno shofar trovato per caso su internet, dopo anni di silenzio, è tornato a suonare in una Sinagoga grazie a Rav David Sciunnach, rabbino di Milano e grande appassionato di oggetti di judaica. Per conoscere meglio questa straordinaria storia, Shalom ha intervistato il Rav. “Sono solito cercare libri e oggetti, quindi nel tempo libero nevigo un po’ sui siti internet di…

    ITALIA

    Addio a Enrico Loewenthal, partigiano ebreo che liberò Aosta

    Di Luca Spizzichino

    È morto ieri, all’età di 97 anni, Enrico Loewenthal, partigiano ebreo che fu comandante di brigata che liberò Aosta tre giorni dopo il 25 aprile 1945. Nella sua lunga vita è stato prima partigiano e poi, per moltissimo tempo, testimone di quanto fece la Resistenza dopo l’8 settembre 1943. Finita la guerra venne insignito della Croce al Merito come Partigiano…

    NEWS

    Morto a 96 anni Harry Belafonte, il cantante che rese popolare 'Hava Nagila’ negli Stati Uniti

    Di Luca Spizzichino

    Il cantante, attore e attivista per i diritti civili Harry Belafonte, è morto martedì all’età di 96 anni. Nato a New York City, è stato uno dei primi artisti afroamericani a ottenere un successo commerciale diffuso negli Stati Uniti e, sebbene sia cresciuto cattolico, la sua vita ha spesso incontrato l’ebraismo. Nel 2011, nella sua autobiografia "My Song: A Memoir",…

    ROMA EBRAICA

    Ospedale Israelitico in prima linea per la prevenzione femminile

    Di Luca Spizzichino

    In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, in programma il 22 aprile, l’Ospedale Israelitico ha aderito all’ottava edizione dell’(H)Open Week promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione e la cura al femminile. Il nosocomio ebraico, già premiato con due Bollini Rosa per la cura…

    ISRAELE

    Il Maccabi ricorda la storia del giovane Sariel Katz, morto nell’attentato al bus di Megiddo

    Di Luca Spizzichino

    Una delle giornate più sentite in Israele e nelle comunità ebraiche della Diaspora, insieme a Yom HaShoah e a Yom Hatzmaut, è senza dubbio Yom HaZikaron, la giornata scelta dallo Stato ebraico per commemorare i soldati caduti per difendere la libertà del popolo ebraico e le vittime civili degli attacchi del terrorismo. Un giorno di ricordo e di riflessione per…

    Cultura

    "La famiglia dei diamanti": dopo Shtisel ecco la nuova serie Netflix sulla comunità chassidica

    Di Luca Spizzichino

    Dopo il successo di Shtisel una nuova serie tv di Netflix mostra alcuni aspetti del mondo dei chassidim: si tratta de “La Famiglia dei diamanti”, inserito nel catalogo della piattaforma streaming il 21 aprile. Co-creata dagli israeliani Rotem Shamir e Yuval Yefet, la serie tv è un thriller poliziesco in otto parti coprodotto da Keshet International e dalla belga De…

    INNOVAZIONE

    Israele: via libera a startup per la produzione di latte coltivato

    Di Luca Spizzichino

    Una startup israeliana di food tech riceverà il via libera per produrre il latte coltivato, lo ha annunciato mercoledì il primo ministro Benjamin Netanyahu, che non ha nominato l'azienda a cui verrà concessa l'approvazione nei prossimi giorni. Secondo Tech12 però l’azienda sembrerebbe essere Remilk, uno sviluppatore di latte e prodotti lattiero-caseari coltivati. La startup richiederà comunque l'approvazione degli organismi di…

    Cultura

    Polemiche su Transatlantic, la serie che ripercorre le imprese di Varian Fry

    Di Luca Spizzichino

    Lo scorso 7 aprile è stato inserito nei cataloghi di Netflix Transatic, la miniserie che ripercorre le imprese dell’Emergency Rescue Committee guidata dal giornalista americano Varian Fry per salvare artisti e intellettuali dal Terzo Reich. Sebbene sia tra i programmi più visti, ha suscitato polemiche. Suddivisa in sette episodi, la serie tv, che è stata diretta da Anna Winger (Unhortodox) e…

    NEWS

    Rav Yisrael Meir Lau ad Auschwitz: ‘’Il popolo ebraico deve imparare a vivere insieme’’

    Di Luca Spizzichino

    In occasione di Yom HaShoah ieri nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau si è tenuta la trentacinquesima edizione del “March of the Living”, la marcia dei vivi, un programma educativo annuale che porta studenti da tutto il mondo in Polonia. Quest’anno hanno partecipato oltre a diversi sopravvissuti ad Auschwitz, tra cui Tatiana e Andra Bucci, anche il Presidente della Repubblica…