Il 31 gennaio andrà in onda in prima serata su Rai 1 “Fernanda”, il film ispirato alla storia di Fernanda Wittgens, prima direttrice della Pinacoteca di Brera. Nata a Milano il 3 aprile 1903, Fernanda sin da piccola coltiva l'amore per l'arte grazie ai genitori, in particolare il padre, che regolarmente accompagna i figli a visitare i musei della città. Nel…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Una piattaforma digitale sull’applicazione delle leggi razziali all'Università di Roma La Sapienza
Tante le iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria dall’Università la Sapienza, tra cui il lancio del portale “1938 Sapienza Leggi Razziali”, un vero e proprio database nel quale sono presenti i documenti custoditi all’interno dell’Archivio storico dell’Università. Un archivio digitale composto da oltre tremila documenti, attraverso il quale è possibile risalire alla biografia di 67 persone espulse o…
Sapienza, svelata una targa in ricordo degli ebrei espulsi con le leggi razziali
Alla vigilia del Giorno della Memoria, la Sapienza Università di Roma ha presentato le celebrazioni dell’ateneo in occasione del 27 gennaio con il convegno “L’Università di Roma e le leggi razziali del 1938”. Per l’occasione è stata anche svelata nell’atrio dell’Aula magna del Rettorato una targa commemorativa in riferimento “alle donne e agli uomini dell’Università di Roma vittime dell’applicazione delle…
Un terzo dei sopravvissuti alla Shoah vive sotto la soglia di povertà
Nell’ultimo anno sono morti 15.123 sopravvissuti alla Shoah in Israele, portando il numero totale di chi vive nello Stato Ebraico a circa 192.000. Un terzo di questi vivono al di sotto della soglia di povertà. Questi sono i dati allarmanti che emergono dalle statistiche pubblicate dall'Autorità per i diritti dei sopravvissuti alla Shoah, dipartimento governativo che si occupa della loro…
Riprodotto lo Yad Vashem nel celebre videogioco Minecraft
In occasione del Giorno della Memoria il prossimo 27 gennaio, l’organizzazione Build Israel, che si occupa di riprodurre in scala 1:1 su Minecraft i luoghi più famosi dello Stato ebraico, presenterà i modelli digitali dello Yad Vashem a Gerusalemme e del giardino dei Giusti tra le Nazioni ad Haifa. Il modello digitale dello Yad Vashem è stato immaginato come un vero e…
Il film di Bellocchio sul caso Mortara: a Bologna le ultime riprese
Sembrano volgere al termine le riprese de “La conversione”, l'atteso film del regista Marco Bellocchio sulla storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo che nel 1858 fu rapito e allontanato dalla sua famiglia di origine, per essere allevato da cattolico sotto la custodia di papa Pio IX. Le riprese, iniziate lo scorso giugno a Roccabianca di Parma, dove è stata…
La riforma della giustizia in Israele: ecco alcune opinioni
L'annuncio del ministro della Giustizia israeliano Yariv Levin di proporre una riforma della Corte Suprema volta a riequilibrare i poteri dello Stato ha aperto una crisi politica che sta inasprendo gli animi giorno dopo giorno. Per il terzo fine settimana di seguito centinaia di migliaia di israeliani si sono riversati nelle piazze per protestare contro questa riforma, considerata da molti,…
David Leitner e i suoi falafel: un modo per celebrare la vita
In occasione dell’anniversario di uno dei giorni più bui della sua vita, ogni 18 gennaio il sopravvissuto alla Shoah David "Dugo" Leitner mangia un falafel in ricordo di sua madre e per riaffermare il fatto che non soffrirà mai più la fame.Nato nel 1930 nella città di Nyíregyháza, a circa 200 chilometri da Budapest in Ungheria, Leitner era secondogenito di…
Zakhor: Roma ricorda la Shoah con le opere di sei artisti israeliani. Presentata la mostra al Museo dell’Ara Pacis
Presentato presso il Museo dell’Ara Pacis Zakhor/Ricorda. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, un progetto, curato dalla coordinatrice del Centro di cultura della Comunità ebraica di Roma Giorgia Calò, composto da sei video installazioni che riproducono le opere di sei artisti israeliani. Il progetto espositivo è stato promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ambasciata d’Israele…
Israele: sviluppato un sensore che consente ai robot di riconoscere gli odori
I ricercatori della Tel Aviv University hanno sviluppato un sensore, da installare sui robot, in grado di inviare segnali elettrici in risposta agli odori, consentendo così a questi di riconoscerli. Attraverso un algoritmo di apprendimento automatico ideato dai ricercatori israeliani i robot saranno in grado di identificare gli odori a un livello di sensibilità 10.000 volte superiore a quello dei dispositivi…