Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia e la storia di Giacomo Segre

    Di Luca Spizzichino

    20 settembre 1870, i bersaglieri  aprono una breccia all'altezza di Porta Pia. Una data che diventa subito simbolica per il nostro paese. Ma il significato è profondo anche per la comunità ebraica romana: la presa di Roma con la conseguente riunificazione dell'Italia segna infatti anche la fine del Ghetto, istituito nel 1555. Per gli ebrei è l'inizio del processo di emancipazione…

    Senza categoria

    Alla scoperta della sinagoga di Ostia antica

    Di Luca Spizzichino

    Era il 1961, esattamente 60 anni fa, quando veniva rinvenuta la sinagoga di Ostia antica, una delle più antiche della storia della diaspora, testimonianza della presenza ebraica a Roma sin dai tempi dell’antichità. Attraverso la voce dell’archeologo Alessandro D'Alessio, Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica siamo andati a scoprire storia e curiosità di uno dei grandi patrimoni culturali della…

    ROMA EBRAICA

    L'addio al calcio di Leonello Fiorentino, creatore del “Calciotto”, strumento d'integrazione nella comunità

    Di Luca Spizzichino

    Dopo aver giocato per quasi sessant’anni a calcio, all’età di 74 anni Leonello Fiorentino ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo.“Un prodotto tipico di Piazza”, così lo ha definito Vittorio Pavoncello, Presidente del Maccabi Italia, parlando di Leonello Fiorentino e delle sue storiche partite di calcetto e calciotto, che per ben 35 anni ha organizzato ininterrottamente. Un’idea, quella del “Calciotto…

    ROMA EBRAICA

    I centri estivi ebraici all’insegna del divertimento

    Di Luca Spizzichino

    Laboratori di cucina, partite di calcio, giochi d'acqua e tanto divertimento: sono le attività offerte ai bambini dei centri estivi, che tra giugno e luglio, sono accolti nei vari centri comunitari. Un traguardo raggiunto grazie al supporto dell'Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Roma, guidato da Raffaele Rubin.Tantissime le attività organizzate dagli educatori del Dipartimento Educativo, da quelle nelle…

    Senza categoria

    Hit & Run, la nuova adrenalinica serie tv israeliana di Lior Raz

    Di Luca Spizzichino

    Una nuova serie israeliana del duo Lior Raz - Avi Issacharoff sta per arrivare su Netflix. Stiamo parlando di Hit & Run, un adrenalinico thriller ideato e prodotto dai già citati sceneggiatori israeliani oltre che da Dawn Prestwich e Nicole Yorkin. Disponibile nel catalogo dal 6 agosto, Hit & Run racconta le vicende di Segev Azulai, un ex soldato delle Forze…

    Senza categoria

    L’archivio della Comunità ebraica di Roma diventa digitale

    Di Luca Spizzichino

    L’ampio e ricco archivio della Comunità Ebraica di Roma diventa digitale. Grazie a un’operazione finanziata dalla National Library of Israel, i preziosi documenti e i volumi che raccontano tanti passaggi degli oltre due millenni della storia comunitaria diventano più facilmente accessibili. Un nuovo strumento viene messo a disposizione di studiosi e appassionati.

    Cultura

    Alla ricerca del giardino che non c’è - in preparazione il docufilm sul Giardino dei Finzi Contini

    Di Luca Spizzichino

    A 59 anni dalla pubblicazione de Il Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani e a 51 dall’uscita dell’omonimo film di Vittorio De Sica, ancora oggi queste due opere sono considerate, soprattutto all’estero, tra le più importanti riguardanti il tema delle persecuzioni e della Shoah in Italia. Una storia che è entrata nell’immaginario collettivo, a tal punto che, ancora oggi, chiunque visiti Ferrara, fa…

    ITALIA

    Esposte bandiere d’Israele durante l’informativa in Parlamento del Ministro Di Maio sul conflitto

    Di Luca Spizzichino

    “Riconosciamo il diritto di Israele di proteggere la propria popolazione civile”. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, durante il Question Time in occasione dell’Informativa alla Camera su Medio Oriente e Libia, alla luce dei recenti sviluppi. Come detto dallo stesso ministro degli Esteri negli ultimi giorni, anche quest’oggi in Parlamento ha voluto esprimere una “ferma condanna” ad…

    ROMA EBRAICA

    Israele sotto attacco, Roma in piazza a sostegno dello Stato d’Israele

    Di Luca Spizzichino

    Centinaia di persone sono scese in piazza questa sera dopo la escalation che ha visto la popolazione israeliana sotto il fuoco di più di 1070 missili lanciati dai terroristi di Hamas e Jihad Islamica, con l'unico obiettivo di uccidere civili.Per mostrare solidarietà allo Stato d'Israele la Comunità Ebraica di Roma ha indetto una manifestazione. Diverse le istituzioni e politici presenti…

    Cultura

    In arrivo Oslo, il film sugli storici accordi del 1993

    Di Luca Spizzichino

    Con un trailer di un minuto e mezzo è stata ufficializzata l’uscita di Oslo, il film che racconta il dietro le quinte degli storici accordi tra lo Stato d’Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Questo ambizioso progetto si ispira all’opera scritta da J.T. Rogers, che ha debuttato nel 2016 e che è poi arrivato a Broadway a distanza di un…