I tre ostaggi israeliani, Romi Gonen, Emily Damari e Doron Steinbrecher, sono finalmente libere e sono arrivate in Israele. La Croce Rossa ha informato l'IDF che le tre donne "sono in buone condizioni", ma come riferito dall’IDF e dallo Shin Bet, saranno comunque sottoposte a una valutazione medica iniziale. "Abbiamo le tre ragazze, Doron, Emily e Romi": questa la dichiarazione…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Romi Gonen tra i nomi degli ostaggi che Hamas rilascerà oggi
Romi Gonen sarebbe una delle tre donne rapite il 7 ottobre, che Hamas rilascerà oggi come parte dell’accordo di cessate il fuoco. È quanto annunciato dalla famiglia. Romi aveva 23 anni quando i terroristi di Hamas la rapirono al Nova Music Festival il 7 ottobre del 2023. Al momento del rapimento, Romi era al telefono con la madre Meirav mentre…
Accordo raggiunto tra Israele e Hamas: i primi ostaggi verranno rilasciati lunedì
Dopo un ritardo di 24 ore, la crisi dell'ultimo minuto che aveva messo a rischio l'accordo sul cessate il fuoco e sul rilascio degli ostaggi sembra essere stata risolta. L'Ufficio del Primo Ministro ha annunciato che il gabinetto si riunirà oggi per approvare l'intesa, seguito da un incontro governativo. Tuttavia, alcune fonti sostengono che l'accordo non sia ancora definitivo e…
Accordo a rischio: Israele accusa Hamas di creare una crisi
Quella che fino a ieri sembrava essere una partita chiusa, si è incredibilmente riaperta. Sebbene Stati Uniti e Qatar, mediatori dell’intesa, abbiano dichiarato mercoledì sera che l’accordo fosse stato raggiunto, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha evitato commenti pubblici, affermando che si esprimerà solo quando i termini saranno definitivi e ha accusato, attraverso il suo Ufficio, Hamas di fare…
La difficile strada verso la Fase II dell’accordo sugli ostaggi
Israele e Hamas sembrano essere più vicini a un nuovo accordo, che prevede una lista iniziale di 33 ostaggi israeliani vivi e morti nella prima fase, con un'eventuale estensione della liberazione di tutti gli altri prigionieri in una seconda fase. Tuttavia, le famiglie dei 65 ostaggi esclusi dalla Fase I nutrono serie preoccupazioni, temendo che la Fase II possa non…
Nawaf Salam nuovo premier libanese: Hezbollah indebolito, dibattito sull’integrità della Corte Internazionale di Giustizia
Il presidente libanese Joseph Aoun ha nominato Nawaf Salam, giudice della Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja, come nuovo primo ministro del Libano. La sua candidatura è stata sostenuta da una maggioranza di parlamentari, con 84 voti a favore, mentre il premier uscente Najib Mikati ha ottenuto solo nove consensi. La sua designazione rappresenta una svolta significativa per il Paese dei…
Israele e Hamas vicini a un accordo: nuovi dettagli sul cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi
Fonti diplomatiche israeliane hanno confermato che Israele e Hamas sono nelle "fasi avanzate" delle negoziazioni per un cessate il fuoco che includerebbe il rilascio di alcuni degli ostaggi detenuti a Gaza dal 7 ottobre 2023. Nonostante i progressi nei colloqui mediati da Qatar ed Egitto, con la partecipazione delle amministrazioni statunitensi uscente e entrante, l'accordo non è ancora stato finalizzato,…
Notte di violenza a Bologna: atti vandalici contro la Sinagoga e scontri con la polizia
Nella notte tra l'11 e il 12 gennaio, durante le proteste per la morte di Ramy, il giovane milanese morto dopo un inseguimento con i carabinieri, la Sinagoga di Bologna è stata presa di mira da atti vandalici, con scritte comparse sui muri del portico sul retro. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha denunciato l'accaduto in un post su…
Shock a Bruxelles, due scuole rifiutano di commemorare le vittime della Shoah
Due scuole di Anderlecht, uno dei 19 comuni di Bruxelles, si sono rifiutate di partecipare alla cerimonia di posa delle Stolpersteine, le "pietre d'inciampo" in memoria degli ebrei belgi deportati e uccisi durante la Shoah. La motivazione ufficiale? "Non vogliamo imporre ai bambini una discussione sulla Shoah dato l'attuale contesto in Medio Oriente". Le scuole coinvolte, la Carrefour Primary School…
Israele, arrestato un uomo che pianificava un attacco suicida
Le autorità israeliane hanno arrestato un uomo sospettato di pianificare un attentato suicida nel Paese. Si tratta di Mahmud Hassin Muhammed Bushkar, 37 anni, residente a Kabul, nel nord di Israele. La polizia e lo Shin Bet hanno annunciato che l'uomo aveva visionato contenuti su come costruire ordigni esplosivi e aveva acquistato materiali per sperimentare la produzione di perossido di…