Le donne combattono meglio degli uomini virus, infezioni e tumori; a parità di condizioni critiche hanno più possibilità di sopravvivere rispetto ai maschi; statisticamente sembrano superare di almeno quattro anni le aspettative di vita di un uomo e vedono persino il mondo in uno spettro di colori più ampio. Nel libro “La metà migliore” Sharon Moalem, medico genetista di fama…
Leggi tutti gli articoli di martaspizzichino
"Moralità" il testamento spirituale di Jonathan Sacks
“Moralità. Ristabilire il bene comune in tempi di divisioni” di Rav Jonathan Sacks è una sorta di testamento spirituale di questo maestro dell’ebraismo. L’autore si misura con le sfide più ardue del mondo contemporaneo: l’individualismo, l’alienazione dovuta ai social, la crisi della famiglia e della comunità, la mancanza di princìpi nell’economia e nella politica, le minacce alla libertà di espressione.
La metà migliore
Le donne sono più longeve degli uomini, hanno un sistema immunitario più forte, sono meno soggette ai disturbi dello sviluppo e reagiscono meglio al cancro. Perché?Con un pizzico di vena retorica, ma neanche troppa, perché le donne sono più forti degli uomini in ogni fase della vita? Sharon Moalem, neurogenetista ebreo americano-canadese esperto di malattie rare e differenziazione del sesso, ha…
Moralità. Ristabilire il bene comune in tempi di divisione
I libri di Rav Sacks sono per me rifugi lieti, porti sicuri e luoghi dove mi sono sempre sentita accolta.Moralità. Ristabilire il bene comune in tempi di divisioni - pubblicato recentemente da Giuntina - è però anche altro: un’istantanea di un mondo che precipita in uno dei suoi periodi più cupi e un testamento spirituale dell’autore per il lettore.Rav Sacks…
Crescere con le radici delle parole ebraiche
“ ‘Studiare’ per l’ebraismo non è solo un’operazione intellettuale, ma un’esperienza spirituale, è la più importante di tutte le Mitzvot e come ci ricorda Rabbi Akiva, è più importante dell’azione (Trattato di Kiddushìn), forse perché egli non mette in dubbio che studiare vuol dire fare”. Con queste parole Annalisa Comes apre la prefazione al nuovo libro di Hora Aboav "Crescere con…
A passeggio per le vie della Città Eterna
Il giornalista Stefano Caviglia ha scritto per la casa editrice Intra Moenia un libro dal titolo accattivante “Guida inutile di Roma”, che è stato presentato in diretta streaming sulla pagina del Centro di Cultura Ebraica e sulla pagina Facebook di Shalom. Parafrasando le parole del Vicepresidente della comunità ebraica di Roma Ruben Della Rocca in apertura: “Mai come oggi Roma ha…
Nove storie di esili, vessazioni e fughe della diaspora ebraica
“Il viaggio e l’ardimento” è il nuovo libro scritto da Vittorio Robiati Bendaud per la casa editrice Liberilibri. Personaggi realmente esistiti si mescolano ad altri inventati ma verosimili in contesti altrettanto realistici.A susseguirsi sono nove storie di esili, vessazioni e fughe della diaspora ebraica. Le Marche, che sono il filo rosso del libro, si rivelano terre accoglienti e fonti d’insidia allo…
Amori e pandemie. Un anno fa la nostra vita cambiava
“Amori e pandemie” di Elisabetta Fiorito racconta per mezzo di riflessioni personali e pièce teatrali la pandemia attuale con uno sguardo a quelle passate.Il libro si apre con una storia ormai nota a tutti: è il 30 gennaio 2020 e una coppia di turisti cinesi viene ricoverata per un nuovo Coronavirus allo Spallanzani di Roma. È notte ed Elisabetta, giornalista…
Il profumo di mio padre
“Il profumo di mio padre” è un inno all’amore filiale e alla memoria intima, privata. Dal connubio tra impegno civile e politico nasce un nuovo modo di fare memoria. Il libro percorre a ritroso il vissuto dell’autore Emanuele Fiano in rapporto al padre Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz di cui è stato attivo testimone. Un padre, come scrive Liliana Segre nella…
Il profumo di mio padre. Un viaggio nella memoria individuale e collettiva
“Il profumo di mio padre” non è solo un viaggio nella memoria paterna, è piuttosto un’immersione nelle ferite che hanno condizionato la vita di un’intera famiglia. Emanuele Fiano in questo libro scritto per la casa editrice Piemme, s’interroga su quale sia oggi il significato di memoria individuale e collettiva e sul metodo più congeniale affinché l’opera di testimonianza del padre possa…