“Adesso il fascismo sta regalandoci anche quell’altra schifosa piaga, di cui finora era gloria d’Italia essere stata immune: l’antisemitismo”. Così si esprimeva il giornale pubblicato nel 1928 in Francia dall’esule socialista ebreo Claudio Treves. Gli ebrei negli anni precedenti al fascismo - e per buona parte del ventennio - erano profondamente integrati nel tessuto politico e sociale, dato avvalorato dall’adesione…
Leggi tutti gli articoli di martaspizzichino
I libri del lunedì. “Il mercante di coralli” di Joseph Roth
L’angoscia dello spaesamento, la paura dell’ignoto, il senso di una fine che è già finita eppure, allo stesso tempo, non termina di finire. E l’amore. L’amore del capostazione di provincia Fallmerayer, che non ha mai lasciato gli stretti confini del proprio minuscolo paese nell’Austria meridionale, per la contessa russa Walewska. L’amore del mercante di coralli, l’ebreo dai capelli rossi Nissen…
I libri del lunedì. Una guida alla preghiera ebraica
Perché un libro sulla preghiera ebraica? Non è questa una forma di linguaggio che sfugge ogni analisi? Si può parlare di spiritualità nell’ebraismo? E se la risposta è sì, come si sviluppa? A queste e altre domande tenta di risponde il libro di Haim. F. Cipriani “Schiudi le mie labbra, le vie della preghiera ebraica” edito da Giuntina. É grazie…
Rabbi Akiva, l’uomo saggio del Talmud di B.W. Holtz
Bollati Boringhieri ci ha regalato un interessante libro su Rabbi Akiva, che si pone a cavallo tra la biografia e la saggistica. Akiva, citato 1341 volte solo nel Talmud babilonese, è il “capo di tutti i saggi”, con 24 mila studenti e con 24 anni trascorsi studiando. Tanto misteriosa è l’assenza di fonti esterne al mondo ebraico che per ricavarne…
Alle radici dell’odio che creato Auschwitz
La Shoah, ripetiamo spesso giustamente, è un evento con specificità irriducibili. Pur rimanendo, questa, una posizione da sottoscrivere in pieno, allo stesso modo è indispensabile fare attenzione a non isolare lo sterminio di sei milioni di ebrei europei ponendolo fuori dalla storia, nella regione del mistero. E’ l’avvertimento di Georges Bensoussan che penetra ogni pagina di Genocidio. Una passione europea, pubblicato in Italia…
Alle radici dell’odio che ha creato Auschwitz
La Shoah, ripetiamo spesso giustamente, è un evento con specificità irriducibili. Pur rimanendo, questa, una posizione da sottoscrivere in pieno, allo stesso modo è indispensabile fare attenzione a non isolare lo sterminio di sei milioni di ebrei europei ponendolo fuori dalla storia, nella regione del mistero. E’ l’avvertimento di Georges Bensoussan che penetra ogni pagina di Genocidio. Una passione europea, pubblicato in Italia…
Massacro di Pittsburgh: quando la violenza è bianca e americana
In poco meno di 72 ore abbiamo scoperto che il mostro non sono loro - o almeno, non solo loro, uomini dalla pelle nera e fanatici religiosi - ma persone bianche, molto americane che incitano odio verso altri americani, spedendo pacchi bomba a politici, e facendo una strage in una sinagoga di Pittsburgh. Appesi a un filo che li fa…
Le regole per nutrire il corpo e l’anima
Medicina preventiva, etica sociale e giusta nutrizione - del corpo e dell’anima - sono i fulcri intorno a cui “Norme di vita morale, Hilkhot de’ot” ruota. Nodi essenziali, questi, per il raggiungimento dell’equilibrio tra passioni e pulsioni opposte. Su Maimonide aleggia la presenza dell’Etica nicomachea di Aristotele, che sull’importanza del “giusto mezzo” si dilungò parecchio. Hilkhot de’ot, parte del Mishnè…
Israele e gli ebrei. La responsabilità delle scelte nel romanzo ‘I traditori’ di David Beznizgis
“I traditori” è il terzo libro di David Bezmozgis, giovane scrittore nato a Riga classe 1973 ed emigrato poi in Canada. Il romanzo si dipana in un contesto storico-politico preciso: quello del ritiro degli israeliani dagli insediamenti della Striscia di Gaza nell’agosto del 2005. Il protagonista è Baruch Kotler, il carismatico ministro del commercio di Israele. Questo è considerato un…
Da Berlino a Gerusalemme. Storia di una vita
Lunga e difficile è la strada che porta da Berlino a Gerusalemme, un percorso in salita che Gershom Scholem racconta nella propria autobiografia intellettuale. Trenta anni fa l’editore Einaudi aveva pubblicato Da Berlino a Gerusalemme a partire dal testo tedesco; oggi lo ripropone tradotto da quello ebraico, ritoccato e implementato dall’autore poco prima di morire, introdotto dalla prefazione di Giulio Busi. Scholem, grande studioso di mistica ebraica, risale alle…