Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







     About martaspizzichino

    Romana da generazioni, addirittura dal 60 a.e.v. anno più anno meno. Laureata in Filosofia presso l’Università di Roma "La Sapienza". Nella redazione di Shalom e di Hatikwà (giornale ufficiale dell’Unione dei giovani ebrei italiani) si occupa della sezione cultura. Nel tempo libero dipinge e fotografa. Già sa che in futuro suonerà il violoncello e imparerà a distinguere i frutti commestibili da quelli velenosi, così da non morire durante le gite in montagna.
    ITALIA

    Il rapporto padre-figlio e il ruolo della memoria, nel libro di Emanuele Fiano

    Di Marta Spizzichino

    Ieri è stato presentato da Maurizio Molinari, Susy Barki, Pierluigi Battista e Liliana Segre “Il profumo di mio padre”, libro scritto da Emanuele Fiano per la casa editrice Piemme.«Noi figli dei sopravvissuti alle camere a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti…

    ITALIA

    La generazione del deserto: un libro di storia e di memorie

    Di Marta Spizzichino

    Ieri sera si è tenuta su ZOOM la presentazione del libro “La generazione del deserto, storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia”, di Lia Tagliacozzo. La Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello è intervenuta ricordando l’importanza della vigilanza quando si parla di antisemitismo. “Il modo migliore per affrontare le sfide che…

    ITALIA

    A casa prima del buio: terzo movimento. Un documentario a fumetti

    Di Marta Spizzichino

    É da poco stata pubblicata la terza e ultima parte della trilogia “A casa prima del buio”, una ricostruzione, a mo’ di graphic novel delle vicende esistenziali del direttore d’orchestra tedesco Kristof Von Hofmann, acerrimo nemico del noto Von Karajan. Hofmann è tanto geniale quanto ambiguo e dopo la morte della moglie si ritrova a vivere un’esistenza solitaria.Al termine della…

    ROMA EBRAICA

    Come nasce una spy story? Lo spiega lo scrittore Marco Buticchi

    Di Marta Spizzichino

    Come nasce una spy story? Lo hanno chiesto ieri pomeriggio il vicepresidente della comunità ebraica di Roma Ruben Della Rocca e la responsabile del Centro di Cultura Ebraica Miriam Haiun a Marco Buticchi, scrittore di romanzi di avventura di ispirazione storica, tra i pochi inseriti nella collana Longanesi "I maestri di avventura". Nel 1997 esce il romanzo "Le pietre della luna", uno…

    ITALIA

    Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea

    Di Marta Spizzichino

    «Ricordare non è mai aprire un cassetto e ritrovare intatta la madeleine, ma è sempre un percorso dinamico, un cantiere in costruzione, un incontro trasformativo al tempo stesso con il passato e il presente che crea spazio per il futuro».Architetture della memoria,La Shoah nelle memorie del dopo(Saggio tratto dal libro "Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea”)Raffaella Di CastroIntroduciamo così "Gli…

    ROMA EBRAICA

    Gli ebrei a Roma nell’età di Raffaello. Convegno online organizzato dal Museo Ebraico di Roma e dall’Archivio Storico della Comunità

    Di Marta Spizzichino

    Mercoledì 9 dicembre. Per celebrare l’arrivo presso il Museo ebraico di Roma di un nuovo reperto risalente agli inizi del Cinquecento si è scelta la via del convegno telematico. Un ritorno a casa. Così la presidente della comunità di Roma Ruth Dureghello ha descritto la consegna di un’antica lapide applicata nella Via Juderorum - vicino Piazza Giudia - nel 1508 per volontà di Giulio…

    ITALIA

    Rodi, un mondo ebraico che non c’è più

    Di Marta Spizzichino

    Siamo a Rodi, l’isola più grande del Dodecaneso. È qui che da secoli una comunità sefardita fiorisce tra le viuzze della juderia, le botteghe, le case dai tetti bassi e i forni comuni per il pane. É qui, nell’Isola delle rose, che Salomone Galante, detto Solly - nonno dell’autore Marco Di Porto -, si gode la giovinezza tra le mensole della…

    ITALIA

    La filosofia di Kant e l'ebraismo

    Di Marta Spizzichino

    «Ora, osserva Cohen, è vero che secondo Kant la “moralità deve essere pensata come una legge” valida “senza eccezione per ogni uomo”, e che quindi non potendo noi essere - come sostiene Kant, quasi avesse appreso questa espressione da un filosofo ebreo e dal Talmud stesso” - “volontari della moralità”, l’unico rapporto che la ragione può intrattenere con la volontà…

    ITALIA

    Libia ebraica, tra eredità culturale e memoria familiare

    Di Marta Spizzichino

    Chi sono gli ebrei libici e qual è la loro eredità culturale? A questa e altre domande risponde il volume Libia ebraica. Memoria e identità. Testi e immagini, curato da di J. Roumani, D. Meghnagi, e J. Roumani per Salomone Belforte & C. Editore. Quattro parti divise in più di dieci capitoli che soddisfano l’interesse del lettore generico e dello specialista tra divagazioni…

    ITALIA

    La generazione del deserto. L’ultimo libro di Lia Tagliacozzo

    Di Marta Spizzichino

    È davvero finito il tempo del lutto? Siamo giunti davvero ad una memoria civile? Il pianto è tornato ad essere il fatto privato di una famiglia toccata da vicende lontane? Non penso sia così. Forse noi adesso saremmo pronti ma non lo è il mondo che ci circonda e non gli faremo la grazia di rinchiuderci a piangere i nostri…