Nathan Englander è un autore americano apprezzato per la vena ironica con cui dipinge certi ambienti ebraici americani. Kaddish.com (Einaudi, 208 p., 18,50 euro) è il suo nuovo romanzo e qui l’ironia yiddish si confonde con le contraddizioni e le fragilità dei tempi che corrono. Siamo nel 1999 e Larry è ormai lontano dal mondo ortodosso in cui ha vissuto per anni, ora…
Leggi tutti gli articoli di martaspizzichino
EBRAICA: tra etica dell’informazione, intelligenza artificiale e viaggi intorno al globo
EBRAICA ha concluso ieri 12 settembre gli eventi in streaming per cominciare questa sera gli appuntamenti dal vivo presso il Palazzo della Cultura. I tempi e gli spazi percorsi sono stati diversi, così come gli ospiti che questi spazi li hanno raccontati. Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) e Giulio Busi, direttore dell’Istituto di giudaistica presso la Freie Universität di Berlino,…
Ebraica. Si parla di felicità al tempo del Covid
EBRAICA è giunto alla sua tredicesima edizione e quest’anno parla di felicità. Cosa essa sia e quali siano alcune sue possibili declinazioni sono domande che richiedono risposte articolate. Quanto pesano le persone che amiamo nel suo raggiungimento? Eshkol Nevo, intervistato da Lorella Cavaricci durante la serata di apertura, non ha dubbi: la felicità è l’intimità romantica condivisa con la persona amata, l’abbraccio…
Tra cognomi e mestieri alla scoperta della Roma ebraica
“I confini sono spesso visti come cosa brutta, ma se un popolo riesce a mantenere la propria identità culturale è anche grazie ad essi”. Queste le parole pronunciate da Enrico Montesano durante la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che ha visto quest’anno Roma come città capofila. Storie di ebrei in divenire, dei loro dialetti, cognomi e tradizioni raccontate da Claudio…
Anche i profumi, i colori e le spezie fanno cultura
Anche di profumi, colori e spezie si è parlato in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.Stefania Efrati, Dina Hassan e Giovanni Terracina hanno tratteggiato i tratti salienti della cucina giudaico-romanesca e libica, ragionando sui punti di convergenza e divergenza tra le due. Sulla superficie della challà, il morbido pane del venerdì sera, non è raro trovare una spennellata di uovo,…
Antisemitismo a sinistra di Gadi Luzzatto Voghera
Che la destra abbia fatto sua la retorica antisemita non è un mistero. Più complessa e schizofrenica è invece la relazione tra tale retorica e la sinistra. Antisemitismo a sinistra, scritto da Gadi Luzzatto Voghera, direttore del CDEC (Fondazione centro di documentazione ebraica), per Einaudi, analizza la tormentata relazione tra i movimenti progressisti e le fazioni apertamente o velatamente antisemite al…
E la sposa chiuse la porta. Quando l’amore è instabile e precario
È il giorno del matrimonio di Marghi e Mati e qualcosa di inaspettato accade. E la sposa chiuse la porta di Roni Matalon è la storia problematica di una coppia, dei loro silenzi e dei loro dubbi. Marghi è una giovane donna di origine mizrahi che si ritira nella propria camera poco prima del matrimonio. Questo gesto è indice di un rifiuto…
Le fascinazioni e le miserie di un mondo che non c’è più
I poveri villaggi della Polonia, Lublino e Varsavia sono i luoghi de Il mago di Lublino, uscito nuovamente in Italia con Adelphi nella traduzione di Katia Bagnoli.Yasha è un talentuoso prestigiatore, destinato a intrattenere misere platee negli Shetl. È un personaggio complesso, dubbioso, incerto e dissimulatore, in bilico tra più mondi. Ama l’alcool, la compagnia delle donne e in lui risiedono…
Dieci Comandamenti per infinite interpretazioni
Scenari inattesi e nuove interpretazioni. Dieci, come i comandamenti dettati a Mosè sul Monte Sinai, è il nuovo libro di Elena Loewenthal, pubblicato da Einaudi. È ricordato qui ancora una volta il ruolo centrale della Legge nell’ebraismo, testimoniato peraltro dalla colorata semantica della lingua ebraica a riguardo. Hoq, Mitzwah, Halakhah sono solo alcune delle parole che rimandano all’universo normativo che…
Antisemitismo e sionismo, una discussione di Abraham B. Yehoshua
La sofferta e controversa relazione tra ebrei e non ebrei, un disprezzo lungo secoli e l'antisemitismo moderno che differisce da quello antico. Quali sono le radici in cui esso affonda e in quale misura differisce dall’antigiudaismo? Cosa accomuna Tacito, Seneca e Hitler? C’è un filo che congiunge ebrei e “gentili”? In “Antisemitismo e sionismo. Una discussione” Abraham B. Yehoshua si cimenta nel…