Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







     About martaspizzichino

    Romana da generazioni, addirittura dal 60 a.e.v. anno più anno meno. Laureata in Filosofia presso l’Università di Roma "La Sapienza". Nella redazione di Shalom e di Hatikwà (giornale ufficiale dell’Unione dei giovani ebrei italiani) si occupa della sezione cultura. Nel tempo libero dipinge e fotografa. Già sa che in futuro suonerà il violoncello e imparerà a distinguere i frutti commestibili da quelli velenosi, così da non morire durante le gite in montagna.
    ITALIA

    I libri del lunedì. Raccolta di saggi sulla storia e cultura ebraica

    Di Marta Spizzichino

    12 saggi scritti da 13 autori, una densa bibliografia e un’innumerevole quantità di fonti e rimandi storici corredano il prezioso volume: “L’eredità di Salomone. La magia ebraica in Italia e nel Mediterraneo”, curato da Emma Abate e pubblicato da Giuntina. Il primo contributo scritto da Corrado Martone esamina i testi di contenuto astrologico, fisionomico e apotropaico provenienti dai manoscritti di…

    ITALIA

    Russia, Palestina. Un’epopea lunga diversi decenni

    Di Marta Spizzichino

    “Il frutteto” è romanzo di Benjamin Tammuz uscito in Italia con la casa editrice e/o. Lo scenario è il Mediterraneo, gli abitanti che lo abitano, i frutti che vi crescono e i profumi che da lì emanano. E più in particolare la Palestina, in cui lo scontro nella prima metà del Novecento si fa violento. La storia raccontata è quella…

    ITALIA

    Il kibbutz: l’epopea di un luogo e di uomini straordinari

    Di Marta Spizzichino

    Verso casa è il racconto di un’epopea lunga, talvolta dolorosa che vede il suo prologo in Russia e il suo punto d’approdo in Israele, tra gli agrumeti del kibbutz Afikim. Più che biografia personale, questo libro è biografia di un luogo. Vero protagonista del romanzo è il kibbutz, emblema dell’identità ebraica del Novecento.Al centro del racconto un gruppo di ragazzi che lascia…

    ITALIA

    “Le diciotto frustate”. Un avvincente giallo storico nelle strade di Tel Aviv

    Di Marta Spizzichino

    Tel Aviv, città brulicante ed energica. È qui che si snodano le vicende descritte ne “Le diciotto frustate”, nuovo romanzo di Assaf Gavron, edito per Giuntina e tradotto da Shira Katz in cui i generi storico e noir si mescolano dando vita a un ibrido avvincente.Tel Aviv è il teatro di un insolito incontro: quello tra Lotte Pearl ed Eitan…

    NEWS

    I libri del lunedì. Questioni bioetiche e diritto ebraico

    Di Marta Spizzichino

    Cosa è la Bioetica? Quando nasce? Alcuni rispondono negli anni ’70, altri potrebbero ricordare che è cosa ben più antica, presente nella dottrina ebraica già da molti secoli. La cultura e la dottrina ebraica infatti - come ricorda Rav Caro nella premessa a questa piccola raccolta di interventi organizzati dall’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il MEIS dall'eloquente…

    ITALIA

    I libri del lunedì. La vita gioca con me

    Di Marta Spizzichino

    David Grossman ci delizia con il suo ultimo romanzo “La vita gioca con me” che tratta una storia familiare e personale dolorosa in cui il passato e il presente si intrecciano. È un confronto simultaneo tra diverse generazioni e tra i diversi conflitti che fanno da sfondo: quello arabo-israeliano e le guerre nei Balcani.Ogni personaggio fa i conti con i…

    ITALIA

    I libri del lunedì. La luce dell’ambra

    Di Marta Spizzichino

    “La luce dell’ambra” è il racconto non di una storia ma di molte storie tra loro intrecciate. Edito da Giuntina, questo romanzo ha pregi e difetti. I pregi stanno nell’analisi di un passato che riguarda noi tutti, perché europei, figli di eventi e cultura comuni. Sono le vicende connesse agli ebrei Marrani, uomini dalla doppia identità cristiana ed ebraica, il fulcro…

    ITALIA

    I libri del lunedì. Il diavolo in Terrasanta

    Di Marta Spizzichino

    Le storie di viaggi per terra e per mare risultano a noi uomini del presente spesso povere di avventura. A esse preferiamo i viaggi spaziali, la fantascienza, la distopia e i videogiochi. Non era così nell’Ottocento, non è così per Enrico Brizzi, autore del libro “Il diavolo in Terrasanta”, edito da Mondadori. Quella da lui raccontata è una storia di…

    ITALIA

    Emarginati. Una storia d'amore

    Di Marta Spizzichino

    “Emarginati. Una storia d’amore” è il nuovo libro di Susan M. Papp. Tra documenti lasciati da chi questa storia l’ha vissuta e foto dei personaggi che la popolano, l’autrice racconta la difficile relazione tra Hedy Weisz, ebrea, e Tibor Schroeder, cristiano.Anno 1928, nella piccola cittadina di Nagyszollos, in Karpataljia, prima Ungheria e costretta dopo la Grande Guerra dentro i confini…

    ROMA EBRAICA

    Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019. Presentato l’ultimo libro di Gentiloni

    Di Marta Spizzichino

    Ieri pomeriggio presso il Museo ebraico di Roma è stato presentato il nuovo libro di Umberto Gentiloni Silveri edito dalla casa editrice il Mulino: “Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019”. Un saggio che si presenta come elogio alla complessità, all’analisi e alla critica. Qual è il ruolo dell’Italia nello scacchiere europeo e mondiale? È o non è il suo destino inscindibile rispetto…