Pubblicato una prima volta nel 1974, “La moglie del rabbino” di Chaim Grade esce nuovamente in Italia grazie a Giuntina. Al centro del romanzo un’ordinaria famiglia religiosa dell’Europa orientale, tra conflitti personali e sociali. Alcune figure sono più complesse di altre e Perele rientra nel primo gruppo. È una donnetta magrolina e smunta, frustrata dalle possibilità che la vita prima…
Leggi tutti gli articoli di martaspizzichino
I libri del lunedì. Romanzo egiziano: storia di una famiglia e di un popolo
In ebraico la parola sippur indica una storia. Non però una storia da intendere come tentativo di ricostruzione di quello che è accaduto con strumenti scientifici, sul modello dello storico greco Tucidide e di quasi tutta la tradizione storiografia europea, bensì come racconto di vita innanzitutto orale plasmato a partire dai ricordi. Il successo della narrativa israeliana contemporanea, negli ultimi anni sempre…
A colloquio con Safran Foer. Salvare il mondo prima di cena
Martedì 10 settembre, Torino, Cavallerizza reale. Più di 400 persone aspettano in fila indiana davanti all’ingresso in attesa di Jonathan Safran Foer, autore del libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, Guanda. Periodo caldo per i media, tutti intenti a darci notizia di cosa accade lì fuori: non solo in Siberia, Amazzonia e Antartide ma…
I libri del lunedì. Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai, di Massimo Giuliani
Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai (EDB) è la più recente pubblicazione di Massimo Giuliani, docente di Pensiero ebraico nelle Università di Trento e di Urbino e presso il Diploma in studi ebraici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Forte di una prosa incisiva, nelle Terze tavole il carattere che si impone con più evidenza all’attenzione del lettore è la polifonia.…
I libri del lunedì. In principio, confusione e paura, di Aharon Reuveni
“Tra di noi non c’è nessun legame, non c’è adesso e non c’era prima, non c’è sentimento, solo un uomo e una donna che non si sopportano più!”“Non è vero!”, si dibatté Tziprovitch come una farfalla agonizzante, “io ti amo!”“E io no!”, rispose per farlo infuriare.Un’espressione di sofferenza e depressione si dipinse sul volto del contabile nel momento in cui…
I libri del lunedì. Non fuorvierà. Una storia di famiglia
Non fuorvierà è un passo della Torah in cui viene intimato al popolo ebraico di non trasgredire la Legge. E i racconti contenuti in questo libro ci confermano che le cinque famiglie protagoniste non solo avevano cura di rispettare la Legge, ma di seguire anche le tradizioni. La storia della famiglia Corinaldi è quella di ebrei consapevoli delle proprie radici e orgogliosi…
Le classi invisibili, di Daniel Fishman
Il volume Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943), pubblicato recentemente dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano e firmato da Daniel Fishman, presenta un quadro complessivo delle conseguenze delle persecuzioni antiebraiche volute dal regime fascista in ambito scolastico. Come chiarisce nella prefazione il direttore del CDEC Gadi Luzzatto Voghera, è indispensabile cogliere…
Libri: Ti rubo la vita, di Cinzia Leone
Tre epoche, tre storie, tre donne. Le vicende di Miriam, Giuditta e Esther compongono una saga famigliare che si risolve in un riuscito finale a sorpresa. E’ questa la traccia che ha seguito Cinzia Leone nel romanzo Ti rubo la vita, pubblicato recentemente da Mondadori, seicento pagine segnate da una scrittura semplice e coinvolgente. Nonostante la mole il libro si…
I libri del lunedì. Catene incantate. Tecniche e rituali della mistica ebraica
Scrive il mistico Avraham Abulafia nel Sefer ha-chesheq che delle tradizioni (qabbalot) rivelategli da Dio, le più alte sono sotto forma di Figlia della voce (Bat qol). Secondo Abulafia è perciò la voce lo strumento principe della qabbalah, quello cioè che meglio di ogni altro consente l’incontro con la divinità nel mondo. Se Gershom Scholem ha sondato per primo in modo sistematico le…
I libri del lunedì. Lezioni di sepoltura di mia madre
-Zio, noi possiamo saltare i dialoghi e leggere solo la prima e l’ultima parte?-Ma Saretta, nei dialoghi ci siete voi!-AppuntoProvocatorio e irriverente è “Esercizi di sepoltura di mia madre”, scritto per Mondadori da Paolo Repetti, cofondatore di Einaudi Stile Libero. Questo libro non è un romanzo e nemmeno un saggio. É piuttosto una raccolta di scenette esilaranti e sketch familiari…