Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Un uomo non tanto... tranquillo? Samuele Tranquillo Abramo Alatri

    Di Lilli Spizzichino

    Samuele Alatri (Roma, 30 marzo 1805 - 1889) fu un importante personaggio della società romana, un imprenditore, un patriota e un politico italiano. Sebbene uno dei suoi nomi fosse Tranquillo, in realtà la sua vita non fu così pacifica e calma. Nel 1825, entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Università degli Ebrei di Roma (il nome della Comunità dell'epoca).…

    Cultura

    La costruzione di un atlante digitale della mobilità ebraica in età moderna: il workshop alla Sapienza

    Di Luca Giangolini

    Il 13 febbraio si è svolto il workshop “Verso il Digital Atlas 3. Interrelazioni tra ebrei e cristiani In-Italja: questioni, percorsi e ricerche in età moderna” presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolodi Sapienza Università di Roma. L’obiettivo della giornata di studio è stato fare il punto su alcune ricerche in corso sulla storia ebraica da prospettive…

    Cultura

    Mini knish di patate e cipolla

    Di Giulia Gallichi

    Camminando in quella distesa silenziosa che è il prato dove il 7 ottobre 2023 si stava svolgendo il festival musicale del Nova, stanno fiorendo i papaveri. Questi fiori rossi come il sangue che è stato versato in quel luogo, con la loro fragile bellezza e il rosso acceso che spezza il verde dei campi, sbocciano senza chiedere il permesso, sfidando…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Yitrò: Gioire per gli altri come se la gioia fosse nostra

    Di Donato Grosser

    Nella parashà è scritto che Yitrò venne a sapere di “tutto quello che Dio aveva fatto a Moshè e a Israele, perché il Signore aveva fatto uscire Israele dall’Egitto” (Shemòt, 18:1). Yitrò venne a raggiungere Moshè nell’accampamento degli israeliti nel deserto. “Yitrò gioì per tutto il bene che il Signore aveva fatto ad Israele salvandolo dalla mano degli egiziani. E…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il viaggio dell’albero dall’Eden alla terra di Israele

    Di Rav Ariel Di Porto

    La prima mishnà nel trattato di Rosh ha-shanà riporta una discussione fra la scuola di Shammay e la scuola di Hillel circa la data del capodanno per i frutti dell’albero. Come è noto, la regola finale segue l’opinione della scuola di Hillel, che fissa questo capodanno il 15 di Shevat. Quali sono le implicazioni pratiche di questa norma? La prima…

    ROMA EBRAICA

    Kiryat Sefer: dove la cultura ebraica trova casa nel cuore di Roma

    Di Michal Colafranceschi

    Al centro dell’ex ghetto di Roma, a pochi passi dal Tempio Maggiore, vi è un piccolo gioiello della cultura ebraica: la libreria Kiryat Sefer. Un luogo unico in Italia, un punto di incontro che unisce passato e presente, tradizione e modernità. Fondata nel 2010 grazie all’intuizione e all’impegno di Ester Di Segni, Riccardo Pacifici e Settimio Pavoncello, con il progetto…

    ROMA EBRAICA

    Una moto d’altri tempi. Lazzaro Calò, 1934

    Di Lilli Spizzichino

    Lazzaro Calò, detto Lazzarino per la sua statura minuta, figlio di Angelo (un commerciante di ferro vecchio e copertoni) e Fatina Piperno, nacque a Roma il 27 ottobre 1916. Dalla Dichiarazione di appartenenza alla razza ebraica risulta che avesse 10 fratelli. La famiglia nel 1938 viveva in via portico D'Ottavia 9. Si trattava di una tipica famiglia ebrea romana formata…

    INNOVAZIONE

    Startup israeliana: le patate come bioreattori naturali per la produzione di proteine del latte

    Di Jacqueline Sermoneta

    Gettare le basi per un futuro sostenibile nella produzione di proteine lattiero-casearie. È l’obiettivo della startup israeliana Finally Foods, che per la prima volta è riuscita a coltivare delle patate, geneticamente modificate, dalle quali è possibile estrarre le proteine del latte. L'azienda, che fa parte dell'incubatore tecnologico alimentare ‘The Kitchen di Strauss Group’, è pronta a lanciare la sua prima…

    ITALIA

    “Il tempo della riconoscenza”

    Di Paola Fargion

    Nel Libro del Qohelet si legge: “Ogni cosa ha la sua stagione e c'è un tempo per ogni cosa sotto il Cielo…” Giovedì 30 gennaio 2025, ore 10:00. Mentre a Teramo stava iniziando la cerimonia per la consegna della medaglia alla memoria del Giusto Umberto Adamoli, in Israele era in corso la liberazione di alcuni ostaggi fino a quel giorno…

    ROMA EBRAICA

    Anche a Roma arriva l’eruv, una mitzvà per tutta la Comunità

    Di Ioel Roccas

    Melbourne, Vienna, Rio de Janeiro, Londra e Città del Messico: oltre ad essere accomunate da antiche e vivaci comunità ebraiche, queste città sono accomunate da un particolare che molto spesso passa inosservato: la presenza di un eruv. L’eruv è quella di recinzione fisica, una sorta di muro immaginario, costituita da pali e filo di ferro, che consente di estendere gli…