In un’area delle colline di Gerusalemme, una nuova iniziativa ambientale sta suscitando crescente interesse: il KKL-JNF (Keren Kayemeth LeIsrael - Jewish National Fund) ha inaugurato una campagna di piantumazione con l’obiettivo di proteggere la farfalla Tomares Nesimachus. Quest’ultima dipende infatti da una pianta specifica, l’Astragalusmacrocarpus, senza la quale non sarebbe in grado di completare il proprio ciclo vitale. Il progetto…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Odem, la scuola per gli agenti segreti israeliani del futuro
Nascosta tra le colline delle alture del Golan, nella città di Katzrin, c’è una scuola superiore d’élite che istruisce i futuri leader delle agenzie di intelligence israeliane. Il programma “Odem”, il cui nome significa “rubino” in ebraico, identifica già dal nono anno gli studenti con il potenziale per entrare nel Mossad e nello Shin Bet, e li prepara attraverso un…
Andavo a 100 all'ora!!!! Il pazzo volante, Angelo Sonnino, 1937
Nel 1935 Angelo Sonnino, figlio di Isacco e Clelia Pontecorvo, con la nuova FIAT 500 (Topolino). Una sera si ritrovò al bar con gli amici con i quali fece una scommessa: se fosse riuscito a percorrere con la sua auto il tragitto Roma-Anzio in soli 95 minuti, avrebbero dovuto pagare 100 lire. L'impresa riuscì, con la cittadina portuale raggiunta in…
Il ricordo di Eden Nimri nell’accensione della chanukkià del KKL
Un pensiero alle vicende israeliane durante Chanukkà è stato costante per tutti gli ebrei del mondo. Tra le varie iniziative, vi è stata l’accensione della sesta candela al tempio Beth-El di Roma nell’evento “Una Luce per Eden”, organizzato dal Keren Kayemet LeIsrael Roma, dedicato a Eden Nimri, una soldatessa che ha perso la vita il 7 ottobre 2023 in uno…
La direzione scolastica di Elena Ravenna Scazzocchio: un esempio di coraggio durante la Shoah e nel Dopoguerra
Dal 1928 al 1964, la scuola elementare ebraica di Roma fu sotto la direzione di una figura autorevole e determinata: Elena Ravenna Scazzocchio, una donna che ha dedicato più di quarant'anni alla crescita educativa di intere generazioni di bambini ebrei romani. Il suo ruolo non si limitò solo a quello di educatrice, ma si estese a una leadership che, durante…
Tortilla di patate spagnola
C’è una magia intrinseca nelle cose semplici, una magia che varia a seconda degli occhi che le osservano e del cuore che le accoglie. Ciò che per uno può sembrare un oggetto banale o privo di valore, per un altro può custodire ricordi, emozioni o sogni. Un vecchio libro con le pagine ingiallite, una conchiglia trovata su una spiaggia lontana,…
Parashà di Vaigàsh: Il challenge della modernità
Dopo che Yosef si era rivelato ai fratelli, disse loro di tornare a casa e di prendere il padre e le famiglie e di venire in Egitto perché la carestia sarebbe durata altri cinque anni. Arrivati in Egitto, Yosef fece in modo che la famiglia residesse nella provincia di Goshen. A tal fine Yosef disse loro: “E quando il Faraone…
I duemila bambini ebrei spagnoli rapiti nel 1492: un documentario riscopre una tragedia dimenticata
Un capitolo oscuro e poco conosciuto della storia ebraica emerge nel nuovo documentario intitolato “I duemila bambini ebrei spagnoli rapiti”, che affronta il tragico destino di migliaia di bambini sottratti alle loro famiglie oltre cinque secoli fa. Realizzato dalla collaborazione tra la Fundacion Hispano Judia di Madrid e la comunità ebraica di Porto, il film si propone di esplorare e…
Le nuove frontiere della ricerca oncologica alla Tel Aviv University
L’ultima frontiera della cura al cancro arriva dall’Università di Tel Aviv, dove i ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle che dissolvendosi sono in grado di incapsulare due diversi farmaci antitumorali, aumentando l’efficacia delle cure e riducendo gli effetti collaterali. Al momento questa nuova metodologia è stata prevista per il trattamento del cancro alla pelle (BRAF e MEC) e al seno (PARP e…
Olanda, svelati i nomi dei collaborazionisti che aiutarono i nazisti
Una svolta per approfondire il periodo oscuro delle deportazioni degli ebrei olandesi. Nei prossimi giorni, a 80 anni dalla Shoah, l’Archivio Nazionale dei Paesi Bassi renderà pubblici documenti che rivelano l’identità di centinaia di migliaia di cittadini olandesi accusati di aver collaborato con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Da giovedì sarà aperto al pubblico l’archivio centrale dei tribunali…