Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Ciambellone marmorizzato

    Di Giulia Gallichi

    Vi è mai capitato che, mentre assaporate qualcosa che eravate abituati a mangiare da bambini, vi ritrovate a pensare... “me lo ricordavo più buono”? A me è successo qualche giorno fa, riprovando dei biscotti che non avevo mangiato da molto tempo. Sicuramente il cambio tra olio di palma ed olio diverso avrà avuto il suo peso, ma mi sono sembrati…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Toledòt: Yitzchàk, un modello di dedizione ai figli.

    Di Donato Grosser

    Yitzchàk sposò Rivkà all’età di quaranta anni e Rivkà, secondo il Seder ‘Olam (una cronologia degli eventi biblici composta nel secondo secolo dell’era volgare), ne aveva quattordici. La nascita dei due figli non fu facile. Rivkà non riusciva a concepire e solo dopo tante preghiere ebbe i due gemelli Esaù e Ya’akòv, quando Yitzchàk aveva sessanta anni (Bereshìt, 25:26). Solo…

    ISRAELE

    Idan Raichel dedica una sua canzone ad un suo amico ostaggio di Hamas

    Di Olga Flori

    Il musicista israeliano Iran Raichel ha riadattato una delle sue canzoni preferite in onore di Sagi Dekel Chen, preso in ostaggio dai terroristi di Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Il pezzo “Yored Ha'Erev” è stato cantato in collaborazione con i neodiplomati del villaggio musicale di Bikurim (fondato fra gli altri dallo stesso Chen) come parte di una delle…

    EUROPA

    La storia e le storie degli ebrei dei Paesi arabi

    Di Ioel Roccas

    “Noi ebrei sono cinquemila anni che pensiamo e ci negano ancora il diritto di esistere. Oggi, anche se mi fa orrore sono costretto a dire ‘mi difendo, dunque sono’”. Questa frase di Herbert Pagani (scappato dalla Libia nel 1952 per le violenze antiebraiche dilaganti nel Paese), posta a conclusione del testo scritto nel 1975 in risposta alla mozione dell’ONU che…

    NEWS

    Addio ad Alberto Fornari z.l., figlio di Salvatore, argentiere romano e primo direttore del Museo Ebraico di Roma

    Di Silvia Haia Antonucci

    Ho conosciuto Alberto Fornari z.l. nel 2011 in quanto è stato la fonte principale nella ricostruzione della vita del padre, Salvatore Jeoshua Fornari (1900-1993, soprannominato “il Dottore” perché una volta aiutò una signora che si era sentita poco bene, oppure “Tannurì”, fornaio in ebraico). Un signore cortese, affabile, contento di raccontare la vita del padre il cui ricordo – noto…

    Cultura

    Schwimmer: il film che racconta l’audace missione per salvare Israele nel 1948

    Di Nicole Nahum

    La storia di Al Schwimmer è una di quelle che rischiano di sfuggire alla memoria, se non fosse per il coraggio di un uomo che, con un atto di incredibile audacia, ha contribuito alla nascita di uno degli eserciti aerei più potenti al mondo. Figura centrale di una delle operazioni più importanti della Seconda Guerra Mondiale, Schwimmer sarà il protagonista…

    NEWS

    UNRWA, emergono nuovi legami con Hamas e Jihad Islamica

    Di Olga Flori

    Il direttore generale dell’ICRC (Comitato Internazionale della Croce Rossa) Pierre Krahenbuhl durante il suo mandato da Commissario generale di UNRWA tra il 2014 e il 2019 avrebbe incontrato leader di organizzazioni terroristiche palestinesi, secondo quanto rivelato in un nuovo rapporto di UN Watch. L’ONG con sede a Ginevra spiega che nel febbraio del 2017, durante un meeting a Beirut, Krahenbuhl…

    ROMA EBRAICA

    La scuola è morta? Viva la scuola!

    Di Silvia Haia Antonucci

    Un gruppo di giovani in giacca e cravatta: sembrano tutti professori. E invece, no: la professoressa è la donna al centro e gli altri sono i ragazzi dell’Istituto Tecnico Superiore Israelitico a Roma nell’anno scolastico 1939-1940. Come si vestiva diversamente allora rispetto a oggi! Si tratta di un album fotografico conservato nel fondo fotografico dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di…

    ROMA EBRAICA

    Sorrisi, lacrime, emozioni: una vita tra gli alunni

    Di Milena Pavoncello

    Dai sei anni di età, non ho praticamente mai smesso di frequentare la scuola ebraica. Ho iniziato con un anno di tirocinio nella quinta elementare della Morà Elisa Alatri Ascarelli z.l., una figura esperta che mi ha insegnato molto. La prima supplenza capitò proprio quell’anno, quando ero ancora diciottenne: una quarta elementare con alunni molto vivaci. In quel periodo erano…

    ROMA EBRAICA

    Anche noi c'eravamo...con gli occhi di un bambino

    Di Lilli Spizzichino

    Scuola elementare Vittorio Polacco, 1968: un ricordo che eclissa il tempo Tra i tanti festeggiamenti, immagini, testimonianze che ci apprestiamo  a vivere per celebrare i 100 anni della scuola elementare Vittorio Polacco (1924-2024) non poteva mancare un cenno personale alla mia esperienza in questo edificio con i miei compagni di classe e le nostre morot, le insegnanti. Nella foto potete…