Giovanni Spizzichino, alias Cammeo Jhon, era definito il “re dei ricordari” del Colosseo. Non c'era nessun venditore di souvenir migliore di lui sia per la sua abilità nel vendere, sia per la sua simpatia. Si racconta che lui parlasse sei lingue ma nessuno sapeva dove le avesse studiate, visto la sua limitata preparazione scolastica. Tra i suoi clienti famosi ricordiamo…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Petah Tikva avrà la sua ‘Walk of Fame’
Si ispira all’iconica ‘Walk of Fame’ di Hollywood, la passerella stellata che celebrerà gli artisti nati o residenti nella città di Petah Tikva, in Israele. Come riferito dai media locali, il primo elenco delle personalità, scelte dal Comune e dal Centro per le arti dello spettacolo della città, include 31 cantanti, attori, autori e artisti israeliani. Tra i nomi figurano…
I leoni di Israele
Scrivere del 7 di ottobre non equivale ad analizzare, a ricordare, a valutare un momento del passato ebraico. È oggi una contrazione su un pensiero ancora inarticolato come può esserlo quello che pretende di abbracciare un cielo notturno, è una riflessione che contiene molte più domande che risposte, un lamento che somiglia troppo al pianto stupefatto dopo un pogrom, dopo…
Tbit, pollo iracheno
Sono 11 lunghi mesi ormai, che ogni qual volta mi metto seduta a scrivere il mio contributo settimanale mi domando se abbia un senso oppure no. Dopo il 7 ottobre parlare di cibo a volte mi sembra superfluo ed ho paura possa sembrare una mancanza di empatia o, peggio ancora, di dolore. La settimana scorsa a Madrid si è tenuta…
Parashà di Ki Tavò: Quando le benedizioni ci inseguono
Nella parashà è scritto: “Se darai ascolto alla voce dell’Eterno tuo Dio, tutte queste benedizioni verranno su di te e ti raggiungeranno” (Devarìm, 28:2). R. Avraham Kroll (Lodz, 1912-1983, Gerusalemme) nella sua opera di commenti sulle parashòt settimanali si domanda quale sia il significato dell’espressione “Ti raggiungeranno”. C’è forse qualche persona che fugge quando arrivano delle benedizioni? I commentatori danno…
Quattro soldati ventenni morti a Gaza. Tra di loro un italo-israeliano e la prima donna
L’IDF ha annunciato la morte quattro soldati appena ventenni uccisi sul campo a Gaza. Tra questi vi sono un ragazzo con la cittadinanza italiana e la prima donna israeliana caduta in combattimento. I giovani soldati sono stati uccisi dopo essere entrati in un edificio pieno di trappole esplosive situato nel quartiere di Tel Sultan a Rafah. Nello stesso incidente sono…
La Grande Sinagoga de la Victoire di Parigi festeggia oggi i suoi 150 anni con un grande concerto
La Grande Sinagoga di Parigi la Victoire ha festeggiato ieri sera il suo 150° anniversario con un grande concerto in cui sono state eseguite opere del repertorio liturgico concistoriale e musiche che scandiscono i momenti più significativi della vita ebraica; è stata la prima celebrazione che ha dato il via ufficiale ad un programma di eventi che si snoderanno fino…
"Il viaggio più lungo": una mostra sulla deportazione degli ebrei di Rodi e Kos a Roma
Si inaugurerà il 20 settembre presso la Casina dei Vallati a Roma la mostra "Il viaggio più lungo. La deportazione ad Auschwitz degli ebrei di Rodi e Kos", curata da Marcello Pezzetti, storico di fama internazionale e uno dei massimi esperti della Shoah. L’esposizione, organizzata per commemorare l'ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei di Rodi, offre l'opportunità di esplorare uno…
La Famiglia ebraica e italiana alla Giornata Europea della Cultura Ebraica a Roma: l’ evoluzione sociale e le nuove dinamiche
La storia della famiglia nell’ebraismo, nella comunità ebraica di Roma e nella società italiana del Novecento. È stato questo il tema del dialogo che ha aperto la venticinquesima giornata europea della cultura ebraica. Ad intervenire al dibattito, moderato dal direttore dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, sono stati il rabbino capo Rav Riccardo Di Segni e la…
Il missile degli Houti che ha colpito Israele e le sue conseguenze
Il colpo degli Houti Domenica 15 settembre, verso le sei e mezza di mattina, un missile sparato dai ribelli islamisti Houti dello Yemen è caduto in una località del centro di Israele, a circa sei chilometri dal principale aeroporto civile del paese, quello intitolato a Ben Gurion, e a una ventina dal centro di Tel Aviv. Non è la prima…