La parashà dello tzitzit viene recitata due volte al giorno nello Shemà. Si tratta in ogni caso di una parte importante all’interno delle nostre preghiere. Supponendo che questo sia stato scelto perché ricorda dall’uscita dall’Egitto, così come emerge nella Mishnà nel trattato Berakhot, rimane la domanda perché sia stato scelto proprio questo brano, e non uno dei molti altri che…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
La santificazione del profano (da una derashà di Rav Lichtenstein). Parashà di Shelach Lechà
L’analisi di Donald Trump nel nuovo libro di Claudio Pagliara “L’Imperatore”
“L’Imperatore”, scritto da Claudio Pagliara, giornalista, saggista e per 25 anni corrispondente della Rai da Parigi, Gerusalemme, Pechino e New York, pubblicato dalla casa editrice Piemme, è un libro che racconta e analizza le mosse di uno dei presidenti più discussi e determinanti della storia americana: Donald Trump. Attraverso l’occhio di un giornalista che ha vissuto sul campo le trasformazioni…
Piazza Costaguti 1960. Dolciumi, liquori e tanta cioccolata
Piazza Costaguti prende il nome dal cinquecentesco palazzo di proprietà della famiglia omonima. Il fabbricato fu costruito per Monsignor Costanzo Patrizi (1590-1624), tesoriere di Paolo III e, alla morte del prelato, l’edificio fu venduto ad Ascanio e Prospero Costaguti, membri di una famiglia di banchieri di origine ligure. Nel 1960, in questa piazza, sita in un’area storica della presenza ebraica…
Israele, scoperto un sarcofago di 1.700 anni fa con Dioniso ed Ercole in sfida all’ultimo sorso di vino
“Sembrava una scena di un film". Con queste parole Nohar Shahar e Shani Amit, archeologi dell'Autorità per le Antichità Israeliane (IAA), hanno raccontatola recente scoperta, unica nel suo genere, fatta in Israele. A Cesarea è stato portato alla luce un sarcofago in marmo di epoca romana, risalente a 1.700 anni fa, sul quale è scolpita una scena mitologica che rappresenta…
La settimana di Israele: il momento decisivo della guerra
Israele contro l’Iran L’attacco israeliano all’Iran è ovviamente l’evento più importante dell’ultimo periodo, anzi dell’intera guerra. Non occorre qui richiamarne i dettagli. Basti dire che dalla prima mattina di venerdì l’aeronautica israeliana e il Mossad hanno eliminato i vertici dell’esercito e delle guardie rivoluzionarie (la torva milizia degli ayatollah), hanno neutralizzato le difese antiaeree tanto da aver ottenuto la totale…
Sfogliatelle ricce facili con pasta sfoglia
Sul mio vestito, la mia maglietta, la mia giacca o la mia felpa c’è sempre una spilla gialla. Molti mi hanno chiesto se non ho paura di indossare un simbolo così chiaro della mia moralità. Ebbene no, non ho paura, cammino serena per la mia città e non ho paura di esibirà in metropolitana, in autobus o al supermercato. Non…
Da Tel Aviv la nuova frontiera nell’agricoltura
Un team di scienziati dell’Università di Tel Aviv ha messo a punto un’innovativa tecnologia di editing genetico che potrebbe rivoluzionare l’agricoltura moderna. La tecnica, applicata per la prima volta ai pomodori, consente di modificare intere famiglie di geni, aprendo la strada alla creazione di varietà vegetali più gustose, resistenti ai cambiamenti climatici e senza modificazioni genetiche tradizionali (non OGM). Il…
Lo Shabbat e la manna - Parashà di Beahalotechà
Nella Torah, poche narrazioni riescono a catturare l'essenza di un rapporto tanto intimo quanto quello tra il popolo ebraico e il Divino come il racconto relativo alla manna nel deserto. Rav Asher Meir, attraverso la sua analisi della parashà di Beahalotechà - una delle più ricche nella Torah - ci guida in un'esplorazione profonda di questo miracolo quotidiano che ha…
I baffi che parlano: così i topi “sentono” l’ambiente attraverso il suono
In un’affascinante scoperta che rivoluziona la nostra comprensione della percezione animale, un gruppo di ricercatori dell’Istituto Weizmann delle Scienze ha dimostrato che i topi non usano i baffi solo per percepire il mondo attraverso il tatto, ma anche per produrre suoni che li aiutano a orientarsi nello spazio. Per anni si è creduto che il comportamento noto come whisking –…
L'ideale sionista: Iechiel Enrico Ascoli, 1910
Il termine sionismo deriva da Sion, collina di Gerusalemme e simbolo della Terra Promessa per gli ebrei e dove ogni fedele si augura di tornare. Iechiel Enrico Ascoli (Ancona, 25 agosto 1859- Roma, 4 agosto 1949) era figlio di Leone e Vittoria Trevi e coniugato con Marietta Scala. A Roma fu tra i sionisti più attivi negli anni Venti e…