Nel 1936, arrivato da poco negli Stati Uniti, rav Yitzchak Hutner (Varsavia, 1906-1980, Gerusalemme) scrisse un articolo intitolato “Public Opinion and Jewish Education”, pubblicato nella rivista Young Israel Viewpoint. In un passo egli affermò che “...l’esperienza del Sinai [...] è la pietra miliare dell’esistenza del popolo ebraico”. La fonte di questa affermazione la troviamo in questa parashà dove è scritto:…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Israele: immigrazioni in calo nel 2023, ma il 2024 promette una ripresa
Secondo un rapporto dell'Ufficio Centrale di Statistica, nel 2023 l'immigrazione in Israele ha subito un notevole calo, con una diminuzione del 38,4% rispetto all'anno precedente e l'arrivo di soli 46.033 nuovi immigrati. Questa flessione è stata principalmente causata dagli attacchi terroristici del 7 ottobre e dalla successiva guerra a Gaza e nel nord di Israele. Tuttavia, i primi mesi del…
Un Aron ha-Kodesh e la memoria ritrovata: la storia della famiglia Gentilli
Custodito presso il Museo Nahon di Arte Ebraica Italiana a Gerusalemme, un antico Aron ha-Kodesh in legno, proveniente da San Daniele del Friuli, è stato al centro di una scoperta storica significativa. Quest’Arca sacra, che ha custodito i rotoli della Torah della piccola comunità ebraica di San Daniele per quasi quattro secoli, ha portato alla luce la storia della famiglia…
Tishabeav, una riflessione sul passato e sul presente
Molti eventi catastrofici nella storia ebraica, fra cui la distruzione dei Santuari di Gerusalemme per mano dei babilonesi prima, dei romani poi, sono avvenuti il 9 di Av. Ogni anno il digiuno del 9 di Av rappresenta di certo un’occasione per riflettere sulla storia passata, ma dovrebbe, e questa è secondo Maimonide una delle funzioni dei digiuni, farci riflettere sulla…
Le letture di Tishà be-Av
Durante il digiuno che si fa nel nono giorno del mese di Av si usa leggere in tutte le comunità ebraiche la Meghillà di Ekhà, ovvero le Lamentazioni del profeta Geremia. Si leggono anche delle kinòt (elegie) composte nel corso dei secoli. Nell’uso ashkenazita vene sono ben quarantacinque. Uno dei motivi per questo grande numero è storico. Nel 1096 i…
Perché guardare il documentario Screams Before Silence
Perché guardarlo? Sì, è vero, le testimonianze riportate in questo documentario di Sheryl Sandberg, Screams Before Silence, non sono più inedite ormai. Eppure il risultato finale della sua raccolta di voci non smette di lasciarci, alla fine, attoniti. Come i testimoni della Shoah hanno ripetuto per anni e anni la loro galleria degli orrori, così le voci che si alzano…
Il contributo degli ebrei di Roma alla nascita e alla difesa di Israele
A metà degli anni ’40, molti giovani partirono dall’Italia così come da altri Paesi europei come volontari nell’allora Palestina mandataria, futuro Stato d’Israele, spesso senza sapere veramente in quali imprese sarebbero stati coinvolti. Nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) “Giancarlo Spizzichino” troviamo le schede anagrafiche di Giulia Funaro, arrivata in Erez Israel nel 1945; Lalla Funaro; Vasco Calò,…
Tishabeav
Siamo nel periodo dei 21 giorni che intercorre tra il 17 di tammuz ed il 9 di av, Ben hametzarim, tra le ristrettezze. Giorni di afflizione, in cui il popolo ebraico fu vittima di calamità in ogni generazione. Fu stabilito che fosse un tempo di lutto, per la distruzione dei due Santuari. In questi giorni diminuiamo le manifestazioni di gioia.…
European Maccabi Youth Games, sport ed ebraismo per crescere insieme
Si è appena conclusa una delle esperienze più straordinarie che i giovani atleti italiani abbiano mai vissuto. Gli European Maccabi Youth Games, tenutisi a Londra dal 30 luglio al 6 agosto 2024, hanno rappresentato un’opportunità unica di crescita, sia sul piano sportivo che umano. Come coordinatore di staff della squadra italiana, ho avuto il privilegio di accompagnare e sostenere questi…
International Emmy Awards 2024: nomination per il reportage su Maya e Itay Regev, ex prigionieri di Hamas
È stata annunciata la nomination agli International Emmy Awards 2024 per il reportage “Brother and sister in captivity” del programma d’ informazione israeliano Uvda (Fatto) di Keshet 12 nella categoria attualità. Lo speciale, diretto da Yoram Zak, si è occupato della prigionia e della liberazione di Maya Regev, 21 anni, e di suo fratello Itay, 19 anni, rapiti a Gaza…