Il 28 luglio 1904: esattamente 120 anni fa, veniva inaugurato il Tempio Maggiore di Roma. L’anniversario sarà celebrato anche in occasione della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica, il 15 settembre, con una mostra che, proprio nei giardini della sinagoga, racconterà le vicende di una collettività attraverso il suo beth hakneseth. Il Tempio Maggiore agli inizi del XX secolo rappresentava…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Tramandare l’arte e il sapere: dall’Università di Venezia una pergamena in dono alla Bar-Ilan
Un prezioso certificato di dottorato del 1683, adornato con bellissime pitture su pergamena, è stato recentemente donato dall’Università di Venezia all'Università Bar-Ilan in Israele. Questo straordinario manufatto, appartenuto a Jacobus Fabris, dottore in legge, è stato ceduto dal professor Emanuel Dalla Torre, nato a Milano e ora residente in Israele. Ereditato da suo padre, che a sua volta l'aveva ricevuto…
Tartufini al limone: ricetta facile senza cottura
Le cose semplici, spesso trascurate nella frenesia della vita quotidiana, portano con sé una profondità di significato che supera la loro apparente semplicità. Un sorriso sincero, un abbraccio affettuoso, un tramonto condiviso con una persona cara: sono gesti e momenti che, pur essendo semplici, arricchiscono la nostra esistenza in modo incommensurabile. La loro bellezza risiede nella capacità di toccare le…
Parashà di Pinechàs: Chi entrò vivo in Paradiso?
In questa parashà è descritto il censimento degli israeliti dopo la morte di 24mila uomini che avevano “fraternizzato” con le moabite. Vengono contati tutti gli uomini dai venti anni in su, cioè quelli abili per il servizio militare, tribù per tribù, iniziando con la tribù di Reuven che era il primogenito di Ya’akov. Vi è un’eccezione quando viene contata la…
Clima: un futuro ‘rovente’ aspetta Israele
Frequenti ondate di calore, diminuzione delle piogge e aumento delle temperature. Questo è lo scenario previsto dal Servizio Meteorologico Israeliano (IMS) che ha pubblicato di recente un rapporto con allarmanti previsioni climatiche in Israele fino alla fine del secolo. La ricerca si basa su studi approfonditi che hanno preso in esame per la prima volta la frequenza di eventi meteorologici…
Olimpiadi di Parigi, minacce di morte agli atleti israeliani
A cinque giorni dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 gli atleti israeliani hanno ricevuto minacce di morte. È questo lo scenario inquietante con cui si stanno per avviare i giochi olimpici. Lo Shin Beth non ha sottovalutato la situazione di sicurezza della squadra e ha inviato nella capitale francese numerose guardie del corpo per proteggere gli atleti…
Controversia Marvel: tra affermazione d’identità e opportunismo politico
In una mossa che ha suscitato notevoli dibattiti, i Marvel Studios hanno deciso di modificare l’identità israeliana della supereroina Sabra per il prossimo film “Captain America: Brave New World”. Introdotta per la prima volta negli anni '80 nei fumetti di Incredible Hulk, Sabra è un personaggio Marvel dotato di forza e velocità sovrumane, oltre alla capacità di trasferire la forza…
Il minestrone freddo nelle calde cene d’estate
Lo stigma in cucina è un fenomeno che coinvolge pregiudizi e stereotipi legati al cibo, alle pratiche culinarie e alle persone che cucinano. Questo stigma può manifestarsi in vari modi, influenzando la percezione di determinati alimenti, diete, tradizioni culinarie e persino delle professioni legate alla cucina. Uno degli aspetti più evidenti dello stigma in cucina riguarda gli alimenti e le…
Antisemitismo, gravi episodi in un liceo di Berlino
Un liceo di Berlino, il Tiergarten Gymnasium, ha deciso di annullare la cerimonia di fine anno temendo proteste pro palestinesi. Il risultato? L’edificio della scuola è stato deturpato con alcuni graffiti a sfondo antisemita. “Bruciate Gaza? E noi bruceremo Berlino” è una delle scritte comparse sul muro esterno dell’edificio insieme a “Stop alla violenza della polizia” e “Gli studenti hanno…
Il documentario “Screams of silence” proiettato in un convegno al Senato
Momenti toccanti e una piena presa di coscienza da parte dei presenti: “Screams Before Silence”, il docufilm diretto da Sheryl Sandberg che testimonia gli abusi sessuali e gli orrori del 7 ottobre attraverso i terribili racconti dei sopravvissuti, ha avuto un effetto dirompente anche tra coloro che hanno partecipato alla sua proiezione al Senato della Repubblica. Il convegno si è…