Anche quest’anno scolastico volge a termine. Un anno che ci ha visti impegnati nel tentativo di dare ai nostri figli una vita normale, nonostante non ci fosse nulla di normale intorno a noi. Un anno vissuto constantemente collegati alle notizie, un anno vissuto trattenendo il respiro. Ho partecipato, come ogni anno, alla festa di fine anno scolastico dei miei figli…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Shelàkh: Calèv, il combattente ottantacinquenne
Calev, uno dei protagonisti di questa parashà, riappare nel libro di Yehoshua’ (Giosuè, 14: 6-8): “Ora i figli di Yehudà si accostarono a Yehoshua’ a Ghilgal; e Calev, figlio di Yefunnè, il kenizeo, gli disse: Tu sai quel che l’Eterno disse a Moshè, uomo di Dio, riguardo a me ed a te a Kadesh-Barnea’. Io avevo quarant’anni quando Moshè, servo…
Kfir Bibas, più tempo da ostaggio che da bambino libero. Gli aggiornamenti da Israele
Il suo volto è entrato nella mente e nel cuore: Kfir Bibas, rapito insieme al fratellino Ariel e ai genitori Yarden e Siri dal kibbutz di Nir Oz, è l’ostaggio più giovane tra quelli presi dai terroristi di Hamas il 7 ottobre, con solo 9 mesi di età. Oggi il piccolo Kfir ha raggiunto un periodo di tempo che supera…
Innovazione e tecnologia al servizio della pace
“Se vogliamo parlare della storia dell’alta tecnologia israeliana, dobbiamo prima parlare della storia delle persone che da anni lavorano per il suo sviluppo.” Così Lital Kiperman Vaknin illustra l’importanza delle iniziative del Peres Center for Peace & Innovation all’Ebraica Festival 2024. “Da quasi 30 anni lavoro nel High Tech industry, occupando diverse posizioni. Prima del mio ruolo attuale, sono stata…
Oltre “Yafuzu” c’è di più
“Yafuzu”, un bellissimo canto che a Roma si cantava solo la sera di Simchath Torà, all’uscita di Kippur durante la trasmissione radiofonica e in tempi moderni introdotto a Neilà, è uno dei canti più amati dagli ebrei romani, ma oggi “inflazionato”, tanto che viene cantato in diverse occasioni a volte in modo inappropriato. Questo inno è composto da quattro strofe,…
Dove va l’essere umano
Yarona Pinhas è nata in Eritrea. Nel 1975 si è trasferita in Israele dove si è laureata in Linguistica e Storia dell’Arte all’Università Ebraica di Gerusalemme. È un’insegnante, autrice di saggi, nota a Roma per le sue conferenze e corsi di libra ebraica. All’Università di Gerusalemme si è appassionata allo studio della Cabbalà, che ha poi approfondito negli anni, arricchendo…
Medicina ed ebrei in età moderna: le scoperte di Rav Reichmann
Ebrei e medicina è un binomio che parte da lontano, nonostante alcuni impedimenti che le periodiche discriminazioni a cui gli ebrei sono stati sottoporti abbiano ristretto anche i diritti in merito agli studi e all’esercizio di questa professione. A tracciare un quadro di alcuni esempi virtuosi dei secoli scorsi è stato Rav Edward Reichmann, Professore di Medicina d’Urgenza presso l’Albert…
Biscotti black and white
Ho avuto l'onore questa settimana di ascoltare la testimonianza di un soldato israeliano, di origine argentina, che sta viaggiando in giro per l'Europa per raccontare la sua storia. Daniel ha 23 anni e dopo un viaggio con amici alla scoperta di Israele ha deciso arruolarsi volontario. Era a Hevron il 7 di ottobre, ed in un minuto la sua vita…
Antisemitismo in Europa: Italia e Francia sono mete di allerta 2 per gli israeliani
Il crescente antisemitismo all’estero è una grande preoccupazione per il governo israeliano. Sono queste le parole del portavoce del governo David Mencer, che precisa che «l’antisemitismo ha il sonno leggero, è l’odio più antico noto all’umanità. L’esplosione di odio ebraico che sta affliggendo tanti paesi in Europa e nel resto del mondo è preoccupante». Sul sito del governo vi è…
Beha’alotekhà: Il lamento di Moshè e i due sinedri
In questa parashà assistiamo a una rara occasione nella quale Moshè si lamentò con il Signore: “E Moshè disse all’Eterno: Perché hai trattato così male il tuo servo? perché non ho io trovato grazia ai tuoi occhi, e hai messo il peso di tutto questo popolo su di me? L’ho forse concepito io tutto questo popolo? o l’ho forse dato…