Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il segreto della gioia

    Di Ester Pavoncello

    Dalla seconda sera di Pesach abbiamo iniziato a contare: per sette settimane prima di giungere a Shavuot, contiamo l'Omer (misura di orzo che veniva offerta nel Santuario di Gerusalemme) Tale conteggio rispecchia il viaggio fisico e spirituale dei nostri antenati nel deserto, i quali hanno trascorso i giorni dal miracoloso esodo dall'Egitto e il dono della Torah sul Sinai, l'evento…

    EUROPA

    Anche in Europa si diffondono le proteste violente contro Israele nelle università

    Di Olga Flori

    Dopo le università statunitensi, la protesta contro Israele si è allargata anche nelle sedi delle università europee. Da Roma a Bologna, da Losanna a Parigi sono numerosi gli studenti che contestano l’operazione militare israeliana nella Striscia di Gaza, dove sono ancora detenuti decine di ostaggi catturati dai terroristi di Hamas durante l’attacco nel sud di Israele del 7 ottobre, quando…

    Senza categoria

    Paul Auster e il cinema

    Di Nicola Roumeliotis

    Senza voler diventare apocalittici, possiamo affermare con serenità che con la scomparsa di Paul Auster finisce l’era della grande narrazione americana degli ultimi decenni. Dopo Philip Roth, tanti altri e adesso Paul Auster è rimasto, forse, solo Don De Lillo a portare avanti le fila di un periodo o meglio di una generazione irripetibile, la più grande dopo quella della…

    Cultura

    La Compagnia del teatro giudaico-romanesco di Giordana Sermoneta torna sul palco

    Di Luca Clementi

    La valorizzazione di un patrimonio prezioso e antico, ma anche la rivitalizzazione di un appuntamento divenuto storico per la Comunità romana. Dopo otto anni di stop, tornano gli spettacoli della Compagnia del teatro giudaico-romanesco di Giordana Sermoneta. “Sono emozionata - racconta a Shalom -. Allora ero circondata dalla garanzia di un incredibile affetto, spero che il pubblico si ricordi di…

    ROMA EBRAICA

    Via dei Giubbonari 30, tra ricordi e speranze

    Di Michal Colafranceschi

    "Via dei Giubbonari, 30. Questo edificio non è come gli altri. Una casa può conservare i ricordi, custodirli. Una casa può essere testimone, contribuire alla memoria di una comunità, raccontare – anche col suo silenzio – le storie delle persone che l’hanno abitata”. Così ha aperto la commemorazione in onore di Yom HaShoah l’assessore ai rapporti istituzionali della Comunità Ebraica…

    NEWS

    Questa sera la ricorrenza di Yom HaShoah

    Di Ugo Volli

    La cerimonia Questa sera al tramonto in Israele inizia la celebrazione di Yom HaShoah, con una cerimonia di stato che si tiene a Gerusalemme allo Yad Vashem, il grande museo e centro di ricerca sulla Shoah. Durante la cerimonia, la bandiera nazionale viene abbassata a mezz'asta, presidente dello stato e primo ministro pronunciano discorsi, sei sopravvissuti alla strage accendono sei…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Acharè Mot: Solo chi appartiene alla comunità riceve il perdono divino di Kippur

    Di Donato Grosser

    Questa parashà inizia con le istruzioni al Kohen Gadol su quello che doveva fare durante il giorno di Kippur, il giorno dell’espiazione dei peccati. Il Kohen Gadol doveva prendere due capri acquistati con i fondi pubblici del popolo d’Israele ed estrarre a sorte il loro destino. Un capro veniva sacrificato nel Bet Ha-Mikdàsh e serviva di espiazione per i peccati…

    Cultura

    Hummus, la più israeliana delle ricette

    Di Giulia Gallichi

    Quanto larga è la linea che divide la ricerca di informazione con il voyerismo? È da giorni che mi pongo questa domanda. Giorni fa sono stata con la mia famiglia a visitare uno dei kibbutzim maggiormente colpiti dal feroce attacco terroristico del 7 ottobre e mi sono chiesta se quella visita non potesse cadere nella ricerca ossessiva di voyerismo. La…

    Cultura

    Niente paura, è solo Pesach!

    Di Giulia Gallichi

    Niente panico. Inutile fare finta di essere persone pacate e ragionevoli, Pesach ha la capacità di risvegliare in ognuno di noi disturbi ossessivo compulsivi nascosti, antichi ricordi ed atavici desideri. Il modo di affrontare questa data cambia per ognuno di noi. Quello però che accomuna tutti i diversi usi e tradizioni è il desiderio di vivere con tutta l’intensità possibile…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Pèsach: “In ogni generazione si levano contro di noi per distruggerci”

    Di Donato Grosser

    Nella Haggadà che leggiamo durante il sèder di Pèsach, dopo il racconto di come l’Eterno ci fece uscire dall’Egitto, è scritto: “La promessa che è stata mantenuta per i nostri padri lo sarà anche per noi. Poiché non uno solo si levò contro di noi per distruggerci, ma in ogni generazione si levano contro di noi per distruggerci, però il…