Il quadro strategico È passato ormai più di un anno e mezzo, esattamente 80 settimane dal 7 ottobre - e la guerra prosegue, con tutto il suo carico di morti, di dolori, di preoccupazioni. Bisogna essere chiari su questa prosecuzione. Esattamente come Israele non ha voluto la guerra, così non vuole la sua prosecuzione. Non desidera che i suoi figli…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Miriam, emblema delle donne protagoniste della salvezza e della liberazione dall’Egitto
Pesach offre l’occasione per riflettere e per analizzare un aspetto particolare del ruolo svolto dalla donna nella storia della schiavitù e della liberazione del popolo ebraico dall’Egitto. Nel periodo della schiavitù le donne hanno avuto un ruolo determinante in vari decisivi episodi: a) le uniche persone che si sono ribellate al decreto del Faraone di uccidere i figli maschi appena…
Parashà di Tzav: L’ebreo del “Dayenu”
Nella parashà della settimana la sezione che elenca i sacrifici termina con le parole: “Questa è la legge degli olocausti, delle offerte farinacee, dei sacrifici di espiazione...” (Vaykrà, 7:37) Rav Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) in Divrè Aggadà (p. 204) inizia il suo commento alla parashà citando un passo dal Midràsh (Vaykrà Rabbà, 3:5). Il re Agrippa (regnò in…
Viva L'Italia. Un patriota al fronte: Pacifico Fiano, 1916
Pacifico Fiano (Roma, 22 settembre 1901- 11 maggio 1981) era figlio di Giacobbe e Giulia Della Seta. Dall'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma risulta commerciante di tessuti e confezioni in via Natale Del Grande n.6 (nel Rione Trastevere, una delle zone popolari dell’epoca e di antica presenza ebraica). In gioventù fu un ardente patriota, tanto che si arruolò nel…
Ricerca israeliana: l’intelligenza artificiale per prevedere gli incendi boschivi causati dai fulmini
Prevedere con una precisione superiore al 90% dove e quando colpiranno i fulmini, per evitare l’innesco di pericolosi incendi boschivi, ora è possibile. Questo grazie a un rivoluzionario modello predittivo di intelligenza artificiale, sviluppato dai ricercatori israeliani dell' Università di Bar-Ilan. La ricerca, recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Scientific Reports’, è stata condotta in collaborazione con gli esperti delle Università…
La presenza ebraica in Italia: una storia millenaria fra porosità, relazioni e scontri
Nelle giornate del 2 e 3 aprile si è svolto a Parigi, nella suggestiva cornice del Museo d’arte e di storia dell’Ebraismo (MahJ) nel quartiere Marais, la Conferenza internazionale. Ebrei d’Italia, duemila anni di storia, organizzata da Serena di Nepi e da Pierre Savy. Il convegno si inserisce nel contesto di una solida collaborazione franco-italiana tra differenti studiose e studiosi,…
Spaghetti aglio e olio…. e concentrato di pomodoro
I primi tempi, dopo essermi sposata, mi sono ritrovata spesso a cucinare e proporre i miei piatti ripetendo abbinamenti e gestualità imparate da mia madre e dalle mie nonne. I ricordi di quelle ore passate insieme a preparare piatti semplici mi hanno sempre accompagnata nella mia cucina amatoriale che poi è diventata passione e professione. Ricordo, come se fosse adesso,…
Memoranda, si chiude un viaggio di istruzione speciale per gli studenti romani
Quarto e ultimo giorno dell’esperienza #Memoranda. Il sole sorge su Sant’Ilario d’Enza, e una leggera brezza accarezza le colline di Reggio Emilia. I ragazzi, ormai arricchiti dalle conoscenze acquisite nei giorni precedenti, si incamminano verso Gattatico, un piccolo paese che, oltre alla bellezza del paesaggio, custodisce una storia che non deve essere dimenticata. Qui si trova la casa dei Fratelli…
Parashà di Vaykrà: Non c’è etica senza Dio
Alla fine di questa parashà la Torà prescrive cosa devono fare coloro che si comportano in modo disonesto nei confronti del prossimo, per espiare i rispettivi peccati: “Il Signore parlò a Moshè dicendo: se una persona pecca e commette un reato di appropriazione indebita contro Dio, mentendo al suo vicino riguardo a un articolo lasciato in custodia, a un affare…
Il Viaggio Memoranda a Monte Sole
È il terzo giorno del viaggio #Memoranda, organizzato, promosso e finanziato dal Municipio XI. La strada che porta a Monte Sole, in provincia di Bologna, è avvolta da un’atmosfera quasi sacra, un silenzio che pesa come un ricordo antico, un dolore che non può essere cancellato. Alunni, professori, l’assessora Giulia Fainella e il presidente Gianluca Lanzi sono qui per onorare…