Il fronte nord Non bisogna farsi travolgere dal disfattismo e dall’ondata d’odio che la propaganda antisemita diffonde nel mondo: Israele sta vincendo. Alcune notizie poco considerate o addirittura occultate dai media lo fanno vedere chiaramente. Incominciamo dal fronte settentrionale. In Libano sta accadendo una cosa inconcepibile anche solo un anno fa: esponenti governativi parlano in televisione della necessità di normalizzare…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
La simbologia di fiori e cibi di latte a Shavu’òt
Dopo tre mesi dall’uscita dall’Egitto il popolo ebraico si avviò finalmente a ricevere la Torà nei pressi del monte Sinài dopo un periodo di necessaria preparazione. La Torà afferma: Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro il Signore. Essi stettero in piedi sotto il monte (Es. 19, 17). Il Talmùd spiega che il popolo ebraico durante il dono della Torà…
A Shavuot la torta di yogurt greco e miele con crosta di noci
Quando si avvicina Shavuot, nelle nostre cucine c’è un profumo speciale. Non solo quello delle torte al formaggio appena sfornate, ma anche quello più sottile e profondo della riflessione e della rinascita. Questa festa ebraica, che arriva sette settimane dopo Pesach, segna un momento cardine nella storia spirituale del popolo d’Israele: la consegna della Torah sul monte Sinai. È un’occasione…
Per amore di una donna: il film che unisce due epoche
“Per amore di una donna” di Guido Chiesa è tratto dal romanzo di Meir Shalev. È una piacevole sorpresa imbattersi in un film — e in un regista — che riprende un’opera come Per amore di una donna, scritta da uno dei più grandi autori della letteratura israeliana, profondamente radicato nella cultura ebraica, e riesce a renderne l’universalità. Chiesa non…
Scoperto ‘Vibrio sessaei’: il batterio chiamato così in onore di Guido Sessa, pioniere della microbiologia e membro della Comunità Ebraica di Roma
In un tempo segnato dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di nuovi agenti patogeni, arriva da Israele una notizia che unisce scienza e memoria: un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv, guidati dal Prof. Dor Salomon, ha scoperto un nuovo ceppo batterico nelle acque del Mediterraneo orientale, assegnandogli il nome Vibrio sessaei in onore del Prof. Guido Sessa, illustre…
Parashà di Bemidbàr: Le dodici bandiere di Salvador Dalì
Questa è la prima parashà del quarto libro della Torà, intitolata “Bemidbàr”, che significa “nel deserto”. Il titolo deriva dalla prima parola nella parashà. In latino questo libro è chiamato “Numeri” perché in questa prima parashà, e in quella seguente, viene fatto il censimento dei figli d’Israele. L’ordine di fare il censimento, nel quale ogni uomo censito, dai venti ai…
Lo scudo di luce che porta Israele nell’età delle guerre stellari
Quattordici anni fa Iron Dome La data di ieri sarà ricordata sui manuali di storia (almeno quelli di storia militare) del futuro. Come dovrebbe essere ricordata quella del 7 aprile 2011, che invece molti hanno dimenticato. Il 7 aprile di quattordici anni fa infatti, fu dichiarato operativo il sistema antimissile Iron Dome (in ebraico Kippat Barzel, cioè cupola di ferro),…
La cultura come strumento per unire le diversità
Qual è la sua mission con JCC Global? JCC significa Jewish Community Center, ed è una rete di oltre mille centri comunitari ebraici sparsi per il mondo, il cui scopo è quello di mettere in contatto gli ebrei tra loro, di rafforzare quello che chiamiamo appunto il “jewish peoplehood”, cioè creare iniziative culturali per consolidare le realtà ebraiche nel globo.…
Leggi, controversie e vie legali. Avvocato Umberto Della Seta, 1906
Umberto Della Seta (Roma, 28 settembre 1884 - 29 marzo 1939), figlio di Angelo Della Seta e Adelaide Sonnino, sposò Ester (Elvira) Calò, “giovane fanciulla in fiore”, figlia di Sabato Calò e Virtuosa Di Cave. Umberto Della Seta fu un valente avvocato che si distinse nella sua attività forense per competenza, lealtà e correttezza. Foto estratta dal testo di Angelo…
La settimana di Israele: i due volti della guerra
Le ragioni della durata La settimana scorsa, come e più di quelle precedenti, è stata segnata da un doppio volto: quello della guerra sul campo, che Israele combatte ormai da oltre un anno e mezzo, e quelle della guerra mediatica e giudiziaria contro gli ebrei e il loro Stato, che precede di gran lunga il 7 ottobre 2023 ma si…