Una rara moneta, risalente al periodo della rivolta di Bar Kochba (132 e.v), è stata ritrovata nella Riserva Naturale di Mazuq Ha-he'teqim, nel deserto della Giudea. Da un lato è scritto in antico alfabeto ebraico “Eleazar il sacerdote” con l’immagine di una palma da dattero, dall’altro “Anno primo della redenzione d’Israele” con un grappolo d’uva. A portarla alla luce, insieme…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Un silenzio che tradisce il femminismo
La pubblicazione del rapporto sui crimini sessuali commessi durante l’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre, realizzato dalla Association of Rape Crisis Centers in Israel, così dettagliato e ricco di informazioni su ciò che è successo, toglie ogni dubbio sul fatto che si sia trattato di una violenza non solo contro delle ebree, ma contro le donne in quanto…
Emanuele Calò indaga “La questione ebraica nella società postmoderna” nel suo nuovo libro
Un’opera enciclopedica intrisa di cultura e storia ebraica, La questione ebraica nella società postmoderna (Edizioni Scientifiche Italiane) è il nuovo volume del giurista Emanuele Calò presentato il 6 marzo presso la sede della Fondazione Museo della Shoah di Roma. In questa occasione l’autore ha dialogato con il presidente del Benè Berith Roma, Sandro Di Castro, percorrendo in senso diacronico i…
Farina di insetti e carne coltivata. Nuovi prodotti, nuove domande
Le necessità alimentari crescono con la popolazione mondiale. Lo sviluppo tecnologico fornisce delle proposte. Farina di insetti e carne coltivata, prodotti della modernità. Le nostre regole alimentari prevedono una rigida disciplina. Non possiamo mangiare tutto. Carne solo di animali permessi, uccisi mediante shechitah. L’animale va dissanguato. La carne, separata dal latte. Tempi di attesa, prima di poter passare da un…
Il rapporto dell’Onu sugli stupri del 7 ottobre normalizzato e silenziato dai vertici delle Nazioni Unite
Pubblicato il rapporto Dopo quasi cinque mesi dai fatti e parecchio tempo dopo che erano state pubblicate due grandi inchieste molto documentate sul tema, quella del New York Times di fine dicembre e quella dell’ARCCI (Associazione dei centri di crisi sullo stupro in Israele) del 20 febbraio, finalmente anche l’Onu ha pubblicato un rapporto sulle violenze sessuali compiute dai terroristi…
Uniti si è più forti: la lezione di Rav Avner Kavas
Esperto internazionale di “Shalom bait” (il concetto di armonia nella famiglia) e autore di diversi libri sull'argomento, Rav Avner Kavas è stato ospitato al tempio BethEl per la sua prima lezione a Roma. Durante l'incontro, Rav Kavas ha fatto riflettere il pubblico sull'importanza dell'unità nel popolo ebraico sottolineando come questa sia un fattore fondamentale per la sicurezza e la pace,poiché…
New York: Ruth Gottesman dona 1 miliardo di dollari a un college del Bronx. Studi gratis per gli aspiranti medici
Emozionanti urla di gioia sono risuonate nell’aula dell’Albert Einstein College of Medicine del Bronx, la municipalità più povera di New York, all’incredibile notizia. L’ex docente di pediatria Ruth Gottesman, 93 anni, ha, infatti, deciso di donare alla scuola un miliardo di dollari, la più grande donazione di questo tipo mai fatta negli Stati Uniti. La donna ha ereditato la somma…
Perché Israele sta perdendo la guerra della comunicazione
Le diverse dimensioni del conflitto “La guerra - scrisse duecento anni fa il generale prussiano Von Klasewitz, fondatore della strategia moderna - è la continuazione della politica con altri mezzi.” Ma è vero anche l’inverso: le guerre si combattono anche sul fronte politico, cioè diplomatico e, nell’età delle comunicazioni di massa e dei social media, soprattutto su quello comunicativo, non…
Parashà di Ki Tissà: Cos’è la libertà
Quando Moshè scese dal monte dopo la rivelazione del Sinai egli portò con sé le tavole della legge. Nella parashà è scritto: “Moshè si dispose a discendere dal monte, recando in mano le due tavole della testimonianza, tavole scritte dai due lati, scritte sull’una e sull’altra faccia. Queste tavole erano opera divina e i caratteri incisi sulle tavole erano caratteri…
Chiacchiere e bugie
Quando ero piccola, mia madre mi aveva insegnato che esistono due tipi di bugie, quelle bianche e quelle nere. Le bugie bianche sono quelle che per esempio si usano con una vecchia zia che ti ha fatto il regalo più orribile tu abbia mai ricevuto. Alla sua curiosità di sapere quale sia il tuo giudizio sul dono, le rispondi che…