Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Mujaddara, una ricetta made in Israel

    Di Giulia Gallichi

    La lingua napoletana ha un’anima profondamente onomatopeica: le sue parole sembrano nascere direttamente dal suono delle cose, dal ritmo delle emozioni, dal battito vivo della strada. È una lingua che imita il mondo per raccontarlo, che si fa voce del corpo e dell’ambiente. Ogni espressione è un colpo di tamburo, uno scoppio di risata, un sibilo di rabbia o di…

    Cultura

    L’antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah: la storia nel libro di Luca Martera

    Di Mario Tedeschini Lalli

    Nel 1934 uscì in Italia il film La Signora Paradiso di Enrico Guazzoni, tratto da una commedia di Guido Cantini. Apparentemente solo un drammone: un vecchio ricco e innamorato di una povera giovane, che trama per evitare l’amore di questa con un giovane attraente e senza mezzi - solo che il vecchio, protagonista del film, è il concentrato di tutti…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Behar-Bechukkotai: Cos’è la solidarietà?

    Di Donato Grosser

    La Torà ci insegna a essere solidali. Cos’è la solidarietà? La Treccini da’ questa definizione: “È il rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività sulla base del sentimento di comune appartenenza a essa e di condivisione di un'identità collettiva, e in funzione della coscienza di comuni interessi e finalità da perseguire”. Questa…

    ROMA EBRAICA

    L’intervista a Noemi Di Segni, candidata presidente della lista Ha Bait

    Di Ariela Piattelli e Daniele Toscano

    Pubblichiamo di seguito l’intervista a Noemi Di Segni, candidata presidente della lista Ha Bait Quali sono le sfide più urgenti che la CER deve affrontare? Sono sfide interne ed esterne. Rispetto al contesto esterno, tessere ed intensificare relazioni con enti ed istituzioni locali di riferimento, con giovani, con le altre minoranze, con la cittadinanza, per rafforzare il loro legame con…

    ROMA EBRAICA

    L’intervista a Joseph Di Porto, candidato presidente della lista Lev Echad

    Di Ariela Piattelli e Daniele Toscano

    Pubblichiamo di seguito l’intervista a Joseph Di Porto, candidato presidente della lista Lev Echad Quali sono le sfide più urgenti che la CER deve affrontare? Dobbiamo riportare il dibattito interno ad una dialettica civile e di rispetto reciproco. Fissato questo obiettivo ci sono tanti temi su cui lavorare: occorre potenziare i servizi territoriali per intercettare la piaga del disagio giovanile…

    ROMA EBRAICA

    L’intervista a Victor Fadlun, candidato presidente della lista Dor Va Dor

    Di Ariela Piattelli e Daniele Toscano

    Pubblichiamo di seguito l’intervista a Victor Fadlun, candidato presidente della lista Dor Va Dor Quali sono le sfide più urgenti che la CER deve affrontare? Difendere Israele sempre e ovunque, senza ambiguità. E rafforzare le strutture comunitarie. Abbiamo avviato il salvataggio dell’Ospedale Israelitico, rilanciato la scuola e incrementato le risorse per i servizi agli iscritti. Il patrimonio della Comunità, ampiamente…

    ROMA EBRAICA

    In Abissinia con gli Ascari. Giuseppe Calò, 1935

    Di Lilli Spizzichino

    Con il termine guerra d’Etiopia (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia) ci si riferisce ai combattimenti tra le forze italiane ed etiopi durati sette mesi tra il 1935 e il 1936. In Italia la conquista di questo territorio segnò il punto di maggior consenso popolare per il regime fascista. Anche molti ebrei parteciparono alla conquista coloniale del territorio africano e,…

    ISRAELE

    Scoperte nel deserto del Negev statuette di 1.500 anni fa in osso e legno asiatico made in Africa

    Di Jacqueline Sermoneta

    Una scoperta davvero particolare è stata fatta nel deserto del Negev. Sono state trovate cinque statuette, risalenti a 1.500 anni fa, all’interno di alcune tombe di donne e bambini, durante lo scavo condotto dagli archeologi dell’Autorità israeliana per le Antichità (IAA), nel sito di epoca bizantina di Tel Malhata, nella valle di Arad. Le statuette raffigurano volti di uomini e…

    Cultura

    Gyozas vegetariani

    Di Giulia Gallichi

    Durante il periodo che va da Pesah a Shavuot bisogna contare l’omer. Per chi non avesse dimestichezza con questa pratica, si tratta del conteggio dei giorni che separano la liberazione dall’Egitto dal momento in cui il popolo ebraico riceve il dono della Torah. Siamo chiamati a contare sette settimane che era appunto il tempo di maturazione del grano che veniva…

    ROMA EBRAICA

    Ester Della Seta: una doppia discriminazione sotto il fascismo

    Di Murilo Cambruzzi

    Ester Della Seta nacque a Roma il 20 dicembre 1927, figlia di David Della Seta e Settimia Sermoneta, originaria di Velletri. Sorda dalla nascita (ha un fratello sordo, Adolfo Della Seta e una sorella udente, Costanza Della Seta), Ester visse la propria infanzia in un contesto segnato da profonde discriminazioni, aggravate ulteriormente dall’introduzione delle leggi razziste fasciste del 1938. In…