La scuola non è semplicemente un luogo di apprendimento, ma un ambiente essenziale per la costruzione della cittadinanza e per il rafforzamento del senso di appartenenza. Il Municipio XI è attivamente impegnato nella promozione dello sviluppo e della formazione dei “cittadini di domani”, ovvero degli studenti di oggi. Da ormai quattro anni, il Municipio promuove i “Viaggi della Memoria”, un’iniziativa…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Memoranda, partito il viaggio nella Storia di 53 studenti romani
Lunedì 31 marzo alle 6 del mattino, 53 studenti, carichi di emozioni e aspettative, si ritrovano per dare inizio alla quarta edizione del progetto #Memoranda, un’esperienza che li accompagnerà nel cuore della Storia. Promosso e organizzato dall’Undicesimo Municipio di Roma, il progetto coinvolge gli istituti secondari di secondo grado del territorio. Dopo un lungo viaggio che sembra non finire mai,…
Israele alla prova dell’“enigma Trump”
Paese piccolo, con un’industria avanzata ma risorse limitate in termini di materie prime, mercato, territorio, circondato da nemici numerosi e accaniti, insidiato dal terrorismo, Israele non può permettersi di scegliere i suoi alleati. Il primo e spesso unico alleato dai tempi di Ben Gurion, sono gli USA, concretamente i loro presidenti. Alcuni erano sostenitori veri, come Truman e Reagan, altri…
Cinque personaggi a Portico d'Ottavia. Fine XIX secolo
Il conte Giuseppe Primoli (Roma, 2 maggio 1851 – Roma, 13 giugno 1927), dopo aver trascorso lunghi periodi tra Parigi e Roma, si stabilì nella Città Eterna, fissando la sua residenza presso Palazzo Primoli. Il fabbricato era affacciato sull'attuale via Zanardelli ed era di proprietà della sua famiglia sin dagli anni Venti dell'Ottocento. Negli ultimi decenni del XIX secolo, assieme…
Maccabiadi 2025: ‘More Than Ever’ . Sport, forza e unità del popolo ebraico
Sotto lo slogan ‘More Than Ever’, promette di essere l’edizione delle Maccabiadi più grande e significativa della storia per gli atleti di tutte le comunità ebraiche del mondo. Molto più di un semplice evento sportivo, quest’anno le Maccabiadi - le Olimpiadi del mondo ebraico – hanno l’obiettivo di promuovere i valori di resilienza, forza e unità del popolo ebraico. La…
Una settimana di Israele: dalle manifestazioni a Gaza alla minaccia nucleare dell’Iran
Manifestazioni contro Hamas La notizia più clamorosa dell’ultima settimana in Medio Oriente riguarda le manifestazioni contro Hamas scoppiate martedì a Beit Lahia, nel nord di Gaza, e ripetute nei giorni successivi fino a venerdì anche in varie altre località della Striscia. Come ha detto Netanyahu si tratta di “qualcosa mai visto prima” che “dimostra che la nostra politica [della pressione…
Ghil Zaav: incontri e iniziative per una nuova giovinezza degli anziani
In una società che troppo spesso sembra trascurare i suoi anziani, relegandoli ai margini, esiste una realtà che si erge come un raggio di luce: un rifugio di affetto che trova spazio nel cuore della nostra comunità. Si tratta di Ghil Zaav, un’iniziativa che ha ridato significato e vitalità ai pomeriggi di oltre cinquanta membri della nostra comunità, tutti con…
Fregola con verdure grigliate e pesto di basilico
Uscire dalla propria zona di conforto è come il primo giorno di primavera dopo un lungo inverno: all’inizio può sembrare strano, quasi scomodo, ma basta un passo fuori per sentire l’aria nuova che promette crescita, scoperta e possibilità. La primavera non chiede il permesso: sboccia con naturalezza e forza silenziosa. E così dovremmo fare anche noi, lasciando alle spalle le…
Parashà di Pekudè: L’opera indistruttibile
La parashà si apre con il resoconto che Moshè diede al popolo sull’uso fatto con i metalli preziosi e le altre cose che avevano donato per la costruzione del Mishkàn: “Questi sono i conti del tabernacolo, del tabernacolo della testimonianza, che furono fatti per ordine di Moshè, per cura dei Leviti, sotto la direzione di Itamar, figlio del sacerdote Aharon.…
Scampagnate, gite fuori porta, passeggiate in automobile. Pacifico Calò, 1924
Pacifico Calò (Roma, 28 novembre 1891-1944) era figlio di Samuele e Allegra Sciunnache. Dall'Anagrafe dell'Archivio Storico della CER risulta coniugato con Ida Di Segni detta "La bersagliera". La coppia viveva in via Arenula 41. Quando le giornate erano belle, Pacifico saliva sulla sua macchina "Tre A" Fiat. L'automobile fu costruita a partire dal 1912 e fino al 1921, con un…