Nei giorni scorsi si è molto dibattuto sull’utilizzo del politicamente corretto nella comicità e sull’uso delle parole dopo il discusso sketch di Pio e Amedeo. In un lungo post di replica all’indignazione di vari personaggi i due hanno rincarato la dose. Abbiamo intervistato la giornalista e scrittrice Selvaggia Lucarelli sull’uso della parola e sullo stato della comicità italiana. Pio e Amedeo…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
“È la dittatura della maleducazione”. David Parenzo contro lo sketch di Pio e Amedeo
Lo sketch di Pio e Amedeo andato in onda venerdì sera su Canale5 nel corso di “Felicissima sera” sullo sdoganamento del politicamente scorretto ha sollevato molte polemiche tanto che anche la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello ha commentato con un post su Facebook l’accaduto.Shalom ha intervistato David Parenzo, giornalista e conduttore radiofonico del programma “La zanzara”. Lei è…
Monte Meron - Le voci dei testimoni: “Pensavo di morire. Intorno a me solo morte”
I testimoni della tragedia della notte scorsa al Monte Meron per le celebrazioni di Lag BaOmer raccontano di uno scenario catastrofico. "Ci sono stati momenti in cui mi sentivo come se stessi per morire"- racconta Avreimi Nivin di Gerusalemme a ynetnew.com - "C'erano persone sotto di me che non respiravano, bambini e anziani. Tutto quello a cui riuscivo a pensare era il…
Rivlin scrive a Macron: dopo il caso di Sarah Halimi un chiaro messaggio contro l’antisemitismo
Il Presidente israeliano ha inviato una lettera al presidente francese Emmanuel Macron dopo la decisione della Corte di cassazione francese di non processare Kobili Traore per l’omicidio di Sarah Halimi. "Ho appreso con dispiacere la decisione della Corte Suprema francese di confermare la sentenza secondo cui l'imputato nell'omicidio antisemita, brutale e terribile di Sarah Halimi, non sarebbe idoneo ad essere processato". Rivlin…
Netanya dedica una piazza a Sanremo
Una mongolfiera illuminata con i colori della bandiera italiana e la scritta Sanremo, così la città di Netanya ha deciso di dedicare una piazza alla città della riviera ligure in occasione del 101° anniversario della Conferenza di Sanremo. La cerimonia si è svolta alla presenza del Sindaco di Netanya, Miriam Feirberg Ikar e dell’Ambasciatore italiano in Israele, Gianluigi Benedetti entrambe concordi…
La storia di Mosè Di Segni, il medico del Battaglione Mario
C’è una via a Serripola, una frazione di San Severino Marche, dedicata ad un medico ebreo romano, un medico che ha combattuto per la liberazione dal nazifascismo, quel medico aveva il nome di Mosè Di Segni. Abbiamo chiesto a Rav Riccardo Di Segni, terzo figlio di Mosè, di raccontarci la storia di Resistenza del padre. Mosè Di Segni è un pediatra che…
Taffix: lo spray nasale sarebbe efficace anche sulle varianti di Covid19
In Israele Nasus Pharma ha annunciato che il Taffix, lo spray nasale divenuto introvabile durante la prima onda della pandemia, ha bloccato il 100% di due principali varianti di SARS Cov-2: la variante sud africana e quella inglese più contagiosa per il 45% del virus originale. Lo studio è stato fatto in collaborazione con il laboratorio di virologia centrale del Ministero…
Emek Habachà: l’edizione a cura di Dr. Reuven Bonfil
Il Dr. Roberto Bonfil ha pubblicato una nuova serie di opere storiche. La prima è una nuova edizione annotata e commentata del libro Emek Habachà, in italiano “Valle di Lacrime” di Yosef Hakohen, nato ad Avignone in Provenza nel 1496 e che visse per molti anni a Genova dove morì nel 1577 o 1578. La seconda è l’opera di tre volumi intitolato…
Le celebrazioni in Israele
Come ogni anno, anche in questo 5781 Israele vive il profondo coinvolgimento emotivo delle due giornate più importanti del suo calendario, Yom HaZicaron e Yom Haatzmaut, con il repentino passaggio dal lutto alla gioia. Quest’anno anche un valore aggiunto: il senso di liberazione collettiva dal covid. Un anno importante anche per il Presidente Rivlin, visto che a luglio scade il…
Un francobollo per Settimia Spizzichino
È stata l’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del 16 ottobre 1943, Settimia Spizzichino nasceva il 15 aprile 1921 e in occasione del suo centenario è stato emesso un francobollo speciale in suo ricordo.Una donna che ha fatto della testimonianza la sua ragione di vita, una figura che ci ha lasciato la grande eredità della memoria e proprio da qui la…