Gli incontri L’evento più significativo per l’intero Medio Oriente negli ultimi giorni è stata la visita del presidente americano Trump che ha toccato l'Arabia Saudita (13-14 maggio), il Qatar (14 maggio) e gli Emirati Arabi Uniti (15 maggio), ma non Israele (né l’Egitto, la Giordania e altri alleati storici). Oltre che con i governanti di dei paesi ospiti (il principe…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Emòr: Si è kohanìm anche prima di nascere!
La parashà di Emòr si apre con le mitzvòt relative ai kohanìm. Sono kohanìm tutti coloro che sanno per tradizione dai loro padri e antenati di essere discendenti di Aharòn, indipendentemente dal fatto che il nome della famiglia sia Cohen, Kahan, Sacerdote, Dwek, Tawil o altro. Quando vi era il Bet Ha-Mikdàsh, i kohanìm avevano l’incarico di presentare i sacrifici…
“L’inazione contro l’antisemitismo è imperdonabile”. L’European Jewish Association approva una risoluzione straordinaria
Si è appena conclusa la conferenza annuale dell’European Jewish Association (EJA), che si è tenuta l’11 e il 12 maggio a Madrid. Il titolo “Costruire o abbandonare? Tempo di decidere per gli ebrei d’Europa” (Building or leaving? Decision Time for Europe’s Jews) è una domanda destinata a risvegliare il dibattito tra le istituzioni e a promuovere azioni per combattere l’antisemitismo…
Documenti falsi per non morire. Angelo Sonnino e Alba Pontecorvo, 1943
Dopo il 10 settembre 1943, gli ebrei della Roma occupata si trovarono tutti in grave pericolo. La loro sopravvivenza dipendeva anche dalla possibilità di ottenere un documento d’identità falsificato grazie all’opera rischiosissima di alcuni impiegati nelle diverse istituzioni locali e nazionali. Lo stratagemma ideato andò avanti per lungo tempo e molti ebrei riuscirono a sfuggire agli arresti. È questo il…
“Jewish Resilience”: Montana Tucker lancia una nuova campagna con gli ex ostaggi Damari e Gonen
Il logo con il gesto ‘rock on’, ispirato all’ex ostaggio Emily Damari, e la scritta ‘Jewish Resilence’ sono i simboli stampati sulle maglie della nuova campagna lanciata dall’influencer e cantante Montana Tucker e dagli ex ostaggi Roni Gonen e da Damari stessa. La nota artista americana, di recente, è stata in Israele nell'ambito di una missione di solidarietà, organizzata dal…
Trump ha cambiato politica verso Israele
Scelte allarmanti Alla vigilia del viaggio del nuovo mandato del presidente degli Stati Uniti in Medio Oriente, che toccherà Arabia Saudita, Emirati e Qatar ma non Israele, c’è molta preoccupazione nei giornali israeliani per un possibile allontanamento dell’amministrazione Trump dalla difesa dello Stato ebraico. Come ha scritto Amit Segal, uno dei più importanti giornalisti israeliani, “Donald Trump è pronto ad…
Ragù napoletano kasher
Che triste risveglio quello dello scorso sabato sera per un’ebrea napoletana. Appena ripreso in mano il telefono, sono stata aggredita dalle immagini girate da una turista israeliana in una taverna napoletana. Mi sono ritrovata a guardare un video che raccontava una storia così assurda e pure così vera. E così ho iniziato a pensare alla mia Napoli con dolore, alla…
Parashà di Acharè Mot-Kedoshìm: Noi e i Caraiti
Nella parashà di Yitrò i primi cinque comandamenti trattano dei doveri dell’uomo verso l’Eterno e gli altri cinque dei doveri nei confronti degli altri uomini. Così infatti è scritto: “Non uccidere. Non commettere adulterio. Non rubare. Non attestare il falso contro il tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo...”’ (Shemòt, 20:13-17).…
Nasce Rachashei Lev Italia: un ponte di solidarietà tra Italia e Israele per i bambini malati di cancro
Nel panorama della solidarietà internazionale nasce una nuova realtà tutta italiana: Rachashei Lev Italia ODV, la filiale nazionale dell’associazione israeliana che da anni si dedica a regalare un sorriso ai malati oncologici e ad aiutare le loro famiglie. L’iniziativa si fonda sul principio “un solo popolo e un solo cuore”, per essere uniti e fratelli anche a distanza. Italia e…
La locanda di Napoli e i confini della libertà
“Munasterio 'e Santa Chiara... tengo 'o core scuro scuro...Ma pecché, pecché ogne sera, penzo a Napule comm'era, penzo a Napule comm'è?!”. Eccola là. La nostalgia dell’emigrante, che rende il mio cuore ancora più scuro delle parole che cantava Roberto Murolo alla fine degli anni del 1940, in pieno dopoguerra. Il problema è che adesso invece siamo in piena guerra e…