Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Come cambia il Medio Oriente

    Di Ugo Volli

    Le prospettiva a Gaza La guerra iniziata con la strage del 7 ottobre era stata pensata dai suoi ideatori (dietro Hamas, innanzitutto l’Iran) per distruggere Israele. E invece la reazione israeliana sta smantellando ciò che presuntuosamente essi chiamavano “l’asse della resistenza” e modificando profondamente l’assetto strategico del Medio Oriente. Al sud, a Gaza, l’azione israeliana non è stata ancora conclusiva…

    Cultura

    Pasta al pomodoro sciuè sciuè

    Di Giulia Gallichi

    Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Ebbene sì, inizio questa mia riflessione con una massima di Spiderman che credo si adatti perfettamente al profilo di molte persone. Nel caso del supereroe il potere era rappresentato dalla forza e dalle ragnatele. Negli ultimi anni, invece, il potere sembra essere diventato di tutt’ altro tipo. Il potere è dato da quanti…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Terumà: Cosa è il siclo di cui si parla nella Torà?

    Di Donato Grosser

    In questa parashà la Torà racconta come avvenne il primo “appeal”, la prima raccolta di fondi e di materiali della nostra storia: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: Dì ai figli d’Israele che mi facciano un’offerta;  accetterete l’offerta da ogni uomo che sarà disposto a farmela di cuore.  E questa è l’offerta che accetterete da loro...”(Shemòt, 25: 1-3). Rashì (Troyes, 1040-1105)…

    NEWS

    Le verità nascoste delle ratlines: Milei riapre il caso dei nazisti fuggiti in Argentina

    Di Nicole Nahum

    Il presidente argentino Javier Milei ha annunciato una mossa storica, che potrebbe riaccendere il dibattito su uno degli episodi più oscuri del dopoguerra: la declassificazione dei documenti relativi alle "ratlines" naziste, le rotte di fuga utilizzate da migliaia di criminali di guerra per rifugiarsi in Argentina dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’annuncio è avvenuto durante un incontro con il Simon…

    ISRAELE

    Shiri, un manifesto per le femministe distratte

    Di Edna Angelica Calò Livne

    È stato un grande onore trasportare le bare di una giovane donna di 32 anni, i suoi bambini di 5 e due anni e un anziano signore di 86 anni. Sono voluti essere presenti tutti: quattro rappresentanti del male assoluto, uno con la fascia verde di Hamas, uno con quella rossa del FPLP, uno con la fascia nera della Jihad…

    ROMA EBRAICA

    Un violista sul tetto… de Roma. Elia Tagliacozzo, 1861

    Di Lilli Spizzichino

    Elia Tagliacozzo (Roma, 14 gennaio 1838 - Roma, 20 novembre 1923) era figlio di Giacobbe e Ricca Modigliani. Sposò nel 1870 Pazienza Costanza Citoni e la famiglia della sposa elargì una dote di 4000 scudi, una cifra altissima per quei tempi. Dall’Anagrafe dell’Archivio Storico della CER risulta che ebbero tre figli: Clara, Maria e Riccardo. L'amore per l'arte e la…

    Cultura

    Pane Kubaneh

    Di Giulia Gallichi

    Vi avverto, parleremo di diete, parleremo malissimo delle diete. Avete presente quella pubblicità dove il presentatore per proporre un sistema di alimentazione organizzato dice che attraverso i suoi prodotti si potrà spegnere il cervello? Ora mi chiedo ma, secondo voi, è una cosa sana nutrirsi senza pensare, in maniera automatica e senza autocontrollo? Nutrirsi è parte del nostro istinto di…

    ROMA EBRAICA

    Michal Herzog incontra gli studenti della scuola ebraica di Roma: un dialogo intenso e costruttivo

    Di Loren Raccah

    Un incontro ricco di emozioni e riflessioni quello che si è svolto presso la scuola ebraica di Roma, dove la First Lady israeliana, Michal Herzog, accolta da Johanna Arbib, Assessore CER ai Rapporti Internazionali, insieme a Sahar Fadlun, al preside Rav Benedetto Carucci, all’insegnante Ruhi Levi e all’Assessore CER alle Politiche Educative Daniela Debach, ha incontrato gli studenti del liceo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Mishpatìm: Quando il toro di un uomo uccide il toro di un altro

    Di Donato Grosser

    “Quando il toro appartenente a un uomo colpisce quello di un altro e lo uccida, si venderà il toro vivo, si spartiranno il ricavato fra loro e altrettanto faranno per il toro morto” (Shemòt, 21:35). “Ma se notoriamente il toro avesse già colpito altre volte e il padrone non l’avesse sorvegliato, questi dovrà restituire toro per toro e la carcassa…

    ISRAELE

    Egitto e Turchia: nuovi (e vecchi) pericoli per Israele

    Di Ugo Volli

    Al di là del fronte iraniano La guerra che il fronte terrorista guidato dall’Iran ha lanciato contro lo stato ebraico il 7 ottobre del 23 è lungi dall’essere terminata, ma Israele ne ha già rovesciato gli equilibri con la distruzione di molte delle forze militari di Hamas e Hezbollah e della difesa antiaerea dello stesso Iran. Ma mentre ancora bisogna…